2
AC/300
I
ISTRUZIONI PER
L’INSTALLAZIONE
ADATTATORE DI CHIAMATA
AC/300
L’apparecchio puó essere utilizza-
to negli impianti sistema 300 e X2
come relé adattatore per l’attivazio-
ne di apparecchiature accessorie,
come, ad esempio, segnalatori
acustici o luminosi addizionali.
Il relé, ad un contatto di scambio, é
attivabile da una chiamata effettua-
ta dal posto esterno.
L’apparecchio può essere installa-
to in prossimità di un citofono, nel
supporto da parete, inserito in una
scatola incasso da 3 moduli, oppu-
re su guida DIN (EN 50022) (fig. 2).
Funzione dei morsetti (fig. 1)
Morsettiera M1
B linea X2
chiamata dal pianerottolo
– comune chiamata dal pianerot-
tolo
Morsettiera M2 (contatti relé)
NC normalmente chiuso
C comune
NO normalmente aperto
Collegamenti
L’apparecchio va collegato se-
guendo gli schemi di fig. 4 e 5.
Programmazione
Sono previsti due modi di pro-
grammazione delle chiamate per
l’attivazione dell’adattatore:
1 - Programmazione individuale:
associabile ad un massimo di 3
chiamate distinte (es. utente n. 5,
10 e 15).
2 - Programmazione a gruppo:
associabile ad un gruppo di chia-
mate consecutive (es. utenti dal n.
5 al n. 15).
ATTENZIONE. Prima di procedere
a questa operazione, assicurarsi
che il posto esterno X2 o l’alimen-
tatore XA/300LR sia predisposto in
programmazione derivato interno.
1 - Programmazione individuale
1.1 -Togliere il ponticello SW1
dalla posizione S e inserirlo nella
posizione U (fig. 1).
1.
2 -Effettuare la chiamata (massi-
mo 3 chiamate distinte) che dal
posto esterno dovrà attivare l’adat-
tatore.
1.
3 -Togliere il ponticello SW1
dalla posizione U ed inserirlo nella
posizione S per uscire dalla pro-
grammazione.
Un segnale acustico sul posto
esterno ed il lampeggio del LED
sull’adattatore confermano l’avve-
nuta programmazione.
1.
4 - Uscire dalla programmazione
derivato interno nel posto esterno
X2 o nell’alimentatore XA/300LR.
2 - Programmazione a gruppo
2.
1 -Togliere il ponticello SW1
dalla posizione S.
2.2 -Effettuare la chiamata dal
posto esterno del primo e dell’ulti-
mo utente del gruppo che dovrà
attivare l’adattatore.
2.
3 -Inserire il ponticello SW1 nella
posizione S per uscire dalla pro-
grammazione.
Un segnale acustico sul posto
esterno ed il lampeggio del LED
sull’adattatore confermano l’avve-
nuta programmazione.
2.
4 - Uscire dalla programmazione
derivato interno nel posto esterno
X2 o nell’alimentatore XA/300LR.
NOTA. Il programmatore MPP/
300LR ed il software di programma-
zione PCS/300 permettono di effet-
tuare solo la programmazione indivi-
duale di tre pulsanti di chiamata.
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione: dalla stessa linea
X2.
• Assorbimento: 20 mA (0,2 mA in
stand-by).
• Potere d’interruzione: 1 A, 24 V
(500 mA con carico induttivo).
• Durata del comando: da 1 a 30 s
regolabili tramite potenziometro
P1 (fig. 1).
• LED rosso per la segnalazione di
avvenuta programmazione.
• Numero massimo di attuatori
associabili ad una unica chiama-
ta:
- 2 AC/300 + 6 derivati interni
con nota attenuata,
- 1 AC/300 + 1 derivato interno
con nota alta + 6 derivati interni
con nota attenuata,
- 2 AC/300.
• Numero massimo di derivati
interni ed adattatori AC/300 col-
legabili in un impianto X2: 64.
• Numero massimo di derivati
interni ed adattatori AC/300 col-
legabili in un impianto sistema
300 (XA/300LR):
- 100 in un impianto videocitofo-
nico,
- 200 in un impianto citofonico.
•Temperatura di funzionamento:
da 0 °C a +35 °C.
• Dimensioni: 60x44x16 mm (fig. 3).
09.2002/2406-5200