CENTRALE DI COMANDO HEADY
FUNZIONI INGRESSI/USCITE
N° Morsetti Funzione Descrizione
L-N-GND Alimentazione
Ingresso alimentazione di rete:
HEADY:230Vac 50/60Hz (/1-Fase/2-Neutro 3-GND)
HEADY115: 115Vac 50/60Hz (/1-Fase/2-Neutro 3-GND)
4-5 Lampeggiante Collegamento lampeggiante 230Vac 40W max o 115Vac 40W max per HEADY 115.
6-7-8 Motore 2 Collegamento motore 2: (6-marcia/7-Com/8-marcia)
9-10-11 Motore 1 Collegamento motore 1: (9-marcia/10-Com/11-marcia)
12-13 ELS/SRL Contatto libero da tensione N.O. per luce di cortesia o elettroserratura. Vedi parametro TLS.
14-15 24 Vac Uscita alimentazione accessori 24Vac/0,5A max.
16-17 SCA
Contatto libero da tensione N.O. per spia cancello aperto. Il contatto è chiuso a cancello aperto,
lampeggiante in fase di manovra ed aperto a cancello chiuso.
18-19 2CH/TX.
Uscita secondo canale radio della ricevente integrata o alimentazione fotocellule in modalità
verifica fotocellule (Photo Test).
Contatto libero da tensione N.O. libero da tensione. Vedi schema di collegamento Fig.1.
20-21 Antenna Collegamento antenna scheda radioricevente ad innesto (20-segnale/21-schermo).
22 PED Ingresso pulsante pedonale (contatto N.O.). Effettua l’apertura completa del solo motore 1.
23 Passo-Passo Ingresso pulsante passo-passo (contatto N.O.). Vedi Logica PP.
24 STOP Ingresso pulsante STOP (contatto N.C.)
25 PHOT Ingresso fotocellula attiva in apertura e/o chiusura (contatto N.C.). Vedi Logica PHCL.
26 COM Comune per gli ingressi di comando.
FUSIBILI
F1: F6.3A (230Vac) / F10A (115Vac) - Protezione motore
F2: T315mA (230Vac) - T315mA (115Vac) - Protezione primario trasformatore
VERIFICA COLLEGAMENTI
1) Togliere alimentazione.
2) Sbloccare manualmente le ante, portarle a circa metà della corsa e ribloccarle.
3) Ripristinare l’alimentazione.
4) Dare un comando di passo-passo mediante pulsante <->.
5) Entrambe le ante devono muoversi in APERTURA. Nel caso ciò non avvenisse, è sufficiente invertire tra loro i fili di marcia del motore.
(9<>11 per il motore M1, e 6<>8 per il motore M2) .
PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle varie funzionalità viene effettuata utilizzando il display LCD presente a bordo della centrale ed impostando i
valori desiderati nei menu di programmazione descritti di seguito.
Il menu parametri consente di impostare un valore numerico ad una funzione, in modo analogo ad un trimmer di regolazione.
Il menu logiche consente di attivare o disattivare una funzione, in modo analogo al settaggio di un dip-switch.
Altre funzioni speciali seguono i menu parametri e logiche e possono variare a seconda del tipo di centrale o revisione software.
PER ACCEDERE ALLA PROGRAMMAZIONE
1 - Premere il pulsante <PG>, il display si porta nel primo menu Parametri “PAR”.
2 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> il menu che si intende selezionare.
3- Premere il pulsante <PG>, il display mostra la prima funzione disponibile nel menu.
4 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> la funzione che si intende modificare.
5 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra il valore attualmente impostato per la funzione selezionata.
6 - Selezionare con il pulsante <+> o <-> il valore che si intende assegnare alla funzione.
7 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra il segnale “PRG” che indica l’avvenuta programmazione.
NOTE
La pressione del tasto <-> effettuata a display spento equivale alla pressione del pulsante Passo-Passo.
La pressione simultanea di <+> e <-> effettuata all’interno di un menu funzione consente di tornare al menu superiore senza apporta-
re modifiche.
Mantenere la pressione sul tasto <+> o sul tasto <-> per accelerare l’incremento/decremento dei valori.
Dopo un’attesa di 30s la centrale esce dalla modalità programmazione e spegne il display