36
ITALIANO
2. Allentare le manopole (
68
,
69
) per rimuovere il raccogli-trucioli
4
dal piano superiore.
3. Fare scorrere il raccogli-trucioli via dal pianosuperiore.
4. Ruotare il raccogli-trucioli di oltre 180˚.
5. Allineare le 2 scanalature della porta di raccolta della polvere del raccogli-trucioli ai 2
alloggiamenti del pannellolaterale.
6. Fare scivolare il raccogli-trucioli in avanti nel microinterruttore
66
.
7. Fissare il raccogli-trucioli serrando le manopole (
68
,
69
).
8. Abbassare il riparo
13
finché non entra a contatto con il raccogli-trucioli e bloccarlo
utilizzando la leva
12
.
NOTA: Se si utilizza un dispositivo di aspirazione della polvere, abbassare completamente
il piano superiore e fissare l’adattatore alla cappa della polvere, quindi sollevare il piano
superiore finché non entra a contatto con l’adattatore.
Regolazione
AVVERTENZA: prima di effettuare la regolazione disinserire sempre la spina dalla presa
dialimentazione.
Regolazione della guida (Fig. I1–I3)
Regolazione dell’angolo retto (Fig. I1)
La guida è provvista di un arresto regolabile che permette di ottenere agevolmente
l’angoloretto.
1. Allentare la leva di bloccaggio dell’angolo
40
.
2. Premere la guida in alto per assicurarsi che sia perfettamente verticale e serrare la leva di
bloccaggio dell’angolo.
3. Posizionare una squadra a triangolo
41
sul piano e contro la guida
8
.
4. Per la regolazione procedere come segue:
a. Allentare il dado
42
di alcuni giri e allentare o stringere la vite di arresto della
regolazione in verticale
43
finché la guida non è a 90° rispetto al piano, in base a
quanto indicato dallasquadra.
Regolazione dell’angolo di bisellatura (Fig. I2)
1. Allentare la leva di bloccaggio dell’angolo
40
.
2. Spostare la guida
8
lungo il suo asse longitudinale sino a ottenere l’angolodesiderato.
3. Verificare che il bordo inferiore della guida tocchi la superficie del piano superiore
9
.
4. Serrare la leva di bloccaggio dell’angolo.
Regolazione della larghezza di piallatura (Fig. I3)
1. Allentare la leva di bloccaggio della guida
7
.
2. Spostare la guida
8
lungo il piano superiore
9
sino a ottenere la larghezzadesiderata.
3. Serrare la leva di bloccaggio dellaguida.
Regolazione del riparo (Fig. J)
Il riparo può essere regolato su qualsiasi posizione fissa sopra il piano, per garantire una
protezioneottimale.
AVVERTENZA: Ricordare sempre di regolare il ripiano in base alla larghezza di piallatura
e all’altezza del pezzo inlavorazione.
Per eseguire la regolazione della larghezza
1. Allentare la manopola di bloccaggio
44
.
2. Spostare il riparo
13
sulla larghezzadesiderata.
3. Serrare la manopola dibloccaggio.
Per la regolazione dell’altezza
1. Allentare la leva di bloccaggio
12
.
2. Spostare la staffa del riparo
45
sull’altezzadesiderata.
3. Serrare la leva dibloccaggio.
Regolazione della profondità di taglio (Fig. K, L1–L3)
Modalità di piallatura (Fig. K)
1. Allentare la ghiera di bloccaggio
46
.
2. Afferrare la manopola di regolazione profondità
10
e regolare la profondità del taglio,
utilizzando la scala
47
.
- Girare in senso orario per diminuire la profondità ditaglio.
- Girare in senso antiorario per aumentare la profondità ditaglio.
3. Serrare la ghiera dibloccaggio.
Modalità di piallatura a spessore (Fig. L1–L3)
1. Collocare la leva di sollevamento
2
sull’estremità dell’albero di sollevamento
48
(Fig. L1).
