Italiano - 2
È possibile lavorare con la mac-
china senza incorrere in pericoli
soltanto dopo aver letto comple-
tamente le istruzioni per l’uso e
l’opuscolo avvertenze per la si-
curezza e seguendo rigorosa-
mente le istruzioni in essi contenute. Inoltre
vanno rispettate anche le generali istruzioni
di sicurezza riportate nell’opuscolo allegato.
Fatevi istruire praticamente prima di passare
all’operazione pratica.
■ Portare occhiali di protezione, guanti di prote-
zione e scarpe di protezione.
■ Portare cuffie di protezione.
■ In caso di capelli lunghi è necessario portare
un’adatta protezione per i capelli. Lavorare
soltanto con abiti adatti ed aderenti al corpo.
■ Se durante un’operazione di lavoro viene dan-
neggiato oppure troncato il cavo dell’alimenta-
zione di rete, non toccare il cavo ma estrarre
immediatamente la spina dalla presa. Mai uti-
lizzare la macchina con un cavo danneggiato.
■ Collegare le macchine che vengono utilizzate
all’esterno attraverso un interruttore di sicu-
rezza per correnti di guasto (FI) con una cor-
rente di disinnesto di massimo 30 mA. Usare
soltanto un cavo di prolunga omologato per
ambienti esterni.
■ Far passare sempre il cavo sul lato posteriore
della macchina.
■ La macchina va applicata sul pezzo in lavora-
zione soltanto quando è in funzionamento.
■ Utilizzare esclusivamente lame che siano ben
affilate.
■ Durante la fase operativa, tenere sempre ben
salda la macchina ed avere cura di tenere
sempre una sicura posizione operativa.
■ Non avvicinare mai le mani a pezzi ancora in
rotazione.
■ Assicurare il pezzo in lavorazione. Un
pezzo in lavorazione può essere bloccato con
sicurezza in posizione solo utilizzando un ap-
posito dispositivo di serraggio oppure una
morsa a vite e non tenendolo con la semplice
mano.
■ Durante la fase operativa, il pattino della pial-
latrice 11 deve posare in maniera perfetta-
mente piana.
■ Mai piallare su oggetti di metallo, chiodi e viti.
■ Non mettere le dita nell’espulsione dei tru-
cioli 3.
■ Prima di poggiare la macchina, è necessario
spegnerla ed attendere fino a quando la mac-
china si sarà fermata completamente.
■ In caso di impiego stazionario come pialletto
da allineamento in combinazione con il basa-
mento UG 37 e rispettivi accessori opzionali:
- Estrarre la spina della corrente prima di ini-
ziare l’operazione di montaggio.
- Utilizzare sempre il proteggilama.
- Lavorando con pezzi in lavorazione di pic-
cole dimensioni è indispensabile utilizzare
dispositivi che siano adatti per piallature a
filo e a spessore (p. es. un’asticella di legno).
- Utilizzare il dispositivo di commutazione for-
nito a corredo.
■ Mai permettere a bambini di utilizzare la mac-
china.
■ La Bosch può garantire un perfetto funziona-
mento della macchina soltanto se vengono uti-
lizzati accessori originali specificatamente pre-
visti per questa macchina.
Osservare la tensione di rete: La tensione della
rete deve corrispondere a quella riportata sulla
targhetta della macchina. Le macchine con l’indi-
cazione di 230 V possono essere collegate an-
che alla rete di 220 V.
Avvio/arresto
Per la messa in esercizio della macchina pre-
mere prima il blocco di avviamento 8 e poi l’in-
terruttore avvio/arresto 7 e tenerlo premuto.
Per arrestare la macchina, rilasciare l’interrut-
tore avvio/arresto 7.
Per motivi di sicurezza non è possibile bloc-
care l’interruttore avvio/arresto della mac-
china e, dunque, durante l’esercizio l’interrut-
tore deve restare premuto continuamente.
Registrare la profondità di passata
Operando con la manopola 4 è possibile regolare
la profondità di passata gradualmente da
0–2,0 mm basandosi sulla scaletta 5:
Rotazione in senso antiorario = riduzione
della profondità di passata
Rotazione in senso orario = aumento della
profondità di passata
Per la Vostra sicurezza
Messa in servizio
29 • 2 609 932 291 • TMS • 30.01.03
mikosoft praha s.r.o.
mikosoft praha s.r.o.
mikosoft praha s.r.o.
mikosoft praha s.r.o.