48
L’unità può essere dotata di tre intervalli di portata dell’aria
di rinnovo costanti e regolabili. I 3 intervalli vanno da 15 a
50 m
3
/h, da 50 a 100 m
3
/h e da 100 a 180 m
3
/h.
Il diametro del rubinetto che alloggia il controllore di
portata dell’aria di rinnovo è 125 mm.
Il controllore dell’aria di rinnovo può essere modicato sul
posto, svitando e riposizionando l’ammortizzatore del
controllore. Vedere g. 17.
IMPORTANTE: Se l’unità è dotata di un sensore di
temperatura dell’aria di ritorno, la portata dell’aria di
rinnovo costante non deve superare il 50% della portata
dell’aria di alimentazione generata dall’unità alla velocità
minima.
NOTA: Per funzionare correttamente, il controllore di
portata dell’aria di rinnovo costante necessita di una
pressione differenziale compresa in un intervallo che va
da 60 Pa a 210 Pa.
L’unità può essere dotata di un controllore di portata
dell’aria di rinnovo variabile da 0 a 55 l/s (da 0 a 200 m
3
/h).
Quest’ultimo è collegato al controllore digitale Carrier e
può regolare la presa dell’aria di rinnovo in due modi:
• Usando un tasso sso impostato dall’installatore che
può essere ricongurato, se necessario
• Oppure in base al livello di CO
2
; in questo caso, è
collegato ad un sensore di CO
2
attraverso il controllore
digitale Carrier (il sensore di CO
2
è situato di fronte
all’ingresso dell’aria di rinnovo).
NOTA: Con il controllore di portata dell’aria di rinnovo
variabile, la pressione a monte nel condotto dell’aria di
rinnovo deve essere 180 Pa. È disponibile come accessorio.
Se l’unità viene fornita senza ltro, oppure se l’ingresso
dell’aria di rinnovo è montato nell’unità di base o nel
plenum di ritorno, è responsabilità dell’installatore
controllare che l’aria di rinnovo venga prima ltrata.
Queste valvole sono o del tipo a due vie o del tipo a quattro
vie (tre vie con bypass integrale). Il corpo della valvola è
progettato per resistere a una pressione operativa di 15,5
bar (1550 kPa).
Con questa opzione la coppia (valvola + attuatore) è di
solito normalmente chiusa (NC). La portata dell’acqua è
comunque nulla in caso di interruzione di corrente. In questo
modo, il usso d’acqua è nullo in caso d’interruzione di
corrente. Per riempire il sistema, per uniformare i circuiti
idraulici e per spurgare le unità, gli attuatori devono essere
connessi all’alimentazione elettrica e le valvole devono
essere aperti tramite il controllore (termostati oppure BMS).
Per la sostituzione di questi componenti, fare riferimento
al capitolo 4.8.4. - “Procedura di sostituzione dell’attuatore’’.
La valvola bidirezionale con funzione di bilanciamento della
portata dell’acqua è integrata con un controllore di
pressione differenziale (con o senza punti di test della
pressione per controllare le impostazioni di portata
dell’acqua). L’impostazione della valvola viene mostrata
nella Fig. 16.
La manopola di controllo manuale (16a) è già montata per
proteggere lo stelo della valvola e il meccanismo
preimpostato e facilita il controllo manuale della valvola
durante il primo avviamento.
Procedura di impostazione:
• Rimuovere la manopola di controllo dalla valvola (16a)
• Allentare il dado zigrinato (16b).
• Regolare l’impostazione desiderata sull’indicatore
con la manopola bianca (16c) - vedere tabella qui
sotto.
• Stringere di nuovo il dado zigrinato con la mano (16d)
Non
standard
Disponibile
Disponibile Disponibile
Non
standard
Disponibile Disponibile
Non
standard
Disponibile Disponibile
200 l/h
(*)
600 l/h
(*)
1200 l/h
(*)
1600 l/h
(*)
NA NA NA NA
NA NA NA NA
NA NA NA NA
NA NA
(*) : Portata dell’acqua massima specicata sul corpo della valvola
AVVISO: Le valvole devono essere aperte durante le fasi
di spurgo o di test della pressione del sistema. Degli impatti
di pressione forti possono danneggiare le valvole chiuse.
La pressione differenziale attraverso il percorso di
controllo della valvola non può superare 400 kPa.