2. Ruotare la leva (in senso orario) finché non entra in contatto con il dado dell’albero.
3. Ruotare la leva di sollevamento in senso antiorario finché non corrisponde al foro e al lato
piatto dell’albero.
4. Utilizzando una chiave per brugole da 2,5 mm, serrare il grano di riferimento della leva di
sollevamento (Fig. L2).
- Girare in senso orario per diminuire la profondità ditaglio.
- Girare in senso antiorario per aumentare la profondità ditaglio.
5. La scala di regolazione della profondità
5
indica lo spessore del pezzo in lavorazione finito
(Fig. L3).
FUNZIONAMENTO
Istruzioni per l’uso
AVVERTENZA: osservare sempre le istruzioni di sicurezza e le normative invigore.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni personali, spegnere l’apparato
e scollegarlo dall’alimentazione prima di eseguire qualsiasi regolazione o
rimozione/installazione di dotazioni o accessori. Assicurarsi che l’interruttore a
grilletto sia in posizione OFF. Un avvio accidentale può causarelesioni.
Assicurarsi che la macchina sia posizionata in modo da soddisfare le condizioni ergonomiche
di altezza e stabilità del tavolo. Il luogo di installazione della macchina deve essere selezionato
in modo che l’operatore abbia una buona visuale e abbastanza spazio libero attorno alla
macchina da consentire la movimentazione del pezzo da lavorare senzalimitazioni.
Prima di cominciare
• Rimuovere tutti gli oggetti estranei. Non piallare legno se contiene nodi sparsi. Non
piallare legno che contiene molti nodi o se è malamentedeformato.
Accensione e spegnimento (Fig. M)
L’interruttore acceso/spento offre molteplici vantaggi:
Funzione di rilascio a tensione zero
Se dovesse verificarsi un’interruzione nell’alimentazione elettrica per un qualsivoglia motivo,
l’interruttore deve essere appositamenteriattivato.
Protezione di antisovraccarico motore
In caso di sovraccarico del motore, l’alimentazione elettrica al motore viene interrotta.
In questo caso, lasciare raffreddare il motore per due minuti e poi premere il pulsante di
avvioverde.
1. Per accendere la macchina, premere il tasto di avvio verde
53
.
2. Per spegnere la macchina, premere il tasto di arresto rosso
54
.
AVVERTENZA: spegnere sempre l’unità a lavoro ultimato e prima di disinserire laspina.
Piallatura (Fig. N1, N2)
1. Montare il raccogli-trucioli come descrittosopra.
2. Regolare la guida comenecessario.
3. Regolare il riparo per ottenere una protezioneottimale.
4. Regolare la profondità ditaglio.
5. Accendere lamacchina.
- Inserire lentamente il pezzo da lavorare sotto il riparo anteriore, mantenendolo
saldamente premuto contro laguida.
- Fare avanzare il pezzo nel senso dellagrana.
- Ricordare di usare l’asta di spinta in prossimità della testaportautensile.
Piallatura a spessore (Fig. A2, O1, O2)
1. Montare il raccogli-trucioli come descrittosopra.
2. Abbassare il riparo
13
.
3. Regolare la profondità ditaglio.
4. Accendere lamacchina.
- I risultati sono migliori quando il pezzo in lavorazione ha almeno una superficiepiatta.
- Per risultati ottimali, per ottenere lo spessore desiderato piallare entrambi i lato
delpezzo.
2,5
0,8
0
20 50 100 150 200
250
300
Seguire le direttive sulla profondità di taglio e la larghezza contenute nella
tabella sotto riportate
.
Larghezza del pezzo (mm)
Legno dolce
Profondità di taglio (mm)
Legno duro
1,6
5. Fare avanzare lentamente nella piallatrice il pezzo dalavorare.
6. Fare avanzare il pezzo nel senso dellagrana.
Beccheggio
Il beccheggio è una depressione che si crea quando le estremità del pezzo entrano a contatto
con le lame. Per evitare il beccheggio:
1. Tenere il pezzo orizzontale durante l’intera operazione dipiallatura.
2. Fare avanzare il pezzo facendolo aderire alpiano.