40
ITALIANO
CH Per la sostituzione del cavo di alimentazione,
utilizzare sempre la spina di tipo prescritto.
Tipo 11 per la classe II
(doppio isolamento) - utensili elettrici
Tipo 12 per la classe I
(messa a terra) - utensili elettrici
CH Gli apparecchi portatili, utilizzati in
ambiente esterno, devono essere collegati
ad un interruttore differenziale.
Sostituzione del cavo o della spina
Quando occorre sostituire la spina, smaltire la spina
vecchia in modo appropriato; è pericoloso inserire
una spina con i conduttori di rame scoperti in una
presa di corrente sotto tensione.
Impiego di una prolunga
In caso di impiego di una prolunga, quest’ultima dovrà
essere di tipo omologato e di dimensione idonee a
garantire l’alimentazione elettrica dell’apparecchio
(vedere le caratteristiche tecniche). La dimensione
minima del conduttore è 1,5 mm
2
. Se si utilizza un
avvolgitore, estrarre il cavo per l’intera lunghezza.
Assemblaggio e regolazione
Prima di effettuare il montaggio o la
regolazione disinserire sempre la spina
dalla presa di alimentazione.
Montaggio e centraggio del nastro
di smerigliatura (fig. B1 & B2)
L’utensile utilizza nastri di smerigliatura da
75 x 533 mm.
• Ruotare la leva di bloccaggio (7) in senso orario
fino a portarla nella posizione di rilascio.
• Rimuovere il nastro di smerigliatura (10).
• Posizionare un nuovo nastro di smerigliatura
assicurandosi che la freccia all’interno del nastro
sia rivolta nella stessa direzione di quella sulla
macchina.
• Ruotare la leva di bloccaggio in senso antiorario
fino a portarla nella posizione di bloccaggio.
• Accendere la macchina e ruotare il pomello di
centraggio nastro (8) fino a centrare il nastro di
smerigliatura sul rullo (6).
Regolazione dell’impugnatura anteriore (fig. C)
Per un controllo ottimale è possibile regolare la
posizione dell’impugnatura anteriore. La posizione
standard è sopra l’utensile.
• Allentare la vite (11) che si trova al centro
dell’impugnatura anteriore (3).
• Rimuovere l’impugnatura dall’attacco e posizionarla
sull’attacco alternativo, sopra (12) o davanti (13)
l’utensile.
• Accertarsi che l’impugnatura sia installata
correttamente.
• Stringere la vite.
DW433 – Regolazione elettronica (fig. A)
La velocità del nastro è variabile e regolabile tra 260
e 420 m/min tramite regolatore elettronico (5).
• Ruotare il selettore portandolo al livello
desiderato. La scelta è comunque una questione
di esperienza.
• In linea generale, su materiali più duri si
richiedono regolazioni più elevate.
Aspirazione polveri (fig. D1 & D2)
Poiché la levigatura del legno produce
polvere, occorre installare sempre un
sacchetto raccoglipolvere in conformità
alle relative norme riguardanti l’emissione
di polvere.
Nel levigare metalli non utilizzare il
sacchetto raccoglipolvere o l’aspiratore
in assenza di un’adeguata protezione
parascintille.
• Far scivolare il sacchetto raccoglipolvere (9)
sull’adattatore (14) oltre i bordi (15).
• Sollevare la ghiera di serraggio (16).
• Individuare l’orlo (17) dietro il bordo (18).
• Allineare le linguette (19) agli incavi (20).
• Spingere con forza l’adattatore (14) nell’uscita
per l’aspirazione delle polveri (21) facendolo
scattare in posizione.
• Abbassare la ghiera di serraggio.
Arresto dell’aspirazione polvere
È possibile disabilitare il sistema di aspirazione polveri
attivando la valvola di arresto dell’aspirazione polvere.
In questo modo è possibile prevenire i getti di