zione mostrerà la procedura dettagliata per l’utilizzo della
funzione di misurazione selezionata.
Con il (3) [ ] è possibile interrompere e riavviare l’anima-
zione in qualsiasi momento. Sarà inoltre possibile scorrere in
avanti e all’indietro, con i tasti(4)[+] oppure(11)[−].
Misurazione di lunghezze
Selezionare la misurazione di lunghezze .
Per attivare il raggio laser, premere brevemente il tasto di
misurazione (2)[ ].
Per eseguire una misurazione, premere brevemente il tasto
di misurazione (2) [ ]. Il valore di misurazione rilevato ver-
rà visualizzato nella parte inferiore del display.
09.06.2017
13:20:23
0.0º
23.198 m
m
9.279
m
13.919
m
18.558
m
4.640
Ripetere i passaggi suddetti per ogni successi-
va misurazione. L’ultimo valore di misurazione
sarà quello più in basso sul display; sopra di
esso il penultimo e così via.
Misurazione continua
Durante la misurazione in continuo, lo strumento di misura
può essere mosso relativamente alla mira, per cui il valore
misurato viene attualizzato ca. ogni 0,5s. Potrete, ad esem-
pio, allontanarvi da una parete fino alla distanza desiderata:
la distanza attuale resterà sempre leggibile.
Selezionare la misurazione continua .
Per attivare il raggio laser, premere brevemente il tasto di
misurazione (2) [ ].
Muovere lo strumento di misura fino a quando la distanza de-
siderata viene visualizzata in basso sul display.
09.06.2017
13:20:23
0.0º
max
min
m
m
1.291
m
11.623
11.623
Premendo brevemente il tasto di misurazione
(2) [ ], la misurazione continua verrà inter-
rotta. Il valore di misurazione attuale verrà vi-
sualizzato nella parte bassa del display. Il valo-
re di misurazione massimo e minimo si trove-
ranno sopra di esso. Premendo nuovamente il
tasto di misurazione (2)[ ], la misurazione continua verrà
riavviata.
La misurazione continua si disattiverà automaticamente do-
po 5 min.
Misurazione di superfici
Selezionare la misurazione di superfici .
Dopo di ciò, misurare in sequenza larghezza e lunghezza, co-
me in una misurazione di lunghezze. Fra le due misurazioni, il
raggio laser resterà attivo. La distanza da misurare lampeg-
gerà nell’indicazione di misurazione superfici (vedere ele-
mento di visualizzazione (j)).
09.06.2017
13:20:23
0.0º
43.050 m
2
m
4.640
m
9.279
Il primo valore di misurazione verrà visualizza-
to nella parte alta del display.
Terminata la seconda misurazione, la superfi-
cie verrà calcolata e visualizzata automatica-
mente. Il risultato finale sarà quello più in bas-
so sul display; sopra di esso, i singoli valori di
misurazione.
Misurazione di volumi
Selezionare la misurazione di volumi .
Dopo di ciò, misurare in sequenza larghezza, lunghezza e
profondità, come in una misurazione di lunghezze. Fra le tre
misurazioni, il raggio laser resterà attivo. La distanza da mi-
surare lampeggerà nell’indicazione di misurazione volumi
(vedere elemento di visualizzazione (j)).
09.06.2017
13:20:23
0.0º
m
4.640
m
9.279
m
13.919
599.276 m
3
Il primo valore di misurazione verrà visualizza-
to nella parte alta del display.
Terminata la terza misurazione, il volume verrà
calcolato e visualizzato automaticamente. Il ri-
sultato finale sarà quello più in basso sul di-
splay; sopra di esso, i singoli valori di misura-
zione.
Misurazione indiretta delle distanze
Selezionare la misurazione indiretta delle distanze . Per la
misurazione indiretta delle distanze sono disponibili quattro
diverse funzioni di misurazione, che consentono di rilevare
distanze diverse.
La misurazione indiretta delle distanze è prevista per il rile-
vamento di distanze che non possono essere misurate diret-
tamente in quanto un ostacolo impedirebbe il passaggio del
raggio oppure non vi è disposizione alcuna superficie target
con funzione riflettente. Questa procedura di misurazione
può essere impiegata esclusivamente in direzione verticale.
Ogni eventuale scostamento in direzione orizzontale com-
porterà errori di misurazione.
Avvertenza: la misurazione indiretta delle distanze risulta
sempre meno precisa rispetto alla misurazione diretta delle
distanze. A seconda dell’applicazione, gli errori di misurazio-
ne possono essere superiori rispetto alla misurazione diretta
delle distanze. Per migliorare la precisione di misurazione, si
raccomanda l’impiego di un treppiede (accessorio). Fra le
singole misurazioni, il raggio laser resterà attivo
a) Misurazione indiretta delle altezze (vedere Fig.B)
Selezionare la misurazione indiretta delle altezze .
Accertarsi che lo strumento di misura si trovi alla stessa al-
tezza del punto di misurazione inferiore. Ruotare quindi lo
strumento di misura attorno al piano di riferimento e misura-
re, come in una misurazione di lunghezze, la distanza «1» (vi-
sualizzata sul display con una linea rossa).
09.06.2017
13:20:23
45º
m
37.116
45.0
26.245 m
Terminata la misurazione, il risultato per la di-
stanza «X» desiderata verrà visualizzato nella
riga dei risultati (a). I valori di misurazione per
la distanza «1» e per l’angolo «α» si troveranno
nelle righe dei valori di misurazione (h).
b) Doppia misurazione indiretta delle altezze (vedere
Fig.C)
Lo strumento di misura può eseguire la misurazione indiretta
di tutte le distanze che si trovano nel piano verticale dello
strumento di misura. Selezionare la doppia misurazione indi-
retta delle altezze . Misurare, come in una misurazione di
lunghezze, le distanze «1» e «2», in tale sequenza.
Italiano | 79
Bosch Power Tools 1 609 92A 4F4 | (22.10.2018)