EasyManua.ls Logo

Chicco Next2Me Dream Evo - Page 11

Chicco Next2Me Dream Evo
108 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
11
tura C in modo che il pannello anteriore abbattibile sia rivolto
nella stessa direzione dei piedi telescopici A4.
6. Inserire il materasso E all’interno della struttura culla C. Assi-
curarsi di mandare il materasso in battuta contro lo stopper
C8 (Fig. 12).
7. Bloccare le 4 ruote A5 della culla abbassando le leve che azio-
nano i freni (Fig. 13). A questo punto la culla è pronta per
essere utilizzata.
REGOLAZIONE DELLALTEZZA DELLA CULLA
È possibile regolare l’altezza della culla in 11 posizioni. Per rego-
lare l’altezza premere i tasti A1 posti sulle gambe A e sollevare o
abbassare la struttura C no alla posizione desiderata (Fig. 14).
Rilasciare dopo aver udito il click di corretto ingaggio.
È possibile inclinare leggermente la base della culla regolando
le 2 gambe a dierenti altezza (Fig. 15).
ATTENZIONE: È consentito inclinare la culla con uno scarto
massimo di 4 posizioni tra una gamba e l’altra (esempio: gamba
destra in posizione 5 e gamba sinistra in posizione 1) (Fig.16).
ATTENZIONE: La testa del bambino deve sempre essere posi-
zionata sul lato maggiormente sollevato (Fig. 17).
MODALITÀ CO-SLEEPING (FISSAGGIO AL LETTO)
È possibile agganciare la culla al letto dei genitori (modalità co-
sleeping).
ATTENZIONE - IMPORTANTE PER LA SICUREZZA DEL VO-
STRO BAMBINO: Questa modalità è consentita solo con le ti-
pologie di letto che permettono di rispettare tutte le condizioni
descritte in questo paragrafo.
In particolare la spondina della culla deve sempre essere acco-
stata al materasso dei genitori e il materasso dei genitori deve
essere allineato (o al massimo più alto) rispetto all’altezza della
spondina di contenimento della culla (Fig. 18A-18B). Inoltre la
culla deve poter essere ancorata alla struttura del letto dei geni-
tori o al supporto del materasso (rete o doghe).
ATTENZIONE: Vericare che la struttura della culla in modalità
co-sleeping non sia in interferenza con il letto dei genitori.
ATTENZIONE: Durante l’utilizzo, assicuratevi che le lenzuola,
coperte, ecc. non invadano lo spazio della culla.
ATTENZIONE: Vericare la compatibilità dimensionale del
vostro letto con le cinture in dotazione. Se la lunghezza del-
le stesse non fosse suciente per una corretta installazione, è
possibile acquistare un kit aggiuntivo di cinture da collegare a
quello in dotazione con il prodotto.
1. Abbassare la spondina della culla spingendo il pulsante C3 e
accompagnando la spondina no a ne corsa (Fig. 19).
ATTENZIONE: Utilizzare la culla con la spondina abbassata
solo in modalità co-sleeping.
2. Accostare la culla al letto dei genitori e vericarne l’altezza
rispetto al materasso dei genitori (Fig. 20).
ATTENZIONE: L’altezza del materasso dei genitori deve sem-
pre essere maggiore o uguale a quella della spondina laterale
di contenimento della culla. Qualora non lo fosse, utilizzare il
sistema di regolazione per portarla in questa condizione su
ambo i lati.
ATTENZIONE: In modalità co-sleeping le 2 gambe della culla
devono sempre essere regolate alla stessa altezza.
3. Per agganciare la culla al letto dei genitori (modalità co-sle-
eping) utilizzare la coppia di cinghie D fornite in dotazione.
4. Svincolare con cura le bbie C7 spingendole leggermente
verso l’alto e tirando successivamente (Fig. 21).
5. Agganciare le bbie grigie D2 alle bbie C7 poste nella parte
posteriore del fondo culla C5 (Fig. 22).
6. Agganciare quindi le bbie rosse D1 alle bbie C6 poste nella
parte anteriore del fondo culla C5 (Fig. 23).
7. Successivamente far passare dall’alto verso il basso le cin-
ghie attorno alla struttura del letto dei genitori (Fig. 24) e
agganciare le bbie grigie D3 per formare un cappio (Fig.
25). Assicurarsi di compiere l’operazione su entrambi i lati. Per
un’installazione più agevole, durante l’aggancio delle bbie,
si suggerisce di tenere la culla leggermente distanziata dal
letto dei genitori.
8. Accostare a questo punto completamente la culla al letto
dei genitori e stringere il cappio tirando le cinghie (Fig. 26).
Eettuare l’operazione prima da un lato e poi dall’altro, aggiu-
stando le cinghie no a quando la culla sarà a contatto con il
materasso dei genitori.
ATTENZIONE: Prima di ogni utilizzo vericare sempre che tra
il materasso dei genitori e la spondina della culla non vi sia al-
cuno spazio. Agire altrimenti sulle cinghie tirandole no a ri-
pristinare la condizione consentita. Vericare che la spondina
sia sempre libera di essere abbattuta e risollevata per tutta la
sua corsa.
9. Bloccare le ruote della culla. Se durante le operazioni di s-
saggio della culla al letto dei genitori non è possibile inlare
i piedi della culla sotto al letto dei genitori, è possibile ugual-
mente agganciare la culla seguendo le operazioni descritte
nei punti precedenti ritraendo, in aggiunta, i piedi telescopici
A4 durante l’accostamento della culla al letto. Per attivare la
retrazione è suciente spingere la culla verso il letto in modo
che si attivino i pulsanti di sblocco A3 (Fig. 27), facendo rien-
trare i piedi di quanto necessario per installare correttamente
la culla.
10. Per richiudere la spondina laterale è suciente sollevarla
aerrandola dal centro (Fig. 28). Vericare sempre che sia
correttamente ingaggiata.
ATTENZIONE: Ogni qualvolta la spondina laterale viene ab-
bassata, vericare che la posizione relativa rispetto al materasso
dei genitori sia invariata rispetto a quanto illustrato nei paragra
precedenti.
ATTENZIONE: L’utilizzo del prodotto è consentito solo con let-
ti e/o materassi con i lati retti. È vietato l’utilizzo del prodotto
con letti e/o materassi rotondi, materassi ad acqua.
Utilizzare solo con letto dei genitori avente un telaio con rete
o doghe.
ATTENZIONE: Quando il prodotto è utilizzato in modalità co-
sleeping (ssaggio al letto), deve essere sempre montato in cor-
rispondenza del lato lungo di accesso al letto. NON installare il
prodotto ai piedi o in testa ai letti.
CONSIGLI DI MANTENIMENTO
La culla e il materasso hanno un rivestimento in tessuto resi-
stente, completamente sfoderabile e lavabile. Per eettuare la
svestizione, eseguire la procedura spiegata nel paragrafo “SFO-
DERABILITÀ”.
ATTENZIONE: Le operazioni di svestizione e vestizione potreb-
bero richiedere alcuni minuti e devono essere eseguite da un
adulto.
Vericare regolarmente lo stato di usura del prodotto e la pre-
senza di eventuali rotture. In caso di danneggiamenti non uti-
lizzarlo e tenerlo fuori dalla portata dei bambini.
Per il lavaggio dei tessuti seguire attentamente le istruzioni in-
dicate sull’etichetta.
Per la pulizia non utilizzate solventi, prodotti abrasivi o troppo
aggressivi.
Lavaggio in lavatrice a 30°C
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
30° C

Related product manuals