8
COMPOSIZIONE TESSILE
Esterno: 100% poliestere;
Imbottitura: 100% poliestere;
PRIMO UTILIZZO/APERTURA
ATTENZIONE: Il prodotto è inserito nell’imballo all’inter-
no di una pellicola protettiva. Al momento della rimozio-
ne prestare attenzione a non danneggiare il prodotto e i
suoi componenti aggiuntivi con oggetti taglienti. Aperto
il prodotto, eliminare subito le componenti d’imballo, te-
nendole fuori dalla portata dei bambini!
Al primo utilizzo è necessario portare lo schienale dalla
posizione d’imballo a quella di utilizzo, facendolo ruota-
re verso l’alto no ad udire un clack di avvenuto ingag-
gio (Fig.1).
A questo punto non sarà più possibile riportare lo schie-
nale nella posizione d’imballo. Inserire le ruote posterio-
ri (A6) negli appositi alloggi (Fig.1A), portandole a ne
corsa.
ATTENZIONE: Vericare sempre il corretto ingaggio
del perno B9 nell’asola di scorrimento B10 esercitando
una leggera pressione sullo schienale verso la parte po-
steriore del seggiolone.
Per aprire il telaio, premere quindi contemporaneamen-
te i tasti di apertura/chiusura A5, allontanando le gam-
be frontali A1 dalle posteriori A2 (Fig.2) no ad udire il
clack di completa apertura.
Inserire il poggiapiedi B3 in uno dei quattro alloggia-
menti (Fig.3) del poggiagambe B2 facendolo ruotare
no a bloccarlo.
Per vestire la seduta B è necessario, dopo aver sganciato
le cinture di sicurezza (Fig.4), calzare la fodera B15 dall’al-
to spingendola verso il basso no a farla aderire bene
nella parte di schienale (Fig.5).
Vestire la fodera B15 sulla seduta B, inlando le cinture
di sicurezza B14 nelle apposite asole della fodera. Assi-
curarsi della corrispondenza della posizione delle asole
sulla fodera con quelle sullo schienale.
CINTURE DI SICUREZZA
ATTENZIONE: l’uso delle cinture di sicurezza con spar-
tigambe in tessuto è indispensabile per garantire la si-
curezza del bambino.
ATTENZIONE: il vassoio da solo non garantisce un
contenimento sicuro del bambino. Utilizzare sempre le
cinture di sicurezza!
Il seggiolone è dotato di cinture di sicurezza a 5 punti.
Sganciare le cinture di sicurezza, posizionare il bambino
sul seggiolone ed assicurarlo con le cinture, regolando
la lunghezza in modo che si adattino al bambino.
Le cinture di sicurezza sono regolabili in due posizioni
in altezza.
La bbia puo’ essere sganciata premendo le forchette.
Le cinture addominali possono essere regolate in am-
piezza agendo sugli appositi scorrevoli (Fig.6).
POSIZIONAMENTO/REGOLAZIONE VASSOIO
Il vassoio è regolabile in 4 diverse posizioni.
Per ssare il vassoio C, ruotare i braccioli B5 e assicurarsi
che siano bloccati in posizione orizzontale (Fig.7).
Inlare i braccioli all’interno delle guide presenti al di
sotto del vassoio tenendo premuto il tasto centrale C2
di aggancio (Fig.8).
Spostare il vassoio no a raggiungere la posizione de-
siderata e rilasciare il tasto. Qualora non avvenga l’ag-
gancio automatico del vassoio sui braccioli spostare lo
stesso no a sentire il click di avvenuto bloccaggio.
ATTENZIONE: vericare sempre prima dell’uso che il
vassoio sia ssato correttamente sui braccioli.
ATTENZIONE: il vassoio può essere regolato solo nelle
4 posizioni indicate.
ATTENZIONE: non lasciare mai il vassoio in una posi-
zione in cui risultino visibili sui braccioli i segnali di peri-
colo: Questa posizione NON è sicura!
ATTENZIONE: quando il vassoio è installato sul prodot-
to, assicurarsi di non premere inavvertitamente i pulsan-
ti di abbattimento braccioli.
Per rimuovere il vassoio, premere il tasto centrale C2.
Quando non in uso il vassoio può essere agganciato
sul retro della struttura (Fig.9) negli appositi alloggi A4.
Il seggiolone è dotato di un copri vassoio C1. Questo si
ssa mediante un meccanismo a pressione sui lati del
vassoio.
