EasyManua.ls Logo

DeWalt DCK266P3-QW - Page 71

DeWalt DCK266P3-QW
288 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
69
ITALIANO
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni, tenere
sempre a disposizione una batteria di riserva o una
sorgente di illuminazione secondaria se la situazione lo
rendenecessario.
Mandrino autoserrante a un manicotto
(Fig. G–I)
AVVERTENZA: non tentare di serrare le punte da trapano
(o qualsiasi altro accessorio) afferrando la parte anteriore
del mandrino e accendendo l’elettroutensile. Potrebbero
insorgere danni al mandrino e lesioni alle persone.
Bloccare sempre l'interruttore di azionamento e scollegare
l'apparato dalla presa di corrente durante la sostituzione
degliaccessori.
AVVERTENZA: assicurarsi sempre che la punta sia
fissata prima di avviare l'apparato. Una punta allentata
potrebbe fuoriuscire dall'apparato causando possibili
lesionipersonali.
L'apparato è dotato di un mandrino autoserrante
6
con
un manicotto rotante per consentire l'utilizzo del mandrino
con una mano sola. Per inserire una punta di trapano o altro
accessorio, seguire questeprocedure.
1. Spegnere l'apparato e scollegarlo dalla presa dicorrente.
2. Afferrare il manicotto nero del mandrino con una mano e
usare l'altra mano per fissare l'apparato. Ruotare il manicotto
in senso anti-orario abbastanza lontano da accettare
l'accessoriodesiderato.
3. Inserire l'accessorio a una profondità di circa 19 mm (3/4")
all'interno del mandrino e serrare bene ruotando in senso
orario il manicotto del mandrino con una mano mentre
si tiene l'apparato con l'altra. L'apparato è dotato di un
meccanismo di blocco automatico dell'alberino. Esso
consente di aprire e chiudere il mandrino con unamano.
NOTA: assicurarsi di serrare il mandrino con una mano sul
manicotto del mandrino e l'altra che tiene l'apparato per la
massimatenuta.
Per rilasciare l'accessorio, ripetere le procedure 1 e 2 di cuisopra.
Gancio per cintura e ferma punta (Fig. A)
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni
personali, spegnere l’apparato e staccare la batteria
o dalla presa di corrente prima di eseguire qualsiasi
regolazione o rimozione/installazione di dotazioni
oaccessori.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni
personali, NON appendere l'apparato in alto o fissare
oggetti al gancio per la cintura. Appendere il gancio per
cintura dell'apparato ESCLUSIVAMENTE a una cintura
dalavoro.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni
personali gravi, accertarsi che la vite che fissa il gancio
per cintura sia avvitatasaldamente.
IMPORTANTE: durante il montaggio o la sostituzione del
gancio per cintura o del ferma punta, utilizzare esclusivamente
la vite
8
fornita in dotazione. Assicurarsi di serrare saldamente
lavite.
Il gancio per cintura
7
e il ferma punta
9
possono essere fissati
su entrambi i lati dell'apparato utilizzando esclusivamente la
vite
8
in dotazione, a seconda che l'utilizzatore sia mancino
o destrimano. Se lo si desidera, è possibile rimuovere
completamente il gancio o il ferma punta dall'apparato.
Per spostare il gancio per cintura o il ferma punta, svitare
la vite
8
che lo tiene in sede e riavvitarla sul lato opposto.
Assicurarsi di serrare saldamente lavite.
FUNZIONAMENTO
Istruzioni per l’uso
AVVERTENZA: osservare sempre le istruzioni di sicurezza
e le normative invigore.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni
personali, spegnere l’apparato e staccare il pacco
batteria prima di eseguire qualsiasi regolazione o
rimozione/installazione di dotazioni o accessori. Un
avvio accidentale può causarelesioni.
Corretto posizionamento delle mani (Fig. C)
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali
gravi, tenere le mani SEMPRE nella posizione corretta,
comeillustrato.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali
gravi, mantenere SEMPRE l’apparato con presa sicura per
prevenire reazioniimprovvise.
La posizione corretta delle mani è la seguente: una mano
sulla sommità del trapano
17
, come mostrato, e l'altra
sull'impugnatura principale
18
.
Funzionamento del trapano (Fig. A, D)
AVVERTENZA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI LESIONI
PERSONALI, ACCERTARSI SEMPRE che il pezzo sia stato
ancorato o fissato perfettamente. Durante la foratura di
materiali di piccolo spessore utilizzare un blocco di legno
come supporto per evitare di danneggiare ilmateriale.
1. Ruotare il collare
3
portandolo al simbolo deltrapano.
2. Selezionare l'intervallo di velocità/coppia desiderato
utilizzando il selettore marce
4
in modo da far
corrispondere la velocità e la coppia all'operazione che si
intendeeseguire.
3. Per il legno, utilizzare punte elicoidali, mecchie, viti senza
fine o seghe a tazza. Per il metallo, utilizzare le punte
elicoidali in acciaio super rapido (HHS) o seghe a tazza. Usare
olio da taglio quando si trapano i metalli, ad eccezione della
ghisa e dell’ottone che devono essere trapanati asecco.
4. Applicare sempre la pressione in linea retta con la punta.
Esercitare una pressione sufficiente per agevolare l’azione di
foratura senza però spingere eccessivamente, in modo da
non bloccare il motore o deformare lapunta.
5. Tenere saldamente l'apparato con entrambe le mani
per controllare il movimento rotatorio del trapano. Se il
modello non è dotato di impugnatura laterale, afferrare il
trapano tenendo una mano sull'impugnatura e l'altra sul
paccobatteria.

Related product manuals