EasyManua.ls Logo

Bosch AKE 35 - Page 74

Bosch AKE 35
337 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
74 | Italiano
F 016 L81 139 | (16.10.14) Bosch Power Tools
Effettuare ad intervalli regolari una prova per verificarne il
funzionamento. Spingere in avanti la protezione mano ante-
riore 5 (Posizione ) ed accendere brevemente la sega a ca-
tena. La catena della sega non deve avviarsi. Per sbloccare di
nuovo il frenacatena rilasciare l’interruttore di avvio/arresto 2
e tirare nuovamente indietro la protezione mano anteriore 5
(Posizione ).
Lavorare con la sega a catena
Prima dell’operazione di taglio
Prima della messa in funzione e regolarmente nel corso delle
operazioni di taglio è necessario effettuare i seguenti control-
li:
La sega a catena si trova in una condizione adatta a garan-
tire un funzionamento sicuro?
Il serbatoio dell’olio è pieno? Prima di iniziare a lavorare ed
ad intervalli regolari durante i lavori, controllare l’indicato-
re del livello dell’olio. Rabboccare d’olio quando il livello
dell’olio ha raggiunto il bordo inferiore nella finestrella di
controllo. Il contenuto del serbatoio è sufficiente per circa
15 minuti, in funzione delle pause e dell’intensità del lavo-
ro.
La catena è tesa correttamente ed è ben affilata? Durante i
lavori di taglio controllare regolarmente la tensione della
catena ogni 10 minuti. In modo particolare in caso di cate-
ne nuove della sega, all’inizio c’è da aspettarsi un’espansio-
ne maggiore. Lo stato della catena della sega influenza si-
gnificativamente la prestazione di taglio. Solo catene ben
affilate proteggono da sovraccarico.
Il frenacatena è sbloccato e si è sicuri del suo funzionamen-
to?
È stato indossato l’equipaggiamento di protezione neces-
sario? Portare occhiali di protezione e protezione per l’udi-
to. Si consiglia di utilizzare ulteriori equipaggiamenti di
protezione per la testa, le mani, le gambe ed i piedi. Indu-
menti di protezione adatti riducono il rischio di lesioni do-
vuti a pezzi tagliati proiettati in aria ed il pericolo di toccare
accidentalmente la catena della sega.
Contraccolpo della sega (vedi figura F)
Per contraccolpo della sega si intende un improvviso contrac-
colpo all’indietro oppure verso l’alto della sega a catena che si
verifica mentre la sega è in funzione e che può essere provo-
cato dal contatto della punta della sega con il materiale da ta-
gliare oppure in caso di catena bloccata.
Quando si verifica un contraccolpo, la sega a catena reagisce
in modo imprevedibile e può provocare gravi lesioni all’opera-
tore oppure alle persone che si trovano nella zona operativa.
In caso di tagli laterali, tagli trasversali e tagli longitudinali è in-
dispensabile operare con particolare attenzione in quanto in
questi casi non è possibile applicare i denti a presa mordente
11.
Per evitare il contraccolpo della sega:
Accostare la sega a catena in una posizione che sia la più
piana possibile.
Non lavorare mai con la catena della sega allentata, allarga-
ta oppure eccessivamente usurata.
Affilare la catena della sega come prescritto.
Non effettuare mai operazioni di taglio oltre l’altezza della
spalla.
Non segare mai con la punta della lama.
Tenere la sega a catena sempre ben ferma con entrambe le
mani.
Utilizzare sempre una catena per sega Bosch in grado di at-
tutire i contraccolpi.
Utilizzare i denti a presa mordente 11 come leva.
Fare attenzione ad avere sempre la corretta tensione della
catena.
Comportamento generale (vedi figure F–I)
Tenere la sega a catena sempre ben ferma con entrambe le
mani, afferrare con la mano sinistra l’impugnatura anteriore e
con la mano destra l’impugnatura posteriore. Afferrare sem-
pre completamente le impugnature con tutta la mano. Non ef-
fettuare in nessun caso operazioni di taglio con una mano so-
la. Tenere il cavo della corrente sempre nella parte posteriore
ed al di fuori dal campo operativo della catena della sega e del-
la zona in cui si trova il materiale da tagliare. Posizionarsi in
modo tale da impedire che il cavo possa rimanere impigliato
tra rami e ramoscelli.
Mettere in funzione la sega a catena esclusivamente prenden-
do una posizione sicura. Tenere la sega a catena leggermente
spostata verso destra rispetto al proprio corpo.
Prima del contatto con il legno la catena della sega deve aver
raggiunto la velocità massima. Nel far questo utilizzare i denti
a presa mordente 11 per fissare la sega a catena sul legname.
Durante l’operazione di taglio, utilizzare i denti a presa mor-
dente come leva.
In caso di taglio di rami più robusti oppure di tronchi, applica-
re i denti a presa mordente man mano su un punto inferiore. A
tal fine, tirare indietro la sega a catena per allentare i denti a
presa mordente ed applicarla di nuovo in un punto più profon-
do. Durante questa operazione non estrarre la sega dal taglio.
Durante l’operazione di taglio non premere con forza sulla ca-
tena della sega ma lasciarla lavorare esercitando una leggera
pressione di leva tramite i denti a presa mordente 11.
Non utilizzare mai la sega a catena tenendola con le braccia te-
se. Non tentare mai di effettuare tagli su punti difficilmente
accessibili oppure stando su una scala. Non effettuare mai
operazioni di taglio oltre l’altezza della spalla.
Per raggiungere i migliori risultati di taglio è indispensabili fa-
re in modo che la velocità della catena non diminuisca a causa
di sovraccarico.
Prestare attenzione alla fine del taglio. Non appena la sega a
catena avrà completato il taglio, cambierà improvvisamente il
peso. Esiste pericolo di lesioni per gambe e piedi.
Estrarre la sega a catena dal taglio solo con catena della sega
ancora in funzione.
OBJ_BUCH-2245-001.book Page 74 Thursday, October 16, 2014 11:51 AM

Other manuals for Bosch AKE 35

Related product manuals