60
ITALIANO
Bloccaggio del pezzo di lavorazione (Fig. A4, M)
AVVERTENZA: un pezzo da lavorare che risulta fissato, bilanciato e fermo prima di
un taglio, può risultare sbilanciato una volta completato il taglio. Un carico sbilanciato
potrebbe far sbilanciare la troncatrice o qualsiasi cosa a cui essa possa essere fissata,
come un piano o un banco di lavoro. Durante l’esecuzione di un taglio che potrebbe
risultare sbilanciato, sostenere adeguatamente il pezzo da lavorare e assicurare che
la troncatrice sia saldamente fissata a una superficie stabile. Potrebbero verificarsi
lesionipersonali.
AVVERTENZA: il piedino di serraggio deve rimanere fissato sopra la base della troncatrice
ogni volta che viene utilizzato il morsetto. Serrare sempre il pezzo da lavorare alla base
della troncatrice - non a qualsiasi altra parte dell’area di lavoro. Assicurarsi che il piedino
di serraggio non sia fissato sul bordo della base dellatroncatrice.
ATTENZIONE: servirsi sempre di un morsetto di fissaggio per mantenere il controllo e
ridurre il rischio di danni al pezzo e lesioni personali se è necessario che le mani si trovino a
una distanza di 160 mm della lama durante iltaglio.
Utilizzare il morsetto di fissaggio del materiale
32
fornito in dotazione con la troncatrice. Altri
supporti come morsetti a molla, morsetti a barra e morsetti a C potrebbero essere consigliabili
per determinate dimensioni e forme di materiale. Il guidapezzo sinistro o destro scorrerà da
lato a lato per facilitare ilserraggio.
Per montare il morsetto
1. Inserirlo nel foro dietro il guidapezzo. Il morsetto deve essere rivolto verso il retro della
troncatrice. Assicurarsi che la scanalatura sull'asta di bloccaggio sia completamente inserita
nella base della troncatrice. Se la scanalatura è visibile, il morsetto non saràfermo.
2. Ruotare il morsetto di 180º verso il davanti dellatroncatrice.
3. Allentare la manopola per regolare il morsetto in su o in giù, quindi utilizzare la manopola
di regolazione fine per serrare saldamente il pezzo dalavorare.
NOTA: Posizionare il morsetto sul lato destro della base durante il taglio obliquo. PRIMA DEI
TAGLI DI FINITURA, EFFETTUARE SEMPRE ALCUNE CORSE IN ASSENZA DI ALIMENTAZIONE
DI POTENZA IN MODO DA CONTROLLARE IL PERCORSO DELLA LAMA. ASSICURARSI CHE IL
MORSETTO NON INTERFERISCA CON L'AZIONE DELLA TRONCATRICE O DELLEPROTEZIONI.
Taglio verticale a squadrare (Fig. Q1)
1. Allentare la manopola di taglio inclinato
65
e premere il fermo per taglio obliquo
66
.
2. Innestare il fermo per taglio inclinato in posizione 0° e serrare la manopola di
taglioobliquo.
3. Posizionare il legno da tagliare contro il guidapezzo
7
.
4. Impugnare la maniglia di comando
10
e premere la leva di rilascio della protezione
9
.
5. Premere l’interruttore automatico di sicurezza
13
per avviare il motoreelettrico.
6. Premere la testa per consentire alla lama di eseguire il taglio nel legno e di penetrare nella
scanalatura di taglio
67
.
7. Una volta completato il taglio, rilasciare l’interruttore e aspettare che la lama della
troncatrice si fermi completamente prima di riportare la testa in posizione diriposo.
Taglio verticale inclinato (Fig. Q2)
1. Allentare la manopola di taglio inclinato
65
e premere il fermo per taglio inclinato
66
.
Spostare il piano rotante verso sinistra o verso destra, nell’angolazionedesiderata.
2. Il fermo per taglio inclinato si posiziona automaticamente a 15°, 22,5°, 35,3° e 45° sia a
sinistra che a destra. Qualora si desideri un qualsiasi angolo intermedio, tenere saldamente
la testa e bloccarla serrando la manopola per taglioinclinato.
3. Prima di eseguire il taglio accertarsi sempre che la manopola del taglio inclinato sia
saldamenteserrato.
4. Procedere come indicato per il “Taglio trasversale rettilineo verticale”.
AVVERTENZA: quando si taglia in diagonale l’estremità di un pezzo di legno con un
piccolo fuori taglio, posizionare il legno in modo che il fuori taglio sia dalla parte della
lama con l’angolo più grande rivolto verso la battuta:
angolazione a sinistra, fuori taglio adestra.
angolazione a destra, fuori taglio asinistra.
Taglio trasversale obliquo (Fig. A2, Q3)
E’ possibile impostare gli angoli inclinati da 48° a 2 ° a destra ed eseguire
i tagli impostando il piano rotante tra zero e 45° max., in posizione di taglio inclinato, a destra
o asinistra.
