32 | Italiano
Informazioni su rumorosità e vibrazioni
Valori di emissione acustica rilevati conformemente a
EN62841-2-1.
Il livello di rumorosità ponderato A dell’elettroutensile è tipi-
camente di: 84 dB(A); livello di potenza sonora 95 dB(A).
Grado d’incertezza K = 5 dB.
Indossare le protezioni acustiche!
Valori di oscillazione totali a
h
(somma vettoriale delle tre di-
rezioni) e grado d’incertezza K, rilevati conformemente a
EN62841-2-1:
Foratura nel metallo: a
h
=3,5 m/s
2
, K=1,5 m/s
2
Avvitamento: a
h
<2,5 m/s
2
, K=1,5 m/s
2
Filettatura: a
h
<2,5 m/s
2
, K=1,5 m/s
2
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acustica indi-
cati nelle presenti istruzioni sono stati rilevati conformemen-
te ad una procedura di misurazione unificata e sono utilizza-
bili per confrontare gli elettroutensili. Le stesse procedure
sono idonee anche per una valutazione temporanea del livel-
lo di vibrazione e dell’emissione acustica.
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acustica sono
riferiti agli impieghi principali dell’elettroutensile; qualora,
tuttavia, l’elettroutensile venisse utilizzato per altre applica-
zioni, oppure con accessori differenti o in caso di insufficien-
te manutenzione, il livello di vibrazione ed il valore di emis-
sione acustica potrebbero variare. Ciò potrebbe aumentare
sensibilmente l’emissione di vibrazioni e l’emissione acustica
sull’intero periodo di funzionamento.
Per valutare con precisione i valori di vibrazione e di emissio-
ne acustica, andranno considerati anche i periodi nei quali
l’utensile sia spento, oppure acceso, ma non utilizzato. Ciò
potrebbe ridurre sensibilmente l’emissione di vibrazioni e
l’emissione acustica sull’intero periodo di funzionamento.
Adottare misure di sicurezza supplementari per proteggere
l’operatore dall’effetto delle vibrazioni: ad esempio, sottopo-
nendo a manutenzione l’elettroutensile e gli utensili accesso-
ri, mantenendo calde le mani e organizzando i vari processi
di lavoro.
Montaggio
u Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Impugnatura supplementare (vedere Fig. A)
u Impiegare l’elettroutensile esclusivamente con l’impu-
gnatura supplementare (5).
u Prima di svolgere qualsiasi lavoro, accertarsi che l’im-
pugnatura supplementare sia avvitata saldamente. La
perdita di controllo sull’elettroutensile può comportare le-
sioni.
È possibile orientare l’impugnatura supplementare (5) a pia-
cere, al fine di raggiungere una postura sicura e per non affa-
ticarsi durante il lavoro.
Ruotare la parte inferiore dell’impugnatura supplementare
(5) in senso antiorario e orientare l’impugnatura supplemen-
tare (5) nella posizione desiderata. Serrare quindi nuova-
mente la parte inferiore dell’impugnatura supplementare
(5), procedendo in senso orario.
Sostituzione dell’utensile accessorio (vedere
Fig. B)
u Indossare guanti protettivi durante la sostituzione
dell’accessorio. In caso di operazioni di lavoro di maggio-
re durata il mandrino portapunta può surriscaldarsi.
Aprire il mandrino a cremagliera (1), fino a quando sia possi-
bile inserire l’accessorio.
Inserire l’utensile.
Innestare la chiave di serraggio per mandrini (6) negli appo-
siti fori del mandrino a cremagliera (1) e serrare uniforme-
mente l’accessorio.
Utensili di avvitamento (vedere Fig. C)
In caso di utilizzo di bit di avvitamento (8) si dovrebbe sem-
pre utilizzare un portabit universale (9). Usare esclusiva-
mente bit cacciavite che siano adatti alla testa della vite.
Sostituzione del mandrino
u Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Rimozione della vite di sicurezza (vedere Fig. D)
Il mandrino a cremagliera è protetto contro il distacco acci-
dentale dall’alberino da un’apposita vite di sicurezza (10).
Aprire completamente il mandrino a cremagliera e svitare la
vite di sicurezza (10) in senso orario. Nota bene: la vite di
sicurezza ha filettatura sinistrorsa.
Se la vite di sicurezza (10) è inceppata, applicare un caccia-
vite sulla testa della vite stessa ed allentarla mediante un col-
po sull’impugnatura del cacciavite.
Smontaggio del mandrino (vedere Fig. E)
Per lo smontaggio del mandrino a cremagliera serrare intro-
durre una chiave a brugola (11) nel mandrino a cremagliera
(1) stesso.
Collocare l’elettroutensile su una superficie piana e solida,
ad es. un banco da lavoro. Tenere saldamente l’elettrouten-
sile ed allentare il mandrino a cremagliera (1) ruotando la
chiave a brugola (11) in senso antiorario.
Se il mandrino a cremagliera è inceppato, potrà essere
sbloccato assestando un leggero colpo sul gambo lungo della
chiave a brugola (11). Togliere la chiave a brugola dal man-
drino autoserrante e svitare completamente il mandrino a
cremagliera.
Montaggio del mandrino (vedere Fig. F)
Il montaggio del mandrino a cremagliera avviene eseguendo
inversamente le stesse operazioni.
Il mandrino dev’essere serrato con una coppia
di circa 10–15 Nm.
Avvitare la vite di fissaggio (10) in senso antiorario nel man-
drino a cremagliera aperto. Utilizzare in ogni occasione una
vite di sicurezza nuova: sulla filettatura della vite è infatti ap-
plicato un collante di fissaggio che perde effetto se la vite
viene utilizzata più volte.
1 609 92A 5AG | (27.08.2019) Bosch Power Tools