EasyManua.ls Logo

DeWalt DW711 - Page 47

DeWalt DW711
104 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
47
ITALIANO
23 Fermo materiale
24 Arresto orientabile
25 Supporto regolabile 760 mm (altezza max.)
26 Cavalletto
A4
27 Registro di lunghezza pezzi corti (da usare con binari guide [21])
A5
28 Cavalletto
29 Tavolo girevole
Norme di sicurezza elettrica
Il motore elettrico è stato predisposto per operare con un unico voltaggio.
Assicurarsi che il voltaggio a disposizione corrisponda a quello indicato
sulla targhetta.
CH Per la sostituzione del cavo di alimentazione, utilizzare sempre
la spina di tipo prescritto.
Tipo 12 per la classe I (messa a terra) - utensili elettrici
Sostituzione del cavo o della spina
Quando occorre sostituire la spina, smaltire la spina vecchia in modo
appropriato; è pericoloso inserire una spina con i conduttori di rame
scoperti in una presa di corrente sotto tensione.
Impiego di una prolunga
In caso di impiego di una prolunga, quest’ultima dovrà essere di tipo
omologato e di dimensione idonee a garantire l’alimentazione elettrica
della macchina (vedere le caratteristiche tecniche). La dimensione minima
del conduttore è 1,5 mm
2
. Se si utilizza un avvolgitore, estrarre il cavo per
l’intera lunghezza.
Assemblaggio e regolazione
Prima di effettuare il montaggio o la regolazione disinserire
sempre la spina dalla presa di alimentazione.
Montaggio del riparo superiore (fig. B)
Fissare la protezione (30) al cuneo (31) con il bullone (32).
Collocare la rondella ed il dado ad alette sull’altra estremità del dado
e serrare.
Montare il bocchettone aspirapolveri (33) sul riparo della lama.
A parte, è disponibile un kit di aspirazione polveri (DE7779).
Montaggio e regolazione del guidapezzo (fig. C1 - C4)
Il guidapezzo presenta una guida fissa e una scorrevole.
Allentare il pomello di bloccaggio del supporto guida (34) che mantiene
la piastra di fissaggio in posizione (fig. C1).
Far scorrere la guida sulla parte anteriore del tavolo usando la
scanalatura a forma di U come guida (fig. C2 & C3).
Far scorrere la guida verso la lama e serrare il pomello di bloccaggio.
Controllare che la guida sia parallela alla lama.
Per la regolazione procedere come segue:
Allentare il pomello di bloccaggio della guida scorrevole (35) (fig. C1) e
far scorrere quest’ultima all’indietro per ottenere piena visione dei due
fori (36) (fig. C4) sulla parte superiore della guida.
Avvalendosi della chiave a brugola piccola, allentare le due brugole che
fissano la guida sul relativo supporto, alle quali si accede attraverso
i due fori sulla parte superiore della guida.
Regolare la guida in modo che sia parallela alla lama controllando la
distanza tra la lama e la guida nella parte anteriore e posteriore della
lama.
Una volta effettuata la regolazione, serrare nuovamente le brugole
e controllare ancora una volta che la guida sia parallela alla lama.
Regolazione del tavolo della sega da banco (fig. A1, B & D)
Il tavolo (14) scorre verso l’alto e verso il basso manualmente ed è fissato
all’altezza desiderata mediante due pomelli di bloccaggio.
Allentare i pomelli di bloccaggio del tavolo, sia quello principale (37)
(fig. D) che quello ausiliario (3) (fig. A1), senza tuttavia rimuoverli.
Regolare il tavolo all’altezza desiderata.
Serrare i pomelli di bloccaggio del tavolo (fig. A1 & D).
Smontaggio del banco della sega
E’ possibile smontare il tavolo per accedere alla lama della sega.
Togliere il paralama superiore (30) (fig. B).
Allentare i pomelli di bloccaggio tavolo, sia quello principale (37) (fig. D)
che quello ausiliario (3) (fig. A1), senza tuttavia rimuoverli.
Con la chiave a brugola, rimuovere la vite (38) dalla colonna posteriore
del tavolo (fig. D). Togliere dado e rondella dall’altra estremità della vite.
Togliere il tavolo.
Per il montaggio del tavolo invertire l’ordine delle operazioni indicate in
precedenza.
Montaggio lama della troncatrice (fig. E1 - E5)
I denti di una lama nuova sono molto affilati e possono essere
pericolosi.
Per montare una nuova lama, è necessario rimuovere il tavolo e sollevare
la testa della troncatrice alla massima altezza.
Con la chiave a dente (39), posizionare i due fori all’esterno della flangia
esterna (40) (fig. E1).
Utilizzando la chiave a brugola da 6 mm, allentare il bullone della lama
(41) ruotando in senso orario. Togliere il bullone della lama (41),
la relativa rondella e la flangia (40).
Portare indietro il paralama inferiore (4). Per farlo, togliere la brugola
(42) e far scorrere all’indietro la protezione. Lasciare la protezione in
posizione arretrata (fig. E2).
Rimuovere la lama della troncatrice (43) (fig. E1).
Installare la nuova lama sullo spallamento (44) presente sulla flangia
interna (45) fig. E3. Verificare che i denti del bordo inferiore della lama
siano rivolti verso la guida (lato opposto operatore) (fig. E1).
Rimontare la flangia esterna (40), verificando che i bulloni di
posizionamento (46) siano correttamente impegnati, uno per ogni lato
dell’alberino motore (fig. E4).
Rimontare il bullone della lama attraverso il foro, assicurandosi che la
rondella sia mantenuta in posizione dietro al telaio (fig. E5).
Serrare il bullone della lama (41) girando in senso antiorario (fig.E1).
Abbassare la protezione e riposizionare la brugola (42) (fig. E2).
Regolazione della lama della sega (fig. E1)
Se durante le fasi di accensione e spegnimento la lama si muove da un
lato all’altro irregolarmente, eseguire le seguenti regolazioni.
Allentare la vite della ghiera alberino (40) e ruotare la lama (43) di un
quarto di giro.
Serrare nuovamente la vite e controllare che la lama non presenti
oscillazioni.
Ripetere l’operazione fino ad eliminare tali oscillazioni.
Controllo e regolazione lama rispetto al guidapezzo (fig. F1 - F4)
Allentare il fermo taglio obliquo (8).
Posizionare il pollice sulla leva (7) e premere il fermo taglio obliquo (8)
onde rilasciare il braccio taglio obliquo (9) (fig. F1).
Fare oscillare il braccio taglio obliquo finché il fermo non lo colloca in
posizione di taglio obliquo 0°.
Abbassare la testa e bloccarla in questa posizione, utilizzando il
pulsante di bloccaggio (3) (fig. A1).
Controllare che i due contrassegni indicanti 0° (47) sul righello (10)
siano ben visibili (fig. F2).
B&D_19a

Other manuals for DeWalt DW711

Related product manuals