47
• La sostituzione avviene seguendo la procedura inversa
di quella descritta sopra (assicurarsi che la batteria
sia collocata al centro della vasca di drenaggio come
previsto inizialmente)
• Controllare il serraggio del tubo di drenaggio e
assicurarsi che non vi siano perdite d’acqua.
AVVISO: Scollegare l’alimentazione dell’unità prima di
effettuare qualsiasi operazione sull’unità.
• Chiudere le valvole di intercettazione che si trovano
sugli attacchi del collettore.
• Svuotare l’acqua nell’unità aprendo la valvola di
scarico (vedere g. 14).
• Allentare i dadi di connessione e scollegare i tubi
dell’acqua.
• Smontare le valvole degli attuatori avendo cura di
identicare preventivamente la valvola del circuito di
raffreddamento e quella del circuito di riscaldamento.
• Scollegare il tubo flessibile di drenaggio del
condensato che è mantenuto in posizione da un
collare (tale collare non è di fornitura Carrier).
• Smontare i corpi delle valvole di controllo a due o a
quattro vie che controllano la portata dell’acqua. A
seconda della congurazione dell’unità il giunto della
valvola quadridirezionale può essere o non essere
dotato di commutatore di raffreddamento/
riscaldamento. Se presente, tale commutatore non
deve venire smontato.
• Allentare le 4 viti di ssaggio. Estrarre il gruppo della
batteria e della vasca di drenaggio del condensato (la
vasca di drenaggio rimane inserita nell’unità per una
lunghezza di 100 mm circa) fino a disinserire
completamente la bacinella stessa. Separare poi la
vasca di drenaggio dalla batteria.
• Il rimontaggio deve avvenire ponendo in atto
all’inverso la procedura che è stata sopra delineata.
Accertarsi che siano state sostituite tutte le guarnizioni
(cioè che siano state montate delle guarnizioni nuove)
e che le connessioni di ingresso e di uscita dell’acqua
siano stati eseguiti in modo corretto ed applicando
sul corpo della valvola una pasta sigillante appropriata.
• Durante il riempimento occorre sfogare l’aria dalla
batteria.
NOTA : laddove necessario, la batteria può essere rimossa
dalla parte inferiore dell’unità assieme alla vasca di
drenaggio (vedere capitolo 4.2. “Rimozione vasca di
drenaggio”)
AVVISO: Durante il serraggio del corpo della valvola
sulle batterie (una coppia di 15 N·m è sufciente), fare
attenzione a non danneggiarle.
NOTA: L’orientamento della batteria non può essere
invertito.
Attacchi di ingresso/uscita acqua, tutte le misure : Fig. 14.
AVVISO: Osservare scrupolosamente la direzione indicata
dalla freccia apposta sulle valvole a seconda del tipo di
valvola.
4.4 - Rubinetti connessioni condotti
Sono fabbricati in plastica ad alta densità con una
classicazione antincendio VO, più o meno equivalente alla
classe M1 (standard francese). Sono incassati all’interno
dell’unità. I condotti devono essere ssati a questi rubinetti
per mezzo di collari circolari o di adesivi. Viti e rivetti non
devono essere usati.
AVVISO: Al ne di garantire una buona tenuta d’aria, il
condotto deve essere completamente sovrapposto al
rubinetto.
Vericare che la temperatura max dell’aria in ingresso non
superi 60 °C.
Non sollevare o sostenere l’unità usando i rubinetti,
posizionare dei carichi sui rubinetti durante l’installazione
o il funzionamento.
4.5 - Flange rettangolari connessione
condotto
Quando si collegano le ange rettangolari all’ingresso e
all’uscita, vericare che il condotto venga spinto vicino
all’unità.
4.6.1 - Descrizione
L’unità Carrier è dotata di ltro G1 standard. Come opzione,
può essere fornito anche un ltro G3 o M5, in conformità
con lo standard EN 779. I ltri G3 e M5 sono conformi alla
classicazione antincendio M1 (secondo lo standard NFP
92-507).
Sono disponibili diversi accessi ltro:
• Unità senza ingresso dell’aria con angia rettangolare
(ingresso semplice): accesso dal retro dell’unità.
• Unità con ingresso dell’aria con angia rettangolare
o plenum dell’aria di ritorno: l’accesso è dalla parte
sottostante (botola).
Tutti i ltri devono venire sostituiti a scadenze regolari. La
frequenza della sostituzione dei ltri dipende tuttavia dal
grado di pulizia ambientale del luogo in cui funzionano le
unità e quindi dalla velocità con la quale il ltro tende ad
intasarsi.
Se il ltro non viene sostituito quando è intasato, la sua
perdita di carico aumenta eccessivamente, il calo di
pressione d’aria si riduce, la sporcizia trattenuta potrebbe
sfuggire entrando nel usso d’aria e quindi in ultima analisi
tutte le prestazioni dell’unità ne soffrirebbero.
NOTA: Installando le unità in un controsoffitto è
indispensabile accertarsi che nessuna barra di sospensione
possa ostruire lo spazio necessario per l’ispezione e lo
smontaggio del ltro dell’aria.