11
torno al viso del bambino sufficiente a fornire una buona
quantità di aria.
TRASPORTO FRONTE-MAMMA E FRONTE-STRADA
COME INDOSSARE IL MARSUPIO
ATTENZIONE: indossare sempre il Marsupio prima di al-
loggiare il bambino al suo interno.
ATTENZIONE: per il trasporto Fronte-Mamma e Fronte-
Strada la Barriera Trasversale (O) deve essere sempre ri-
mossa (g. 20).
10. Indossare il marsupio facendo passare la testa attra-
verso l’incrocio degli spallacci (g. 10).
11. Agganciare gli spallacci mediante le apposite bbie
come mostrato in g. 11. Vericare che le bbie siano
agganciate correttamente.
12. Regolare la lunghezza degli spallacci agendo sulla
bbia (P1) no a quando gli spallacci non rimarranno
aderenti al corpo.
Successivamente, regolare la lunghezza delle cinghie del
supporto lombare agendo sul regolatore M posto sulle
estremità del supporto lombare, no a sentirla aderente
al corpo (g. 12).
13. Per il massimo comfort durante il trasporto, l’incrocio
degli spallacci deve avvenire in posizione centrale poco
sotto l’altezza delle scapole (g. 13). La regolazione può
essere fatta impugnando l’apposito anello (L).
COME ALLOGGIARE IL BAMBINO ALL’INTERNO DEL
MARSUPIO
E’ consigliabile sedersi mentre si svolgono le operazioni
per alloggiare il bambino all’interno del marsupio.
FRONTE- MAMMA
14. Agganciare solo da un lato del marsupio la bbia po-
sta all’altezza della vita del bambino e la bbia corri-
spondente superiore (g. 14). Vericare che entrambe
le bbie siano agganciate correttamente.
15. Inserire dal lato aperto il bambino all’interno del mar-
supio (g. 15).
ATTENZIONE: sostenere saldamente il bambino mentre
si svolge questa operazione. Accertarsi che le gambe del
bambino siano a cavalcioni del seduta e che il braccio
passi attraverso l’apposito foro.
16. Agganciare dall’altro lato del marsupio la bbia posta
all’altezza della vita del bambino (g. 16A) e la bbia
corrispondente superiore (g. 16B). Vericare che en-
trambe le braccia del bambino passino attraverso gli
appositi fori e che entrambe le bbie siano agganciate
correttamente.
17. Regolare la loro lunghezza per una comoda e sicura
posizione del bambino. E’ necessario regolare sem-
pre l’ampiezza del girovita e l’apertura per le gambe
affinché il marsupio non sia mai ne troppo largo ne
troppo stretto, ma si adatti bene alla corporatura del
bambino (g. 17).
18. Regolare la posizione dell’appoggiatesta tirando le
cinghie come mostrato in gura 18.
ATTENZIONE: vericare sempre la presenza di spazio at-
torno al viso del bambino sufficiente a fornire una buona
quantità di aria.
19. Sostenendo il marsupio dal basso, regolare, uno alla vol-
ta, la lunghezza degli spallacci, no a quando il bambino
non sia vicino e appoggiato in posizione alta sul proprio
torace garantendo in questo modo il massimo comfort
per se e per il bambino e la massima sicurezza (g. 19).
FRONTE-STRADA
Il bambino, dal momento in cui e in grado di tenere il pro-
prio capo sollevato e le spalle verticali, indicativamente dal
6° mese d’età, può essere trasportato girato fronte-strada.
20. Rimuovere mediante la zip la Barrieria Trasversale (O) e
ruotare verso il basso la parte superiore del marsupio
(g. 20).
21. Agganciare solo da un lato del Marsupio la bbia po-
sta all’altezza della vita del bambino (g. 21). Vericare
che la bbia sia agganciata correttamente.
22. Inserire dal lato aperto il bambino all’interno del Mar-
supio (g. 22).
ATTENZIONE: sostenere saldamente il bambino mentre
si svolge questa operazione. Accertarsi che le gambe del
bambino siano a cavalcioni della seduta.
23. Agganciare dall’altro lato del Marsupio la bbia posta
all’altezza della vita del bambino (g. 23). Vericare
che la bbia sia agganciata correttamente.
24. Agganciare lateralmente le bbie superiori (g. 24). Ve-
ricare che le bbie siano agganciate correttamente.
25. Regolare la loro lunghezza e quella dei regolatori la-
terali di ampiezza per una comoda e sicura posizione
del bambino. E’ necessario regolare sempre anche
l’ampiezza del girovita e l’apertura per le gambe affin-
ché il marsupio non sia mai ne troppo largo ne troppo
stretto, ma sia ben adattato alla corporatura del bam-
bino (g. 25).
26. Sostenendo il Marsupio dal basso, regolare, uno alla volta,
la lunghezza degli spallacci, no a quando iL bambino
non sia vicino e appoggiato in posizione alta sul proprio
torace garantendo in questo modo il massimo comfort
per se e per il bambino e la massima sicurezza (g. 26).
COME TOGLIERE IL BAMBINO DAL MARSUPIO TRA-
SPORTO FRONTE-MAMMA E FRONTE-STRADA
E’ consigliabile sedersi mentre si svolgono le operazioni
per togliere il bambino dal marsupio.
27. Sostenendo saldamente il bambino sganciare solo
da un lato la bbia superiore e quella posta all’altezza
della vita del bambino (g. 27) e togliere il bambino
dal marsupio.
TRASPORTO TRASVERSALE
ATTENZIONE: Per garantire la sicurezza del bambino,
mentre si svolgono le operazioni per toglierlo dal marsu-
pio, è necessario appoggiare il marsupio sul grembo o sul
tavolo stando seduti.
28. Sostenendo saldamente il bambino sganciare le due
bbie superiori prima (g. 28 A) e quelle poste all’altez-
za della vita del bambino successivamente (g. 28 B).
29. Togliere il bambino dal marsupio ( g. 29).
BARRIERA TRASVERSALE
30. Il marsupio e dotato di Barrieria Trasversale (O) imbottita.
Per utilizzarla, basta ssarla al bordo superiore del marsu-
pio tramite l’apposita cerniera (g. 30). L’utilizzo della Bar-
riera Trasversale (O) è necessario per garantire la sicurezza
del bambino durante il trasporto trasversale.