1. Allentare la manopola di bloccaggio del guidapezzo
77
e fare scorrere il più possibile
verso sinistra la sezione superiore delguidapezzo.
2. Allentare la manopola di bloccaggio taglio inclinato
16
e impostare quest’ultimo
comedesiderato.
3. Serrare con forza la manopola di bloccaggio dell’inclinazione.
4. Procedere come indicato per il “Taglio trasversale rettilineo verticale”.
Taglio composto (Fig. R1–R4)
Il taglio inclinato composto è il taglio eseguito contemporaneamente con un angolo di taglio
obliquo (Fig. R1) e inclinato (Fig. R2). Si tratta del tipo di taglio utilizzato per la fabbricazione di
cornici o strutture con lati inclinati come quella illustrata nella Fig.R3.
AVVERTENZA: se l’angolo varia da taglio a taglio, controllare che la manopola di
bloccaggio taglio inclinato e quella di bloccaggio taglio obliquo siano saldamente serrate.
Serrare nuovamente le manopole ogni volta che si modifica l’angolo di taglio inclinato o
asquadra.
1. La tabella riportata di seguito consente di selezionare le corrette impostazioni di taglio
inclinato e a squadra per i più diffusi tagli a squadra composti. Per utilizzare la tabella,
selezionare l’angolo desiderato “A” (Fig. R4) del progetto e individuare tale angolo sull’arco
appropriato della tabella. Partendo da tale punto scendere lungo la tabella seguendo una
linea retta fino a trovare l’angolo inclinato corretto, e spostarsi lateralmente seguendo una
linea retta trasversale, fino a trovare l’angolo di taglio obliquocorretto.
2. Impostare la troncatrice sugli angoli prescritti ed eseguire alcuni tagli diprova.
3. Esercitarsi a montare ipezzi.
4. Esempio: Per costruire una scatola a quattro lati dotata di angoli esterni di 25° (angolo“A”)
(Fig. R4), utilizzare l’arco superiore di destra. Per ottenere l’impostazione angolo di taglio
obliquo della troncatrice (23°), individuare il 25° sulla scala dell’arco, quindi seguire la
linea orizzontale di intersezione fino all’uno o l’altro lato. Analogamente, per ottenere
l’impostazione angolo di taglio inclinato della troncatrice (40°), seguire la linea verticale di
intersezione fino alla sommità o al fondo. Al fine di verificare le impostazioni troncatrice,
eseguire sempre alcuni tagli di prova su pezzi di legno discarto.
SCATOLA A
SEI LATI
SCATOLA A
OTTO LATI
IMPOSTARE QUESTO ANGOLO INCLINATO
SCATOLA A
QUATTRO LATI
ANGOLO ESTERNO
IMPOSTARE QUESTO ANGOLO OBLIQUO
Esecuzione di tagli su battiscopa
Il taglio del battiscopa si esegue ad un angolo di inclinazione di 45°.
• Prima di eseguire qualsiasi taglio eseguire sempre una corsa in assenza di alimentazione
dipotenza.
• Tutti i tagli vengono eseguiti con la parte posteriore della sagoma appoggiata di piatto
sullatroncatrice.
Angolo interno
Lato sinistro
• Posizionare il battiscopa con il lato superiore contro ilguidapezzo.
• Tenere il lato sinistro deltaglio.
Lato destro
• Posizionare il battiscopa con il lato inferiore contro ilguidapezzo.
• Tenere il lato sinistro deltaglio.
Angolo esterno
Lato sinistro
• Posizionare il battiscopa con il lato inferiore contro ilguidapezzo.
• Tenere il lato destro deltaglio.
Lato destro
• Posizionare il battiscopa con il lato superiore contro ilguidapezzo.
• Tenere il lato destro deltaglio.
Taglio di sagome a corona
Il taglio di sagome a corona viene eseguito in un taglio obliquo composto. Per ottenere
un’elevata precisione, la troncatrice ha posizioni di angolazione predefinite a 35,3° e 30°.
Queste impostazioni sono per sagome a corona standard con angoli di 45° nella parte
superiore e di 45° nella parteinferiore.
• Eseguire tagli di prova usando materiale di scarto prima di eseguire i taglidefinitivi.
• Tutti i tagli vengono eseguiti con un’inclinazione sinistra e con la parte posteriore della
sagoma appoggiata allabase.
Angolo interno
Lato sinistro
• Parte superiore della sagoma appoggiata alguidapezzo.
• Taglio obliquo adestra.
• Tenere il lato sinistro deltaglio.
Lato destro
• Parte inferiore della sagoma appoggiata alguidapezzo.
• Taglio obliquo asinistra.
• Tenere il lato sinistro deltaglio.