EasyManua.ls Logo

Bosch AdvancedTableCut 52 - Page 60

Bosch AdvancedTableCut 52
305 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
60 | Italiano
u Non protendersi in alcun caso sopra la lama, né sul re-
tro della stessa,essa, per estrarre o sostenere il pezzo
in lavorazione. Potrebbe verificarsi un contatto acciden-
tale con la lama, oppure il contraccolpo potrebbe trasci-
nare le dita dell’utilizzatore contro la lama.
u Non mantenere in alcun caso premuto contro la lama il
pezzo che si sta tagliando. Mantenendo premuto contro
la lama il pezzo che si sta tagliando, si causerebbe un pro-
babile inceppamento, con conseguente contraccolpo.
u Allineare la guida parallela in modo che risulti paralle-
la alla lama. Un disallineamento della guida bloccherà il
pezzo in lavorazione contro la lama, causando un contrac-
colpo.
u Utilizzare la massima cautela quando si esegue un ta-
glio in zone cieche di pezzi assemblati. La lama spor-
gente potrebbe tagliare oggetti che possono causare un
contraccolpo.
u Sostenere i pannelli di grandi dimensioni, per ridurre
al minimo gli inceppamenti e i contraccolpi della lama.
I pannelli di grandi dimensioni tendono a flettersi sotto al
loro peso. Gli eventuali sostegni devono essere posiziona-
ti sotto tutte le porzioni del pannello che risultano spor-
genti dal piano del banco.
u Utilizzare la massima cautela quando si taglia un pez-
zo che si presenta deformato, nodoso, incurvato o che
non abbia un bordo sufficientemente rettilineo da po-
terlo condurre mediante di un goniometro di precisio-
ne o lungo la guida. Un pezzo che si presenti deformato,
nodoso o incurvato sarà instabile e causerà un disallinea-
mento dell’intaglio rispetto alla lama, con conseguente in-
ceppamento e contraccolpo.
u Non tagliare in alcun caso più pezzi contemporanea-
mente, impilati in verticale o in orizzontale. La lama
potrebbe sollevare uno o più pezzi, provocando un con-
traccolpo.
u Quando si riavvia la sega con la lama nel pezzo in lavo-
razione, centrare la lama stessa nell’intaglio, in modo
da evitare che i denti si incastrino nel materiale. Se la
lama si inceppa, potrebbe sollevare il pezzo in lavorazione
e provocare contraccolpi al riavvio dell’utensile da taglio.
u Mantenere le lame pulite, affilate e con sufficiente
dentatura. Non utilizzare in alcun caso lame incurvate
o che presentino denti rotti o incrinati. Lame affilate e
dotate di una dentatura appropriata riducono al minimo
l’inceppamento, l’arresto ed il contraccolpo.
Avvertenze relative alla procedura operativa del banco
sega
u Spegnere il banco sega e scollegare il cavo dell’ali-
mentazione quando si rimuove l’inserto del banco, si
sostituisce la lama o si eseguono regolazioni relative
al cuneo divisore o alla protezione della lama, nonché
quando l’utensile viene lasciato incustodito. Adottan-
do opportune misure precauzionali, si preverranno infor-
tuni.
u Non lasciare in alcun caso il banco sega in funzione in-
custodito. Spegnere il banco e non abbandonare
l’utensile fino a quando non si sia completamente ar-
restato. Una sega incustodita in funzione è un pericolo
fuori controllo.
u Posizionare il banco sega in una zona ben illuminata e
su una superficie piana, in cui sia possibile mantenere
buona stabilità ed equilibrio. Il banco sega andrà in-
stallato in una zona che offra spazio adeguato per ma-
nipolare agevolmente pezzi della dimensione prevista
per quelli in lavorazione. Zone anguste e buie, nonché
pavimenti dalla superficie irregolare e scivolosa favorisco-
no gli infortuni.
u Pulire frequentemente la zona e rimuovere la segatura
sotto al banco sega e/o sotto al dispositivo per la rac-
colta della polvere. La segatura accumulata è infiamma-
bile e potrebbe verificarsi un’accensione spontanea.
u Il banco sega deve essere fissato. Un banco sega non
fissato in modo adeguato può spostarsi o ribaltarsi.
u Rimuovere attrezzi, residui di legno ecc. dal banco pri-
ma di mettere in funzione la sega. Una distrazione o un
potenziale inceppamento possono rivelarsi pericolosi.
u Non salire in alcun caso sul banco sega, né utilizzarlo
come sgabello. Possono verificarsi lesioni di seria entità
se l’utensile si ribalta o se si viene accidentalmente in con-
tatto con l’utensile di taglio.
Avvertenze di sicurezza supplementari
u Durante il montaggio della lama, indossare guanti pro-
tettivi. Durante tale fase, vi è rischio di lesioni.
u Terminato il lavoro, non afferrare la lama prima che si
sia raffreddata. Durante il lavoro, la lama raggiunge tem-
perature molto elevate.
u Mantenere pulita la postazione di lavoro. Le miscele di
materiali sono particolarmente pericolose. Le polveri di
metalli leggeri possono incendiarsi o esplodere.
u Conservare l’elettroutensile inutilizzato in modo sicu-
ro. Il posto di magazzinaggio deve essere asciutto e
chiudibile a chiave. Questo impedisce che l’elettrouten-
sile venga danneggiato a causa del magazzinaggio oppure
che venga utilizzato da persone non esperte.
u Non utilizzare in alcun caso l’elettroutensile con un ca-
vo danneggiato. Non toccare il cavo danneggiato ed
estrarre la spina di alimentazione qualora il cavo do-
vesse danneggiarsi durante il lavoro. Cavi danneggiati
aumentano il rischio di folgorazione.
u Esaminare il cavo con regolarità e, qualora sia danneg-
giato, farlo riparare esclusivamente da un Centro As-
sistenza Clienti autorizzato per elettroutensili Bosch.
Sostituire eventuali cavi di prolunga danneggiati. In ta-
le modo, si potrà garantire la sicurezza dell’elettroutensi-
le.
u Non utilizzare l’elettroutensile per eseguire fessure
(scanalature terminanti nel pezzo in lavorazione).
u Non inserire in alcun caso le mani dietro alla lama, per
trattenere il pezzo in lavorazione, né per rimuovere
trucioli di legno o per alcun’altra ragione. La distanza
fra la mano e la lama in rotazione sarebbe troppo ridotta.
1 609 92A 66E | (12.01.2021) Bosch Power Tools

Related product manuals