15
COSA FARE SE IL FRIGO NON FUNZIONA
1- L’APPARECCHIO NON FUNZIONA
Controllare che:
− il termostato non sia nella posizione “STOP”.
− l’interruttore automatico dell’impianto elettrico non sia disinserito.
− il fusibile posto sul dispositivo elettronico del frigorifero sia integro.
− il cavo di alimentazione non sia interrotto.
− la batteria sia efficiente.
− la tensione sulla morsettiera del dispositivo elettronico del frigorifero sia uguale a quella
della batteria. Nel caso verificaste una caduta di tensione superiore a 0,2-0,4V controllare
che:
− la sezione del cavo che collega la batteria al dispositivo elettronico del frigorifero sia di
dimensione adeguata (vedi tabella su istruzioni Danfoss allegate).
− lungo la linea di alimentazione eventuali punti di giunzione non siano deteriorati o non
correttamente serrati.
− non vi siano ossidazioni sui poli della batteria e nei punti di contatto.
−
2- FRIGORIFERO RUMOROSO
Controllare che:
− i
l frigorifero o il gruppo refrigerante sia ben livellato.
− il frigorifero non sia a contatto con mobili che possono causare vibrazioni.
− i tubi del circuito refrigerante posti sul retro non abbiano punto di contatto e non vibrino
contro l’apparecchio.
3- FRIGORIFERO CON RESA INSUFFICIENTE
Controllare che:
− la porta chiuda ermeticamente.
− il frigorifero non sia vicino a fonti di calore.
− che il frigorifero o il gruppo refrigerante remoto sia sufficientemente aerato.
− non vi sia sull’evaporatore un eccessivo riporto di brina.
− che il condensatore non sia intasato di polvere.
− che la ventola giri liberamente (nelle versioni con raffreddamento forzato).
− che l’interno non sia troppo stipato.
Se al termine di tali verifiche non si riuscisse ad ottenere un funzionamento
regolare, rivolgersi al servizio assistenza.