EasyManua.ls Logo

Beninca JM.4 - Page 15

Beninca JM.4
36 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
14
15
3. Memorizzazione delle posizioni di apertura e chiusura
Il motoriduttore dispone di una centrale di comando con funzione di memorizzazione delle posizioni di apertura e chiu-
sura. La procedura di memorizzazione è descritta nelle istruzioni fornite con la centrale e richiede il posizionamento dei
fermi meccanici di Fig.13.
4. Regolazione della velocità
Sul trasformatore sono presenti due faston evidenziati come F1 e F2 in Fig.15.
Il faston F1 (bianco) regola la velocità di apertura e chiusura della porta, può essere posizionato su tre valori di tensio-
ne:
JM.3:
20V: per porte basculanti e sezionali (5,4 m/1')
28V: esclusivamente per porte sezionali (8 m/1')
35V: esclusivamente per porte sezionali (10 m/1')
JM.4:
20V: per porte basculanti e sezionali (3,4 m/1')
28V: esclusivamente per porte sezionali (6 m/1')
35V: esclusivamente per porte sezionali (8 m/1')
Il faston F2 (rosso) non deve essere spostato dalla posizione 20V.
ATTENZIONE!: La regolazione della velocità della porta inuisce sul grado di sicurezza dell'automazione
Rispettare le normative vigenti
5. Accessori (opzionali)
Kit batterie di emergenza JM.CB:
consente il funzionamento dell'automazione in assenza di alimentazione di rete.
Il kit è composto da: scheda caricabatterie, 2 batterie 12V, staffa di ssaggio, viti e cablaggi
Le batterie vanno installate sulla parte superiore della base del motoriduttore come da Fig.16.
Per il collegamento delle batterie fate riferimento alle speciche istruzioni.
Nota: Una volta installate le batterie sporgono di circa 10mm dal prolo superiore della rotaia.
Comando manuale a lo JM.PP:
consente il comando dell'automazione dall'interno della rimessa con comando a lo evitando l'installazione di pulsantiere.
Il kit è composto da: gruppo microinterruttore, comando a lo con pomello, molla e cablaggi (Fig.17)
Per l'installazione fate riferimento alle speciche istruzioni.
La Fig.18 rafgura il cordino in posizione di lavoro.
6. Manovra manuale dall’esterno
Nelle porte sezionali è possibile sbloccare l’automazione anche dall’esterno utilizzando l’art. JM.SF (Fig.19).
a) inlare il cavo i metallo nel pattino di scorrimento come indicato nel particolare di Fig.19.
b) avvitare il registro sulla staffa e inlare la guaina .
c) ssare l’altro capo del cavo al dispositivo di sblocco utilizzato. Nella gura è rappresentato a titolo di esempio il
collegamento alla maniglia per porte da garage AU.MS .
NOTA: E’ utilizzabile qualsiasi dispositivo di sblocco a lo purché disponga di una corsa di almeno 15mm.
Se il dispositivo è in grado di mantenere la leva in posizione di sblocco (es. AU.MS) risulta più pratico tagliare la levetta
di aggancio evidenziata nel particolare di Fig. 19. In questo modo riportando la maniglia nelle posizione originale si
ripristina il funzionamento automatico.
7. Montaggio su porte basculanti
Basculante a contrappesi (Fig.20): le basculanti a contrappesi necessitano dell’apposito braccio art. AU.C25.
Unici accorgimenti per il montaggio di quest’ultimo sono:
ssare il braccio sul lo superiore della porta
mettere a piombo il braccio stesso.
ATTENZIONE
La polizza RC prodotti, che risponde di eventuali danni a cose o persone causati da difetti di fabbricazione, richiede
l’utilizzo di accessori originali Benincà.

Other manuals for Beninca JM.4

Related product manuals