EasyManua.ls Logo

Bosch PSB 700-2 RE - Page 57

Bosch PSB 700-2 RE
119 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano8
2 609 001 190 23.1.06
Commutazione meccanica di marcia
Azionare il commutatore di marcia 11 solo quando
l’elettroutensile è fermo.
Con il commutatore di marcia 11 è possibile preselezio-
nare 2 campi di velocità.
Marcia I:
Bassa velocità; per lavori con grandi dia-
metri di foratura oppure per avvitare.
Marcia II:
Alta velocità; per lavori con piccolo dia-
metro di foratura.
PSB 1000-2 RCA: Posizione «S»:
Bassa velocità; per lavori con un alto
momento torcente, p. es. per lavori con
corona a punta cava oppure per avvita-
ture.
In caso non fosse possibile spostare il commutatore di
marcia 11 fino alla battuta, girare leggermente il man-
drino di trasmissione tramite la punta.
Protezione contro sovraccarichi
(PSB 1000-2 RCA)
La trasmissione all’alberino filettato si blocca se l’uten-
sile ad innesto si inceppa oppure resta bloccato. Per
via delle rilevanti forze che si sviluppano mentre
si opera in questo modo, afferrare sempre l’elet-
troutensile con entrambe le mani ed assicurarsi
una sicura posizione operativa.
La spia per protezione contro il sovraccarico 6 lampeg-
gia quando l’elettroutensile è sottoposto ad un carico
troppo eccessivo. Ridurre il carico per poter continuare
a lavorare.
In caso di sovraccarico l’elettroutensile si spegne e la
spia per protezione contro il sovraccarico 6 è costante-
mente accesa. Rilasciare l’interruttore avvio/arresto 9 e
riaccendere l’elettroutensile per continuare a lavorare.
La spia per la protezione contro il sovraccarico 6 resta
costantemente accesa quando il commutatore di mar-
cia 11 si trova in posizione «S».
La protezione contro il sovraccarico è disabilitata
quando il commutatore di marcia 11 si trova in posi-
zione «S». Quando l’utensile accessorio resta
bloccato aspettarsi sempre coppie di reazione
elevate.
In seguito a lunghe operazioni di lavoro a bassa velo-
cità, per farlo raffreddare, lasciar ruotare l’elettrouten-
sile in funzionamento a vuoto per ca. 3 minuti alla
massima velocità.
Regolazione della velocità/frequenza colpi
Aumentando oppure diminuendo la pressione sull’inter-
ruttore di avvio/arresto 9 è possibile regolare in conti-
nuo la velocità/numero frequenza colpi.
Esercitando una leggera pressione sull’interruttore di
avvio/arresto 9 si ha una riduzione della velo-
cità/numero frequenza colpi. Aumentando la pressione
si aumenta la velocità/numero frequenza colpi.
Preselezione della velocità/frequenza colpi
(vedere figura L)
(PSB 700-2 RE/PSB 800-2 RA)
Tramite la rotellina per la selezione del numero di giri 28
è possibile preselezionare la richiesta velocità/fre-
quenza colpi anche durante la fase di funzionamento.
La velocità/frequenza colpi richiesta dipende dal tipo di
materiale in lavorazione e dalle specifiche condizioni
operative e può essere dunque determinata a seconda
del caso eseguendo delle prove pratiche.
Preselezione elettronica del numero di giri
(Speed Control) (PSB 1000-2 RCA)
Tramite la rotellina «Speed Control» 7 è possibile rego-
lare il numero di giri/frequenza dei colpi richiesta anche
durante la fase di funzionamento.
La velocità/frequenza colpi richiesta dipende dal tipo di
materiale in lavorazione e dalle specifiche condizioni
operative e può essere dunque determinata a seconda
del caso eseguendo delle prove pratiche.
I:
Per lavorare con una velocità ridotta.
II:
Per lavorare con una velocità media.
III:
Per lavorare con una velocità alta.
Per lavorare con la velocità massima.
OBJ_BUCH-2 609 001 190-003.book Page 8 Monday, January 23, 2006 9:50 AM

Table of Contents

Related product manuals