35
ITALIANO
• Prima di utilizzare il prodotto, leggere e comprendere interamente questomanuale.
Riferimenti sull’apparato
Sull’apparato sono presenti i seguenti simboli:
Leggere il manuale d’istruzioni prima dell’uso.
Utilizzare protezioniacustiche.
Utilizzare protezionioculari.
Punto ditrasporto.
Tenere le mani lontane dallalama.
Quando si usa l’unità in modalità di piallatura a spessore, fare attenzione alla
direzione in cui avanza il pezzo. Non utilizzare l’unità se il raccogli-trucioli non
è inposizione.
Quando si usa l’unità in modalità di piallatura, fare attenzione alla direzione in
cui avanza il pezzo. Non utilizzare l’unità se il raccogli-trucioli non è inposizione.
Assicurarsi che le lame di taglio siano regolate correttamente. Le lame
non devono sporgere dalla testa portautensile per oltre 1,1mm.
Posizione del codice data (Fig. A1)
Il codice data
36
, che comprende anche l’anno di fabbricazione, è stampato sulla superficie
dell’alloggiamento.
Esempio:
2019 XX XX
Anno di fabbricazione
Descrizione (Fig. A1, A2)
AVVERTENZA: non modificare l’apparato o alcuna parte di esso. Si possono causare
danni o lesionipersonali.
Fig. A1
1
Interruttore acceso/spento
2
Leva di sollevamento
3
Piano inferiore
4
Raccogli-trucioli
5
Scala piano inferiore
6
Asta
7
Leva di bloccaggio guida
8
Guida
Fig. A2
9
Piano superiore
10
Manopola di regolazione profondità di
piallatura
11
Scala piano superiore
12
Leva di bloccaggio riparo
13
Riparo
Destinazione d’uso
La piallatrice e la piallatrice a spessore D
WALT D27300 sono state progettate per il taglio
professionale del legno duro e morbido. Esegue operazioni di piallatura e piallatura a spessore
in modo semplice, preciso esicuro.
Il tagliablocchi è progettato per accettare lame nominali da 260 mm (DE7333).
AVVERTENZA: non utilizzare la macchina per scopi diversi da quelli a cui èdestinata.
NON utilizzare in condizioni di bagnato o in presenza di liquidi o gasinfiammabili.
Queste piallatrici sono apparati elettriciprofessionali.
NON PERMETTERE ai bambini di avvicinarsi all’apparato. Le persone inesperte devono
utilizzare questo apparato solo sottosorveglianza.
• Questo prodotto non è destinato per l’uso da parte di persone (compresi i bambini) con
capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o prive di esperienza e conoscenza, a meno
che non abbiano ottenuto sorveglianza o istruzioni riguardo all’uso dell’apparecchio da
parte di una persona responsabile della loro sicurezza. I bambini non devono mai essere
lasciati da soli con questoprodotto.
ASSEMBLAGGIO E REGOLAZIONI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni personali, spegnere l’apparato
e scollegarlo dall’alimentazione prima di eseguire qualsiasi regolazione o
rimozione/installazione di dotazioni o accessori. Assicurarsi che l’interruttore a
grilletto sia in posizione OFF. Un avvio accidentale può causarelesioni.
AVVERTENZA: prima di effettuare il montaggio, disinserire sempre la spina dalla presa
dialimentazione.
Disimballaggio dell’unità (Fig. B1)
1. Rimuovere dalla scatola il materiale d’imballaggiosciolto.
2. Sollevare l’unità dallascatola.
3. Estrarre dall’interno dell’unità la scatola deicomponenti.
4. Rimuovere dall’unità eventuale altro materiale d’imballaggio.
Identificazione della bulloneria (Fig. B2)
Si suggerisce di aprire le confezioni della bulloneria e riporla inordine.
14
Staffa della rotella
15
Asse della rotella
16
Bullone a testa tonda M8
17
Bullone a testa esagonale M8
18
Dado M8
19
Dado ad alette
20
Rondella dentata D8
21
Rondella piana D8
22
Rondella piana D8
23
Molla a tazza D8
Montaggio dei piedi (Fig. C1, C2)
Con i piedi montati, l’unità può essere collocata su un banco da lavoro. Per garantire un
funzionamento sicuro, l’unità deve essere fissata al banco. Bulloneria necessaria: 4 dadi
18
, 4
rondelle dentate
20
(Fig. C1).
