41
42N_S 42N_E
Italiano
Collegamento alimentazione (g. 30)
t Eseguire il collegamento di messa a terra prima dei collegamenti elettrici.
t Togliere l'alimentazione elettrica a tutti i circuiti prima di accedere alle
parti elettriche.
t Prima di collegare il cavo all'alimentazione elettrica, individuare la
linea L ed il neutro N, quindi eseguire i collegamenti come indicato in
g. 30 (rif. 25, 20).
t L'unità può essere equipaggiata con controllo a lo "CRC" o controllo
I.R. disponibili come accessori. Se viene usato il controllo "CRC"
collegato alla morsettiera rif. 33 g. 30 e scollegare il cavo ricevitore I.R.
del connettore J5 (remote) rif. "D".
Collegare il cavo "CRC" rif."E" predisposto nella scatola al connettore J5
(remoto) rif. "D"
Controllo nestra (1WS) e presenza (1ECO)
(g. 30c)
Eseguire le connessioni contatto nestra e presenza alla morsettiera rif.
33 g. 30 come schema.
Collegamento valvola (g. 30d)
Eseguire le connessione delle valvole alla morsettiera rif. 33 g. 30 come
da schema.
Collegamento gruping (g. 31)
La scheda di comunicazione dovrà essere inserita nell'apposito
connettore "comunication J8" predisposto sulla scheda.
Per ulteriori dettagli riferirsi al manuale in dotazione col kit grouping.
Congurazione in rete di più unità (g. 32)
Connettere in daisy chain (cavi bianchi e blu in parallelo) le unità per
eettuare il grouping.
Codice errore:
In presenza di guasti e con l’unità accesa, il LEd rosso sulla scheda inizia
a lampeggiare in base al codice errore: 0,5 secondi acceso e 0,5 secondi
spento seguito da 5 secondi in cui rimane spento.
Segue la tabella dei codici errore:
Controllo HDB
Codice errore Descrizione Resettabile
2 Sensore temperatura aria Si
3 Sensore di commutazione Si
4 Sensore di Cold draft installato Si
5 Errore pompa di condensa No
6 Errore congurazione resistenza elettrica Si
7 Errore EEprom Si
8 Errore congurazione usso rarescamento Si
Gli elementi riscaldanti sono comandati dal controllo CARRIER di tipo “B” e “D”.
Gli elementi riscaldanti sono equipaggiati con due dispositivi termici
di interruzione; uno a riarmo automatico ed uno a riarmo manuale,
per proteggere l’unità da eventuali sovratemperature dovute alla non
corretta pulizia del ltro o da ostruzioni del usso d’aria.
NOTE:
t Nelle unità di grandezza 15 con elemento riscaldante con “ALTA -
BASSA POTENZA”, il cavo di ULTRA BASSA e BASSA velocità (CAVO
ROSSO E GIALLO DEL MOTORE) deve essere sconnesso ed isolato.
t In caso di guasto all’elettroventilatore, si raccomanda di sostituire
anche l’elemento riscaldante; tale operazione deve essere eseguita
esclusivamente da personale qualicato.
Per accedere al quadro elettrico, svitare l’apposita vite posizionata nella
parte bassa del coperchio e piegare leggermente la linguetta dello
stesso in modo da poterlo sganciare.
Collegare l’alimentazione elettrica degli elementi riscaldanti all’apposito
morsetto.
Dimensionare la sezione dei cavi in funzione della corrente assorbita
(vedi tabella III, dati tecnici elemento riscaldante).
Si raccomanda di non ostruire la mandata o ripresa dell’aria e di
controllare che il ltro sia pulito.
NOTA IMPORTANTE:
É possibile l’uso contemporaneo di acqua calda ed elemento
riscaldante “SOLO BASSA POTENZA”, non è ammesso usare
elementi riscaldanti ad alta potenza in funzionamento combinato
con acqua calda. Per rendere attiva la funzione di riscaldamento
supplementare occorre acquistare il kit 42N9084 collegando
l’apposito sensore come descritto nel manuale di installazione.
Dopo di che occorre abilitare all’interno del controllo di tipo B il
relativo dip switch n°5 nella posizione ON.
Elemento riscaldante