EasyManua.ls Logo

Bosch GST 100 - Page 31

Bosch GST 100
77 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
39
BA 2 609 931 399
Dispositivo soffiatrucioli
Il dispositivo soffiatrucioli soffia aria sulla lama. Que-
sto impedisce che la linea di taglio venga coperta da
trucioli durante l’operazione di taglio. La soffiatura
trucioli può essere attivata oppure disattivata tramite
la levetta di regolazione
9
.
Soffiatura trucioli attivata:
in caso di lavori sul legno, in materiali
sintetici e simili che presentano una
grande asportazione di trucioli.
Soffiatura trucioli disattivata:
in caso di lavori su metalli ed utiliz-
zando refrigeranti e lubrificanti.
L’oscillazione della lama regolabile su
quattro livelli permette di adattare in
maniera ottimale al materiale in lavo-
razione l’avanzamento della lama (ve-
locità di taglio), la prestazione di taglio
e la sezione.
Ad ogni movimento verso il basso la lama viene al-
zata rispetto al materiale facilitando l’espulsione dei
trucioli, diminuendo il calore sviluppato da attrito ed
aumentando la durata della lama. Contemporanea-
mente, riducendo la forza necessaria per la spinta di
avanzamento, si assicura una condizione operativa
di assoluta maneggevolezza.
La levetta di regolazione
8
permette di impostare
l’oscillazione su quattro livelli. La commutazione può
avvenire anche mentre la macchina è in esercizio:
Livello 0:
senza oscillazione,
Livello I:
oscillazione piccola,
Livello II:
oscillazione media,
Livello III:
oscillazione alta;
In linea di massima è necessario rispettare le se-
guenti indicazioni:
più il materiale in lavorazione è delicato e più lo
spigolo di taglio deve essere pulito, tanto più
basso deve essere il livello di oscillazione opp.
l’oscillazione deve essere disattivata completa-
mente;
se si lavorano materiali fini come p.es. lamiere, di-
sinserire completamente l’oscillazione (Livello 0);
se si lavorano materiali duri, come per esempio
l’acciaio, selezionare l’oscillazione piccola;
se si lavorano materiali come legno tenero ed si
eseguono tagli in direzione delle fibre è possibile
selezionare l’oscillazione massima.
La regolazione ottimale può essere ottenuta anche
per tenativi. Le relative indicazioni sono riportate
nella tabella sul retro.
Prima di spostare l’inclinazione del taglio
(p.es. in caso di bisellatura) togliere il
montante di aspirazione 14.
Dopo aver allentato la vite
17
ed averlo spinto leg-
germente in direzione della lama, il piedino
11
è re-
golabile a variazione continua fino ad un massimo di
45° rispettivamente verso sinistra oppure verso de-
stra.
Una volta eseguita la regolazione approssimativa,
stringere la vite
17
in modo che il piedino
11
possa
essere ancora regolato. Impostare dunque la pre-
cisa angolatura di taglio, utilizzando per esempio un
triangolo. Avvitare forte la vite
17
.
Riportando il piedino nella posizione di 0° (posizione
normale), premere leggermente il piedino in dire-
zione del motore fino a quando se ne percepisce l'in-
castro e riavvitare forte la vite
17
.
Per poter effettuare tagli in prossimità di bordi è pos-
sibile spostare posteriormente il piedino.
Svitare la vite
17
di ca. 2 giri. Spingere il piedino
all’indietro in direzione del motore fino alla battuta e
riavvitare forte la vite.
In caso di piedino spostato è possibile lavo-
rare soltanto nella posizione 0° (normale).
In questo caso non possono essere utiliz-
zate né la guida parallela/guida per tagli
circolari 18 né il dispositivo anti-
strappo 16.
Impostare l'oscillazione
Impostare l'inclinazione del
taglio (Figura C)
Spostare il piedino
GST 100/CE - I Seite 39 Donnerstag, 11. März 1999 9:01 09

Other manuals for Bosch GST 100

Related product manuals