il funzionamento.
Questa situazione deve essere riferita al proprietario
dell’apparecchiatura cosi
che tutte le parti siano informate. I controlli di
sicurezza iniziali comprendono: controllare che i condensatori siano
scarichi: questo controllo deve essere eseguito in modalità sicura per
evitare scintillamenti; controllare che componenti elettrici e cablaggi in
tensioni
non siano esposti durante il caricamento, ripristino o lo
spurgo del sistema; verificare la continuità del collegamento di
messa a terra.
1.1.12 Riparazione componenti sigillati.
-Durante la riparazione di componenti sigillati, tutte le alimentazioni
elettriche
devono essere scollegate dall’attrezzatura sulla quale si deve
lavorare prima
di rimuovere qualsiasi copertura sigillata, etc. Nel caso
fosse assolutamente
necessario avere alimentazione elettrica
sull’attrezzatura durante la riparazione,
un dispositivo di rilevamento
perdite permanentemente funzionante deve essere posizionato nel
punto più critico per avvisare l’operatore di una situazione
potenzialmente pericolosa.
-
Prestare particolare attenzione a ciò che segue per assicurarsi che la
copertura
non venga alterata in maniera tale da incidere sul livello di
sicurezza quando si opera su componenti elettrici. Ciò include danni
ai cavi, numero eccessivo di collegamenti, terminali non in
conformità con le specifiche originali, danni alle guarnizioni,
montaggio scorretto dei pressacavi, etc. Assicurarsi che
l’apparecchiatura sia montata in maniera sicura. Assicurarsi che le
guarnizioni o i materiali di sigillatura non si siano deteriorati
in maniera
tale da non poter più prevenire l’ingresso di atmosfere infiammabili.
Le
parti di ricambio devono essere conformi alle specifiche del
costruttore.
L’utilizzo di sigillante siliconico potrebbe inibire l’efficacia di alcuni tipi
di
sistemi di rilevamento delle perdite. I componenti intrinsecamente
sicuri non
devono essere isolati prima di operare su di essi.
1.1.13 Riparazione di componenti intrinsecamente sicuri. Non
applicare nessun carico induttivo e di capacità permanente al circuito