II
II
I ITALIANO
INTRODUZIONE
La M-IN/OUT è un'Espansione di Ingresso/Uscita che permette di incrementare il
numero di Zone e di Uscite della centrale.
Essa può essere programmata per funzionare come:
z Espansione d'Ingresso a 6 Zone;
z Espansione di Uscita a 6 Uscite;
z Espansione Ingresso/Uscita, a 4 Zone e 2 Uscite;
z Espansione Ingresso/Uscita, a 2 Zone e 4 Uscite.
La M-IN/OUT programmata come Espansione Ingresso/Uscita, contribuisce
sia al numero delle Espansioni d’Ingresso, sia al numero delle Espansioni di
Uscita collegate alla centrale.
Le zone dell’espansione M-IN/OUT possono funzionare in modo normale, per il
collegamento dei rilevatori di movimento, o come interfacce per il collegamento dei
contatti per tapparelle.
Le uscite dell’espansione sono di tipo open-collector (O.C.) ovvero appese o
collegate alla massa.
M-IN/OUT viene fornita in contenitore plastico predisposto per l’installazione ad
incasso o a parete: inoltre, essa è protetta da appositi microswitches antisabotaggio
e antistrappo, escludibili tramite apposito Minidip.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Assorbimento 20 mA
Dimensioni (LxAxP mm) 108 x 101 x 34
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
In Fig. 1 è riportato il disegno dell’interfaccia e le relative parti numerate: i numeri
in grassetto riportati tra parentesi quadre [ ] indicati nei successivi paragrafi fanno
riferimento alle parti riportate in Fig. 1 e descritte nella tabella seguente:
INSTALLAZIONE
È consigliabile fissare le espansioni il più vicino possibile ai dispositivi con i quali
devono essere collegate.
Per il fissaggio delle espansioni procedere come segue:
1) Aprire uno dei fori [1] in base al punto in cui è prevista l’entrata dei cavi.
2a) Se è previsto il montaggio a parete del contenitore, utilizzare i fori [3] per il
fissaggio ed il foro [5] per bloccare il tassello antistrappo;
2b) Se è previsto il montaggio a vista su una scatola mod. 503 o equivalente,
utilizzare i fori [2] per il fissaggio ed il foro [5] per bloccare il tassello antistrappo;
2c) Se è previsto il montaggio ad incasso, i fori [2], [3] e [5] non vanno utilizzati. In
questo caso bisogna necessariamente re-inserire il ponticello [8] per disabilitare
la gestione dei contatti Antisabotaggio [10] e Antistrappo [7] (I contatti Antisabotaggio
ed Antistrappo devono essere disabilitati se l’espansione viene alloggiata in un
contenitore diverso da quello dedicato).
3) Passare i cavi di collegamento attraverso l’apertura prevista.
4) Fissare il contenitore ed il tassello antistrappo [5].
5) Riposizionare la scheda elettronica dell’Espansione bloccandola sotto i ganci
di ritegno [12] e fissandola con le due viti [11] in dotazione.
6) Eseguire il collegamento dell’Espansione all’Unità Centrale usando la morsettiera [6].
7) Effettuare le opportune programmazioni del Minidip [9] come specificato nel
successivo paragrafo “PROGRAMMAZIONE”.
8) Chiudere il contenitore utilizzando le quattro viti [13] in dotazione.
DESCRIZIONE DEI MORSETTI
In questo paragrafo sono descritti sinteticamente i morsetti dell'Espansione M-IN/
OUT. Nella tabella di questo paragrafo vengono adottate le seguenti convenzioni:
¾ la colonna M. mostra le sigle dei morsetti;
¾ la colonna DESCRIZIONE mostra una descrizione sintetica del morsetto;
¾ la colonna v (V) mostra la tensione, in volt, presente sul morsetto corrispondente (il
simbolo “–” indica che non è possibile specificare un valore di tensione);
¾ la colonna I (A) mostra la corrente massima, in ampere, che può circolare sul morsetto
corrispondente (il simbolo “–” indica che non è possibile specificarne un valore).
21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21
21 21 21 21 21 21 21 21
21 21 21 21 21 21 21 21
21 21 21 21
21 21 21 21
21 21 21 21
21 21 21 21
21 21
21 21
21 21
21 21
21 21
21 21
21 21
21 21
21
21
21
21
21
21
21
21
21
21
21
21
21
21
21
21
!
"#$%
&'#
$%
"
#$%
!"#
!"#
$%&'())*+,-
!!"#!$%"&&
'()*+((,(-
.(.+'/
ISTISBL3MINOUT 2.1 011208
http://www.bentelsecurity.com/
0$'(
,1
,7$/<
0,1287
ATTENZIONE - NON collegare la M-IN/OUT al bus quando questo è alimentato;
se ciò non fosse possibile collegare i morsetti del bus nel seguente ordine: –; +; R, C.