17 
ISTRUZIONI DANFOSS BD35/BD50F  
12-24 Vcc / 110-240 Vca 
 
L’unità elettronica è un dispositivo multitensione. Può 
essere  utilizzato  sia  con  sistemi  di  alimentazione  da 
12V/24V DC  che da 100-240V AC 50/ 60Hz. In caso 
di  sistema  di  alimentazione  a  12V  DC  la  tensione 
massima è 17V DC; per sistemi di alimentazione a 24V 
DC la tensione massima è 31.5V DC. In caso di sistema 
di alimentazione AC, la tensione massima è 265V AC, 
la tensione minima è 85V AC. La temperatura ambiente 
massima  è  di  55°C.  L’unità  elettronica  è  dotata  di  un 
isolamento  termico incorporato che  attiva  ed arresta  il 
funzionamento del compressore in caso la temperature 
dell’unità  elettronica  diventi  troppo  elevata  (100°C  / 
212°F  sul  circuito  stampato).  La  potenza  assorbita  è 
limitata a 100W. Vedi la scheda tecnica BD50F per i 
dettagli. 
Installazione (fig. 10) 
Collegare  il  connettore  terminale  dell’unità  elettronica 
di  controllo  al  terminale  del  compressore.  Montare 
l’unità  sul  compressore  incastrando  il  coperchio  sulla 
testa della vite (1). 
Alimentazione (fig. 10) 
DC:
 L’unità elettronica di controllo deve essere sempre 
collegata  direttamente  ai  poli  della  batteria  (2). 
Connettere  il  polo  positivo  al  +  ed  il  negativo  al  -; 
diversamente  l’unità  non  potrà  funzionare.  L’unità  è 
protetta  contro  l’inversione  di  polarità.  Per  proteggere 
l’installazione  deve  essere  sempre  montato un fusibile 
(3)  sul  cavo  +  il  più  vicino  possibile  alla  batteria.  Si 
raccomanda l’uso di un fusibile da 15A per il circuito a 
12V e di un fusibile da 7,5A per il circuito a 24V. Se si 
fa uso di interruttore generale (4), esso va dimensionato 
per  un  minimo  di  20A.  Le  dimensioni  dei  cavi 
raccomandate  in  fig.  11  devono  essere  rispettate. 
Evitare ulteriori connessioni al sistema di alimentazione 
per evitare che eventuali cadute di tensione influiscano 
sulle impostazioni per la protezione della batteria. 
AC: I cavi  elettrici  devono essere  collegati ai morsetti 
contrassegnati L ed N sulla unità elettronica. Tensione 
nominale da 100 a 240 V AC 50/60Hz. Interruttore di 
sicurezza: limite superiore = 270V AC, limite inferiore 
= 80V AC. Un fusibile 4A (11) deve essere montato nel 
cavo di tensione (L) per proteggere l’impianto. Qualora 
si  utilizzi  un  interruttore  principale  (12),  deve  essere 
regolato  ad  una  corrente  di  almeno  6A.  Il  cavo  deve 
avere  dimensione  minima  di  0.75  mm2  o  18  AWG. 
NB: se necessario è possibile utilizzare la connessione 
di terra.  
Generale:
  è  possibile  collegare  contemporaneamente 
all’unità  elettronica  sia  alimentazione  AC  che 
alimentazione DC. In questo caso, AC sarà la fonte di 
alimentazione  preferenziale.  In  caso  di disconnessione 
dell’alimentazione  AC  o  di  caduta  al  di  sotto  di  85V 
AC  si  attiverà  il  sistema  di  alimentazione  a  12V  DC 
con  un  ritardo  di  1  minuto.  Qualora  venga  ristabilita 
l’alimentazione  AC,  non  vi  sarà  alcun  ritardo  nel 
funzionamento del compressore. 
Protezione batteria (fig. 10) 
L’arresto  ed  il  riavvio  del  compressore  dipendono 
dall’impostazione  dei  prescelti  limiti  di  tensione 
misurati  sui  morsetti  +  e  -  dell’unità  elettronica  di 
controllo.  Le  impostazioni  standard  per  i  sistemi  con 
alimentazione  rispettivamente  a  12V  e  24V  sono 
indicati in fig. 12. Possono comunque essere impostati 
altri  limiti  (fig.  13)  nel  caso  in  cui  si  effettui  una 
connessione  per  mezzo  di  una  resistenza  (9)  tra  i 
morsetti C e P.  
Termostato (fig. 10) 
Il termostato (7) va collegato tra i morsetti C e T. Senza 
resistenza  nel  circuito  di  controllo  il compressore  con 
unità  elettronica  101N0210  o  101N0220  ruoterà  alla 
velocità  di  2.000  giri/min  quando  il  termostato  è 
inserito.  È  possibile  ottenere  altre  velocità  del 
compressore,  comprese  nella  gamma  2000-3500 
giri/min, inserendo una resistenza (8) per la regolazione 
della  corrente  (mA)  nel  circuito  di  controllo.  I  valori 
della  resistenza  per  diverse  velocità  del  motore  sono 
riportati in fig. 14. 
Ventilatore (opzionale, Fig. 10) 
È possibile collegare un ventilatore (5) tra i terminali + 
ed  F.  Collegare  il  positivo  al  +  e  il  negativo  ad  F. 
Poiché la tensione di uscita tra i morsetti + ed F viene 
sempre  regolata  a  12V,  va  utilizzato  un  ventilatore  a 
12V sia nel caso di alimentazione a 12V che nel caso di 
alimentazione  a  24V!  L’uscita  per  il  ventilatore  è  in 
grado di fornire una corrente continua di 0,5 Aavg. In 
fase  di  accensione  è  comunque  permesso  un 
assorbimento  di  corrente  maggiore  per  un  tempo  di  2 
secondi. 
Lampada (opzionale, Fig. 1) 
Una  lampada  da  5  Watt  12V  DC  (10)  può  essere 
collegata fra i morsetti A e C. La tensione d’uscita fra i 
morsetti A e C è sempre regolata su 12V DC. Sia con il 
sistema di alimentazione a 12V che con quello a  24V 
deve  essere  utilizzata  una  lampada  12V  DC.  L’uscita 
della  lampada  può  erogare  una  tensione  continua  di 
0,5A di media. 
LED (opzionale, Fig. 1) 
Un  LED  da  10mA  (6)  può  essere  collegato  fra  i 
morsetti  +  e  D.  In  caso  l’unità  elettronica  rilevi  un 
errore  di  funzionamento,  il  diodo  lampeggia  per  un 
determinato  numero  di  volte.  Questo  numero  dipende 
dal  tipo  di  errore  di  funzionamento  rilevato.  Ogni 
lampeggiamento  ha  la  durata  di  ¼  di  secondo.  Alla 
sequenza di lampeggiamento segue un intervallo privo 
di emissioni luminose, e quindi la sequenza relativa ad 
ogni errore rilevato è ripetuta ogni 4 secondi.