ATTENZIONE: assicurarsi sempre che il copri vassoio
sia ssato correttamente durante l’uso. Il copri vassoio,
se il bambino mangia direttamente al tavolo con i geni-
tori, può essere utilizzato come comodo “salva-tovaglia”.
RUOTE
Le gambe posteriori sono dotate di ruote piroettanti
frenate (A6).
Le gambe anteriori del seggiolone sono dotate di ruote
mono direzionali A3 per facilitarne la movimentazione e
l’apertura/chiusura.
ATTENZIONE: posizionare il prodotto esclusivamente su
una supercie orizzontale e stabile. Non collocare mai il
seggiolone in vicinanza di scale o gradini.
Per azionare i freni del seggiolone abbassare le leve di
blocco delle ruote. Per sbloccare le ruote agire in senso
inverso (Fig.10).
REGOLAZIONE ALTEZZA
Il seggiolone è regolabile in 8 posizioni in altezza.
Per sollevare la seduta tenere lo schienale per la parte alta,
tirare lo stesso verso l’alto no all’ altezza desiderata (Fig.11).
Per abbassare la seduta premere contemporaneamente
i due tasti B1, abbassare la seduta no all’altezza desi-
derata (Fig.12).
ATTENZIONE: eettuare questa operazione senza il
bambino seduto nel seggiolone.
CHIUSURA
ATTENZIONE: eettuare queste operazioni facendo
attenzione che il bambino ed eventuali altri bambini
siano a debita distanza. Assicurarsi che in queste fasi le
parti mobili del seggiolone non vengano a contatto con
il corpo del bambino.
• Posizionare lo schienale in posizione verticale (Fig.13),
togliere il vassoio agganciandolo alle gambe posteriori
e abbattere i braccioli premendo i tasti B6 (Fig.14).
• Abbassare completamente la seduta premendo con-
temporaneamente i due tasti regolazione altezza B1.
• Premere i tasti apertura/chiusura A5 posti al centro de-
gli snodi laterali e, contemporaneamente avvicinare le
gambe del seggiolone (Fig.15).
POGGIAGAMBE
Il seggiolone è dotato di poggiagambe B2 regolabile in
3 posizioni di utilizzo; premere i due tasti B4 ed inclinare
il poggiagambe no alla posizione desiderata.
ATTENZIONE: il poggiagambe può ruotare verso l’alto
in posizioni non utilizzabili (Fig.16)
POGGIAPIEDI
Il seggiolone è dotato di poggiapiedi B3 regolabile in 4
posizioni in altezza. Dalla posizione in uso ruotarlo ver-
so l’alto no a sbloccarlo. Estrarlo e reinserirlo all’altezza
desiderata.
SDRAIETTA (0m+)
UTILIZZO SDRAIETTA
• ATTENZIONE: Non lasciare mai il bambino incustodito.
• ATTENZIONE: Non usare la barra gioco per traspor-
tare la sdraietta.
• ATTENZIONE: Non utilizzare la sdraietta se il bambi-
no è in grado di stare seduto da solo, se è capace di
rotolare su se stesso o se si sa alzare puntando mani,
ginocchia e piedi.
• ATTENZIONE: Questa sdraietta non è intesa per pro-
lungati periodi di sonno.
• ATTENZIONE: E’ pericoloso utilizzare la sdraietta su
una supercie sopraelevata es come tavoli o sedie.
• ATTENZIONE: Utilizzare sempre i sistemi di ritenuta.
• Età di utilizzo consentita: dalla nascita no a 9 kg (6
mesi).
• La sdraietta non sostituisce un letto o una culla. Se il
bambino necessita di dormire, dovrebbe essere posto
in un letto o culla adatta.
• Non usare la sdraietta se qualsiasi parte fosse rotta o
mancante.
• Non usare accessori o parti di ricambio che non siano
approvati dal costruttore.
• L’assemblaggio del prodotto e di tutti i suoi componenti
deve essere eseguito esclusivamente da un adulto.
• Non utilizzare la sdraietta con più di un bambino alla
volta.
• Non lasciare mai la sdraietta su piani non perfettamen-
te orizzontali.
• Non lasciare che altri bambini giochino incustoditi nel-
le vicinanze della sdraietta.
• Per evitare rischi o principi di incendi non lasciare la
sdraietta nelle vicinanze di fonti di calore, di apparec-
chi elettrici, a gas, ecc.
• Assicurarsi che la fodera sia sempre correttamente s-
sata alla struttura della sdraietta.
• Assicurarsi sempre che tutti i componenti siano corret-
tamente agganciati e montati.