WASP DELUXE Controlli
(IT) Passo 2: Controlli
Sezione TASTIERA
(1) PIEGARE la manopola sposta la tonalità della tastiera
verso l’alto (in senso orario) o verso il basso (in senso
antiorario).
(2) SINTONIZZARE la manopola consente la regolazione ne
del tono della tastiera.
(3) GLIDEcontrolla la velocità di cambiamento da una nota
all’altra. Ruotando la manopola in senso orario si rallenta il
passaggio al tono successivo.
Sezione OSCILLATORI
(4) FT la manopola per l’oscillatore superiore imposta il tono
dell’oscillatore.
(5) LARGHEZZA La manopola% controlla l’ampiezza del
suono dell’oscillatore.
(6) FORMA D’ONDA la manopola controlla la forma della
forma d’onda per l’oscillatore superiore. Nell’impostazione
OFF, la forma d’onda viene lasciata come un’onda
sinusoidale inalterata.
La seconda impostazione da sinistra impone una forma
d’onda “a dente di sega”, mentre l’impostazione successiva
crea una forma d’onda “quadrata”. L’impostazione ENH
agisce come un potenziatore per aggiungere punch, bit e
chiarezza al tono dell’oscillatore.
(7) FT la manopola per l’oscillatore inferiore imposta il tono
dell’oscillatore.
(8) INTONAZIONE la manopola regola l’altezza del secondo
oscillatore rispetto a quella dell’oscillatore superiore per
creare eetti di modulazione.
(9) FORMA D’ONDA la manopola controlla la forma della
forma d’onda per l’oscillatore inferiore. Nell’impostazione
OFF, la forma d’onda viene lasciata come un’onda
sinusoidale inalterata. La seconda impostazione da
sinistra impone una forma d’onda “a dente di sega”,
mentre l’impostazione successiva crea una forma
d’onda “quadrata”. L’impostazione ENH agisce come un
potenziatore per aggiungere punch, bit e chiarezza al tono
dell’oscillatore.
(10) MESCOLARE la sezione controlla la combinazione relativa
dell’oscillatore superiore e inferiore (manopole OSC 1 /
OSC 2).
(11) EXT. la manopola consente di fondere i segnali audio da
EXT. Jack AUDIO con i segnali dell’oscillatore.
CONTROLLO OSC. Sezione
Questa sezione ore un oscillatore che non produce il suono da
solo, ma che può essere utilizzato per controllare gli oscillatori
primari e il ltro.
(12) RUMORE la manopola del segnale produce rumore bianco
che può essere mixato per creare suoni di percussioni.
(13) FREQUENZA la manopola regola la velocità dell’oscillatore
di controllo.
(14) PIAZZOLA MOD. varia la dierenza di intonazione
tra gli oscillatori primari per creare ulteriori eetti di
modulazione.
(15) FORMA D’ONDA switch ore sei diverse impostazioni:
sinusoidale, dente di sega ascendente, dente di sega
discendente, onda quadra, NOISE e RND. (casuale).
Sezione FILTER
(16) FREQ. la manopola imposta la frequenza di taglio del
ltro.
(17) Q la manopola controlla la larghezza del ltro (per i ltri
passa-banda e notch) o la pendenza del ltro (ltri passa-
alto e passa-basso).
(18) FILTRO la manopola ore quattro opzioni di ltro: LO
(passa-basso), BAND (passa-banda), NOTCH e HI (passa-
alto).
Sezione GENERATORI DI BUSTE
Questa sezione ha due sottosezioni: VCA ENV. (controlla il le
inviluppo per gli oscillatori) e CONTROL ENV. (che controlla le buste
del ltro).
VCA ENV.
(19) ATTACCO la manopola controlla la velocità dell’inizio
della nota.
(20) DECADIMENTO la manopola controlla la velocità con cui
il volume della nota decade mentre il dito rimane sulla
tastiera e quindi controlla la dissolvenza in uscita della
nota dopo che il dito è stato rimosso dalla tastiera.
(21) SOSTENERE LIVELLO / RIPETIZIONE la manopola
controlla il volume della linea di base della nota mentre
il dito rimane sulla tastiera. Quando è impostato
completamente in senso antiorario, la nota si ripete e le
manopole ATTACK e DECAY controllano la velocità della
ripetizione.
(22) ATTESA l’interruttore sostiene la nota indenitamente nel
punto dell’inviluppo quando l’interruttore è attivato.
28