EasyManua.ls Logo

Bosch PHO 3100 - Page 51

Bosch PHO 3100
107 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano | 51
Bosch Power Tools 2 609 140 721 | (8.3.11)
Il livello di vibrazioni indicato rappresenta gli im-
pieghi principali dell’elettroutensile. Qualora
l’elettroutensile venisse utilizzato tuttavia per
altri impieghi, con accessori differenti oppure
con manutenzione insufficiente, il livello di vi-
brazioni può differire. Questo può aumentare
sensibilmente la sollecitazione da vibrazioni per
l’intero periodo di tempo operativo.
Per una valutazione precisa della sollecitazione
da vibrazioni bisognerebbe considerare anche i
tempi in cui l’apparecchio è spento oppure è ac-
ceso ma non è utilizzato effettivamente. Questo
può ridurre chiaramente la sollecitazione da vi-
brazioni per l’intero periodo operativo.
Adottare misure di sicurezza supplementari per
la protezione dell’operatore dall’effetto delle vi-
brazioni come p.es.: manutenzione dell’elet-
troutensile e degli accessori, mani calde, orga-
nizzazione dello svolgimento del lavoro.
Dichiarazione di conformità
Assumendone la piena responsabilità, dichiaria-
mo che il prodotto descritto nei «Dati tecnici» è
conforme alle seguenti normative ed ai relativi
documenti: EN 60745 in base alle prescrizioni
delle direttive 2004/108/CE, 2006/42/CE.
Fascicolo tecnico presso:
Robert Bosch GmbH, PT/ESC,
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
07.02.2011
Montaggio
f Prima di qualunque intervento sull’elettrou-
tensile estrarre la spina di rete dalla presa.
Cambio degli utensili
f Prestare attenzione cambiando la lama per
piallare. Non afferrare la lama per piallare ai
bordi taglienti. È possibile ferirsi ai bordi
molto affilati.
Utilizzare esclusivamente lama per piallare
Bosch in metallo duro (HM/TC).
La lama per piallare in metallo duro (HM/TC) ha
2 taglienti e può essere voltata. Quando entram-
bi i taglienti non sono più affilati, la lama per
piallare 13 deve essere sostituita. La lama per
piallare HM/TC non deve essere riaffilata.
Smontaggio della lama per piallare
(vedi figura A)
Per voltare oppure sostituire la lama per piallare
13 ruotare il cilindro lama 10, fino a quando lo
stesso si trova in posizione parallela rispetto alla
suola del pialletto 7.
n Allentare le 2 viti di fissaggio 12 con l’ausilio
della chiave per viti a esagono cavo 14 per
ca. 12 giri.
o Qualora si rendesse necessario, allentare
l’elemento di serraggio 11 tramite un legge-
re colpo con un attrezzo adatto, p. es. un cu-
neo di legno.
p Con un pezzo di legno spingere fuori lateral-
mente la lama per piallare 13 dal cilindro la-
ma 10.
Smontaggio della lama per piallare
(vedi figura B)
Tramite la scanalatura di guida della lama per
piallare viene sempre garantita, in caso di sosti-
tuzione oppure di cambio di lato, una regolazio-
ne uniforme dell’altezza.
Se necessario, pulire la sede della lama nell’ele-
mento di serraggio 11 e la lama per piallare 13.
Montando la lama per piallare prestare attenzio-
ne affinché la stessa sia posizionata perfetta-
mente nella guida di supporto dell’elemento di
serraggio 11 e che venga allineata a livello al
bordo laterale della suola posteriore del piallet-
to 7. Al termine serrare le 2 viti di fissaggio 12
con l’ausilio della chiave per viti a esagono cavo
14.
Nota bene: Controllare prima della messa in
funzione la sede fissa delle viti di fissaggio 12.
Ruotare manualmente il cilindro lama 10 ed as-
sicurarsi che la lama per piallare non tocchi in
nessun punto.
Dr. Egbert Schneider
Senior Vice President
Engineering
Dr. Eckerhard Strötgen
Head of Product
Certification
OBJ_BUCH-406-003.book Page 51 Tuesday, March 8, 2011 8:05 AM

Related product manuals