EasyManua.ls Logo

Ariston SENSYS HD - 1. Descrizione; 1.1 Glossario; 1.2 Navigazione menu

Ariston SENSYS HD
524 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Descrizione
4 / IT
1. Descrizione
L’interfaccia di sistema è un dispositivo di controllo dell’impian-
to termico che può essere utilizzato come termostato ambien-
te e/o come interfaccia di impianto per monitorare le principali
informazioni sul funzionamento dell’installazione e provvedere
alle impostazioni desiderate.
1.1 Glossario
Zona: un impianto termico può essere suddiviso in più aree
idraulicamente indipendenti dette appunto zone. Ogni zona
può generare autonomamente una richiesta di calore/raffre-
scamento al generatore di calore. Ad esempio un edificio può
essere diviso in una zona a pannelli radiati e una zona a radia-
tori.
Fascia Oraria: selezionando la modalità di funzionamento
programmata per una zona è possibile definire un profilo di
programmazione oraria. Gli intervalli temporali in cui è divisa
la programmazione oraria sono detti fasce e per ogni fascia è
possibile definire una temperatura obiettivo (setpoint) in base
alla modalità di programmazione oraria impostata in fase di
configurazione del sistema.
Programmazione Oraria giornaliera a 2 Livelli: la pro-
grammazione oraria a 2 livelli permette di suddividere il profilo
di programmazione fino a un massimo di 4 fasce comfort e 4
fasce a temperatura ridotta nelle 24h.
Programmazione Oraria giornaliera Multilivello: nella
programmazione oraria multilivello, disponibile solo nei pro-
dotti predisposti per questa modalità, è possibile definire fino
a 12 orari giornalieri per ognuno dei quali si può impostare un
valore di temperatura obiettivo dedicato.
1.2 Navigazione menu
L’interfaccia è dotata di un display a colori, di un selettore e due
tasti.
La navigazione nei menu dell'interfaccia avviene attraverso il
tasto "Menu" (A), il selettore (B) e il tasto "Indietro" (C).
Tasto "Menu" (A): se premuto si accede al menu prin-
cipale.
Ruotare il selettore (B) permette di eseguire le se-
guenti funzioni:
spostare il cursore tra le voci selezionabili nella
schermata.
scorrere i valori di settaggio di una specifica funzio-
ne o parametro.
Premere il selettore (B) permette di eseguire le se-
guenti funzioni:
accedere alle voci selezionabili nella schermata.
confermare i valori di settaggio di una specifica fun-
zione o parametro.
Il tasto "Indietro" (C) permette di eseguire le se-
guenti funzioni:
tornare al menu o sottomenu precedente.
annullare l'inserimento di un valore di settaggio di
una specifica funzione o parametro.
30
21°
SALOTTO
,5
°C
5
18
,0
Ve 4-GIU 12:30
1,5 bar
10°

ABC
Fig. 1

Table of Contents

Related product manuals