1. Girare l’unità su un lato, con il telaio di uscita della piallatura a spessore
24
poggiato sul
pavimento (Fig. C2).
AVVERTENZA: non far sbattere sul pavimento la manopola di regolazione della
profondità di piallatura
10
.
2. Inserire un piede
25
in ognuna delle cavità esterne
26
che si trovano sul lato inferiore del
basamento dellapiallatrice.
3. Collocare una rondella dentata
20
e un dado
18
sull’estremità filettata delpiede.
4. Serrare idadi.
5. Raddrizzare lamacchina.
6. Fissare l’unità sul banco dilavoro.
Montaggio delle gambe (Fig. D1–D3)
Con le gambe montate, la piallatrice può essere utilizzata come unità autonoma. Bulloneria
necessaria: 4 bulloni a testa tonda
16
, 4 dadi ad alette
19
, 4 rondelle piane
21
(Fig. D1).
1. Girare l’unità su un lato, con il telaio di uscita della piallatura a spessore
24
poggiato sul
pavimento (Fig. D2).
AVVERTENZA: non far sbattere sul pavimento la manopola di regolazione della
profondità di piallatura
10
.
2. Inserire una gamba
27
in ognuno dei fori superiori
28
che si trovano sul bordo inferiore
del basamento dellapiallatrice.
3. Inserire un bullone a testa tonda
16
nei fori delle gambe e nel basamento dell’unità.
4. Collocare una rondella piana
21
e un dado ad alette
19
suibulloni.
5. Stringere i dadi adalette.
6. Girare l’unità su un lato, con il piano di uscita della piallatura
29
poggiato sul pavimento
(Fig. D3).
7. Ripetere la stessa procedura per gli altripiedi.
8. Montare le rotelle orientabili come descritto inseguito.
Montaggio delle rotelle orientabili (Fig. E1–E3)
Bulloneria necessaria: 2 staffe per le rotelle
14
, 2 assi per le rotelle
15
, 2 bulloni
17
, 4
dadi
18
, 2 rondelle piane
21
, 2 molle a tazza
23
(Fig. E1).
1. Allineare ogni rotella
30
con una staffa
14
e inserire l’asse della rotella
15
nei fori di ogni
complessivo (Fig. E2).
2. Collocare una rondella piana
21
e un dado
18
sull’estremità filettata degliassi.
3. Serrare idadi.
4. Montare un gruppo rotella
31
sull’estremità superiore di ogni gamba
32
usando un
bullone a testa esagonale
17
, la molla a tazza
23
e il dado
18
(Fig. E3).
5. Serrare idadi.
6. Raddrizzare lamacchina.
Montaggio della guida (Fig. F1, F2)
1. Mettere la guida
8
sul porta-flangia
33
(Fig. F1).
2. Inserire un bullone a testa tonda
16
nel porta-guida e nella guida, dal basso verso l’alto.
3. Collocare una rondella piana
22
sul bullone
16
(Fig. F2).
4. Installare la leva di bloccaggio
7
sul bullone
16
.
Montaggio del riparo (Fig. G1, G2)
1. Inserire il riparo
13
sul relativo montante
34
(Fig. G1).
2. Posizionare il riparo installando la vite d’arresto
35
.
3. Fissare la leva di bloccaggio
12
sul montante
34
(Fig. G2).
Montaggio del raccogli-trucioli
Quando l’unità viene usata in modalità di piallatrice, il raccogli-trucioli deve essere montato
sotto il piano superiore. Quando viene usata in modalità di piallatrice a spessore, il raccogli-
trucioli deve essere montato in cima al pianosuperiore.
Modalità di piallatura a spessore (Fig. A1, H1, H2)
NOTA: il raccogli-trucioli è in modalità dipiallatura.
1. Allentare le manopole (
68
,
69
) per rimuovere il raccogli-trucioli
4
dal piano superiore
9
.
2. Ruotare il raccogli-trucioli di oltre 180˚.
3. Fare scivolare il raccogli-trucioli
4
lungo il piano superiore
9
, finché la manopola
67
non
si allinea con il microinterruttore
66
.
4. Fissare il raccogli-trucioli serrando le manopole (
68
,
69
).
Modalità di piallatura (Fig. G1, G2, H3, H4)
1. Ruotare la leva di sollevamento
2
per abbassare totalmente il piano inferiore
9
.