EasyManua.ls Logo

3M Bair Hugger 675 - Page 31

3M Bair Hugger 675
104 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
56
Linee guida e Dichiarazione del produttore – Emissioni elettromagnetiche
Il modello675 è progettato per essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico descritto di seguito. L’acquirente o l’utente del modello 675
dovrà accertarsi che venga utilizzato solo in ambienti con tali caratteristiche.
Test di emissioni Conformità Ambiente elettromagnetico - linee guida
Emissioni RF,
CISPR 11
Gruppo 1 Il modello 675 usa energia in radiofrequenza (RF) solo per il funzionamento interno.
Diconseguenza, le sue emissioni RF sono molto basse e non causano alcuna interferenza alle
apparecchiature elettroniche che si trovano nelle vicinanze.
Emissioni RF,
CISPR 11
Classe A NOTA: le caratteristiche delle EMISSIONI di questo apparecchio lo rendono idoneo all’uso in
aree industriali e ospedali (CISPR 11 classe A). Se utilizzato in ambiente domestico (per il quale
normalmente è richiesto CISPR 11 di classe B), l’apparecchio potrebbe non offrire la protezione
adeguata ai servizi di comunicazione in radiofrequenza. L’utente potrebbe dover attuare delle
misure mitigative, come ad esempio spostare o orientare diversamente l’apparecchiatura.
Emissioni
armoniche,
IEC61000-3-2
Classe A
Fluttuazioni
di tensione/
emissioni
di sfarfallio,
IEC61000-3-3
Conforme
Linee guida e Dichiarazione del produttore – Immunità elettromagnetica
Il modello675 è progettato per essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico descritto di seguito. L’acquirente o l’utente del modello 675
dovrà accertarsi che venga utilizzato solo in ambienti con tali caratteristiche.
Queste indicazioni possono non essere applicabili in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica subisce influenze dall’assorbimento
e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
IEC 60601
livello di test, livello di conformità
Ambiente elettromagnetico - linee guida
Scariche elettrostatiche (ESD), IEC 61000-4-2
±8 kV contatto
±15 kV aria
I pavimenti devono essere in legno, cemento o ceramica. Se i pavimenti sono coperti di
materiale sintetico, l’umidità relativa deve essere almeno del 30%.
Correnti transitorie veloci/burst, IEC 61000-4-4
±2 kV per linee di alimentazione elettrica
±1 kV per linee di ingresso/uscita
La qualità dell’alimentazione della rete deve essere quella di un tipico ambiente commerciale o
ospedaliero.
Sovratensione, IEC 61000-4-5
±1 kV da linea a linea
±2 kV da linea/e a terra
La qualità dell’alimentazione della rete deve essere quella di un tipico ambiente commerciale o
ospedaliero.
Cadute di tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione sulle linee di alimentazione in ingresso, IEC 61000-4-11
<5% U
T
(caduta >95% in U
T
) per 1/2ciclo
40% U
T
(caduta 60% in U
T
) per 5 cicli
70% U
T
(caduta 30% in U
T
) per 25 cicli
<5% U
T
(caduta >95% in U
T
) per 5 sec
U
T
è la tensione di rete CA prima
dell’applicazione del livello di test.
La qualità dell’alimentazione della rete deve essere quella di un tipico ambiente commerciale o
ospedaliero. Se l’utente del modello675 richiede il funzionamento continuo durante interruzioni
dell’alimentazione di rete, si consiglia di alimentare il modello675 tramite un gruppo di
continuità o una batteria.
Campo magnetico a frequenza di rete (50/60 Hz), IEC 61000-4-8
30 A/m I campi magnetici a frequenza di rete dovranno essere equivalenti ai livelli riscontrabili in un
punto tipico di normali ambienti commerciali o ospedalieri.
IEC 60601
Livello di test
Ambiente elettromagnetico - linee guida
57
RF condotta, IEC 61000-4-6, e RF irradiata, IEC 61000-4-3
6 Vrms, da 150 kHz a 80 MHz
10 V/m, da 80 MHz a 2,5 GHz
Le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili vanno usate a una distanza da ogni
componente del modello 675, inclusi i cavi, inferiore alla distanza di separazione raccomandata,
calcolata con l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore.
Distanza di separazione consigliata
d = 1,2
d = 1,2 da 80 MHz a 800 MHz
d = 2,3 da 800 MHz a 2,5 GHz
dove P rappresenta la potenza massima in uscita del trasmettitore espressa in watt (W) indicata
dal produttore e d è la distanza di separazione consigliata in metri (m).
A 80 MHz e 800 MHz, è valida la distanza di separazione per l’intervallo di frequenze più alto.
Le intensità di campo dei trasmettitori RF fissi, determinate mediante rilevamento
elettromagnetico in loco,
a
devono essere inferiori al livello di conformità per ciascun intervallo
difrequenza.
b
Eventuali interferenze possono verificarsi nei pressi di apparecchiature contrassegnate con il
seguente simbolo:
Note
a
Le intensità di campo di trasmettitori fissi, quali stazioni base per radiotelefonia (telefoni cellulari/cordless) e radiomobili terrestri,
radio amatoriali, trasmettitori radio AM e FM e televisivi non possono essere previste teoricamente con precisione. Per valutare
l’ambiente elettromagnetico causato da trasmettitori RF fissi, si dovrebbe prendere in considerazione l’esecuzione di un rilevamento
elettromagnetico in loco. Se la potenza del campo misurata nel luogo in cui viene usato il modello 675 supera il livello di conformità RF
applicabile, il modello 675 dovrà essere osservato per verificarne la sua funzionalità. Nel caso si noti una prestazione anomala, potranno
risultare necessarie misure addizionali, come un ri-orientamento o ri-allocazione del modello 675.
b
Nella gamma di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, l’intensità di campo deve essere inferiore a 3 V/m.
Distanze di separazione raccomandate tra apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili e il modello675
Il modello675 è progettato per essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico nel quale le interferenze irradiate sono controllate. Il
cliente o l’utente del modello675 possono contribuire a evitare le interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza minima tra le
apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili (trasmettitori) e il modello675, come consigliato di seguito, in base alla potenza
massima di uscita dell’apparecchiatura di comunicazione.
Potenza di uscita massima
nominale del trasmettitore
W
Distanza di separazione secondo la frequenza del trasmettitore (m)
Da 150 kHz a 80 MHz
d = 1,2
Da 80 MHz a 800MHz
d = 1,2
Da 800 MHz a 2,5 GHz
d = 2,3
0,01 0,12 0,12 0,23
0,1 0,38 0,38 0,73
1 1,2 1,2 2,3
10 3,8 3,8 7,3
100 12 12 23
Per i trasmettitori con potenza di uscita nominale massima non elencata in precedenza, la distanza di separazione raccomandata d in metri
(m) può essere stimata utilizzando l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove P rappresenta la massima potenza di uscita
nominale del trasmettitore espressa in watt (W) secondo le indicazioni del produttore.
Note
Per le frequenze pari a 80 MHz e 800 MHz, è valida la distanza di separazione per l’intervallo di frequenze più alto.
Queste indicazioni possono non essere applicabili in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica subisce influenze
dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.

Table of Contents

Other manuals for 3M Bair Hugger 675

Related product manuals