EasyManua.ls Logo

Carrier 42NL series - Procedura DI Smontaggio; Componenti E Manutenzione; Assieme Motoventilante

Carrier 42NL series
92 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
ITALIANO
45
AVVISO: Gli attacchi idraulici, le vasche di drenaggio
del condensato, le valvole o i tubi dell’acqua non devono
mai venire usati come maniglie per la movimentazione
delle unità.
L’unità “senza ltro” deve essere collegata a un canale
dell’aria. Non è permesso far funzionare l’unità senza ltro
e con un ingresso libero allo stesso tempo.
Sollevare l’unità, allinearlo ai tiranti filettati, inserire il
secondo dado su ciascuno di essi e serrare leggermente i dadi.
NOTA: A questo punto si deve evitare di serrare a fondo
i dadi per completare il ssaggio dell’unità alla soletta
(tra il lo inferiore della soletta e l’unità deve comunque
essere lasciato dello spazio libero). Il serraggio a fondo
dei dadi dovrà infatti essere eseguito solo dopo aver
effettuato la connessione dell’unità alle tubazioni ed ai
condotti e che sia stato debitamente livellato.
Livellamento dell’unità (Figs. 8 e 9).
Regolare i dadi dei tiranti di sospensione in modo che l’unità
abbia una pendenza dello 0,5% in direzione della vasca di
drenaggio del condensato. Nell’altra direzione (che è quella
del usso d’aria) l’unità deve invece risultare perfettamente
livellata (Figs. 8 e 9).
Linea di scarico del condensato (Fig. 10): La linea di scarico
del condensato deve essere realizzata utilizzando un tubo
un essibile con diametro interno di 16 mm e conferendole
nei tratti orizzontali una pendenza continua di almeno 20
mm/m in direzione del usso. Per prevenire la risalita nel
controsoftto di gas e odori vari, deve essere inserito un
sifone con profondità di almeno 50 mm nella linea di scarico
del condensato.
AVVISO: Dopo aver connesso il tubo dello scarico
controllare il serraggio del tubo di scarico ed assicurarsi
che non vi siano perdite d’acqua.
Quando diverse unità conuiscono in un collettore comune,
un dispositivo deve essere installato (Fig. 10). Prima della
messa in funzionamento dell’unità, assicurarsi che l’acqua
confluisca nella vasca di drenaggio del condensato
versandone un po’ al suo interno. Se si rilevasse qualche
problema di deusso occorrerebbe controllare la pendenza
e ricercare eventuali ostruzioni. In tutti i casi i condotti di
Connessione con l’unità devono venire isolati in modo da
prevenire la formazione di condensato sulle loro pareti
esterne.
NOTA: Le perdite di pressione dei condotti devono essere
compatibili con le prestazioni dell’unità. Il condotto deve
avere un andamento il più uniforme possibile. In
particolare occorre evitare di imporre brusche variazioni
di direzione ed impedire che all’interno dei condotti possa
rimanere della sporcizia o degli sfridi di installazione o
ci siano perdite. La presenza di sporcizia e/o di sfridi di
lavorazione all’interno dei condotti può provocare danni
alle giranti dei ventilatori e/o alle serrande dei diffusori
dell’aria.
Quando l’installazione è completa - ossia quando l’unità è
ssata al softto, i condotti dell’aria sono completi, i collettori
dell’acqua sono in posizione con le valvole di arresto pronte
sui tronchi di linea di Connessione, e l’impianto elettrico è
stato preparato - collegare il tubo dell’acqua (connettore a
vite del gas da 1/2” per dimensione da 2 a 5; connettore a
vite del gas da 3/4” per dimensione 6 e 7).
AVVISO: Assicurasi che i cappucci protettivi della batteria
siano rimossi prima di collegare i tubi dell’acqua
(vedere Fig. 19).
NOTA: Ogni ventilconvettore sarà collegato con essibili
per acqua per evitare qualsiasi danno dovuto alle
vibrazioni.
Occorre anche accertarsi che tra ciascuna valvola di
intercettazione ed il rispettivo attacco lettato sia state
installata una guarnizione (non di fornitura Carrier).
Una volta installati tutti le unità, occorre aprire le valvole
di intercettazione poste sugli attacchi, poi riempire d’acqua
il circuito alla pressione prevista ed inne allentare inne
leggermente le viti di sato per consentire l’uscita dell’aria
rimasta intrappolata nelle batterie. A questo punto
l’installazione può venire avviata.
NOTA: L’impianto non deve venire posto sotto tensione
prima dell’esecuzione di tutte le Connessioni elettriche e
di messa a terra.

Interrompere la linea di alimentazione dell’unità agendo
sul sezionatore previsto a tal scopo su di essa durante
l’installazione (il sezionatore non è di fornitura Carrier).
Scollegare l’alimentazione ed i cavi di Connessione.
Chiudere le valvole di intercettazione che si trovano
sugli attacchi del collettore.
Scollegare i tubi dell’acqua svitando gli attacchi a vite.
AVVISO: Poiché i tubi dell’acqua non sono dotati di
valvole di scarico occorre predisporre un recipiente per la
raccolta dell’acqua che uscirà dalla batteria di
raffreddamento.
Scollegare i condotti dell’aria di alimentazione.
Scollegare la linea di drenaggio condensato essibile
e drenare il sifone in un recipiente appositamente
predisposto.
Reggere l’unità e liberarla dall’ancoraggio allentando
i dadi posti sui tiranti di sospensione filettati.
Abbassare inne delicatamente l’unità.



AVVISO: Prima di intraprendere qualsiasi operazione su
un’unità è indispensabile scollegare l’alimentazione.
Identicare ed annotare le velocità del ventilatore per le
quali questo è collegato alla morsettiera. Quando si
manifesta un guasto al ventilatore è necessario smontare e
sostituire l’intero gruppo comportandosi come qui di seguito
precisato (Fig. 12).
Smontare il ltro.
Smontare il pannello d’accesso al ventilatore.
Scollegare i cavi di alimentazione (di alimentazione
e di controllo se il motore fosse a velocità variabile)
del ventilatore e boccaglio.

Table of Contents

Related product manuals