EasyManua.ls Logo

Bosch PSB 740 RE - Page 49

Bosch PSB 740 RE
100 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano | 49
Bosch Power Tools 1 609 929 M94 | (16.10.07)
Estrarre l’asta di profondità fino a quando la di-
stanza tra l’estremità della punta e l’estremità
della guida profondità corrisponde alla richiesta
profondità della foratura X.
La scanalatura all’asta di profondità 11 deve indi-
care verso l’alto.
Cambio degli utensili
Mandrino autoserrante (vedi figura A)
Premendo il tasto di bloccaggio dell’alberino 2
viene bloccato l’alberino filettato. Questo con-
sente un cambio veloce, comodo e semplice
dell’utensile accessorio nel mandrino.
Aprire il mandrino autoserrante 1 ruotando nel
senso di rotazione n fino a quando l’utensile può
essere inserito. Inserire l’utensile.
Ruotare manualmente con forza la boccola del
mandrino autoserrante 1 nel senso di rotazione
o fino a quando non è più precettibile alcun ru-
more. In questo modo il mandrino viene bloccato
automaticamente.
Per sbloccarlo di nuovo quando si intende toglie-
re l’utensile accessorio, si gira la boccola anterio-
re in senso contrario.
Mandrino a cremagliera (vedi figura B)
f Portare sempre guanti di protezione durante
la sostituzione di utensili. In caso di operazio-
ni di lavoro di maggiore durata il mandrino
portapunta può surriscaldarsi.
Aprire il mandrino a cremagliera 13 ruotandolo fi-
no a quando diventerà possibile applicarvi l’uten-
sile. Inserire l’accessorio.
Inserire la chiave di serraggio per mandrini 12
nelle rispettive forature del mandrino a crema-
gliera 13 e fissare bene l’utensile ad innesto in
modo uniforme.
Accessori per avvitare
In caso di utilizzo di lame cacciavite si deve ricor-
rere sempre all’impiego di un portabit
universale. Usare esclusivamente bit cacciavite
che siano adatti alla testa della vite.
Per eseguire avvitature, mettere il selettore «Fo-
ratura/Foratura battente» 3 sempre sul simbolo
«Foratura».
Sostituzione del mandrino
Smontaggio del mandrino autoserrante
(vedi figura C)
Inserire il gambo corto della chiave a brugola 14
anteriormente nel mandrino portapunta 1.
Posare l’elettroutensile su un basamento piano e
resistente, p.es. un banco di lavoro. Tenere sal-
damente l’elettroutensile, premere il tasto di
bloccaggio dell’alberino 2 ed allentare il mandri-
no autoserrante 1 ruotando la chiave per vite ad
esagono cavo 14 nel senso di rotazione n. In ca-
so di mandrino autoserrante bloccato è possibile
sbloccarlo dando un leggero colpo sul lungo gam-
bo della chiave per vite ad esagono cavo 14. To-
gliere la chiave per vite ad esagono cavo dal man-
drino autoserrante e svitare completamente il
mandrino autoserrante.
Montaggio del mandrino autoserrante
(vedi figura D)
Il montaggio del mandrino autoserrante avviene
eseguendo inversamente le stesse operazioni.
Il mandrino portapunta deve essere stretto
con un momento di coppia pari a 3035 Nm.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
f Polveri e materiali come vernici contenenti
piombo, alcuni tipi di legname, minerali e me-
talli possono essere dannosi per la salute. Il
contatto oppure l’inalazione delle polveri pos-
sono causare reazioni allergiche e/o malattie
delle vie respiratorie dell’operatore oppure
delle persone che si trovano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname
di faggio o di quercia sono considerate cance-
rogene, in modo particolare insieme ad addi-
tivi per il trattamento del legname (cromato,
protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente
da personale specializzato.
Utilizzate, se possibile, un sistema di aspi-
razione delle polveri.
Provvedere per una buona aerazione del
posto di lavoro.
Si consiglia di portare una mascherina pro-
tettiva con classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese
per i materiali da lavorare.
OBJ_BUCH-541-001.book Page 49 Tuesday, October 16, 2007 11:38 AM

Related product manuals