8. Dati tecnici
Applicazione Trasmettitore di
processo
Trasmettitore universale, programmabile per segnali in
corrente di misure di pressione, livello, portata e temperatura
con monitoraggio e ritrasmissione del segnale.
Funzionamento e
struttura del
sistema
Principio di misura I segnali analogici di ingresso sono digitalizzati e convertiti in
unità di processo. Utilizzando i sistemi matematici
fondamentali dell’addizione, sottrazione e moltiplicazione,
vengono calcolati ulteriori parametri a partire dai due dati
originali in ingresso. Un convertitore digitale/analogico rende
disponibili due segnali proporzionali, in corrente o tensione,
per unità periferiche, connesse alle due uscite analogiche. Il
display LC ed il monitoraggio del set point d’allarme
completano il sistema.
Sistema di misura Sistema controllato da un microprocessore, diplay LC,
ingressi/uscite analogici, relè d’allarme e alimentazione a
circuito chiuso, comunicazione HART
.
Ingressi Tipo di misura In corrente
Campo di misura Corrente: 0...20 mA (-0,2...22,0 mA);
4...20 mA (3,85...20,5 mA)
Corrente max.: 50 mA (senza danni)
Ri: 205 Ohm
Scala Da -19999 a +99999, da 0 a 4 decimali
Offset Da -19999 a +99999, da 0 a 4 decimali
Attenuazione del
segnale
Passo basso 1.livello, costante di filto da 0 a 99 s
Numero d’ingressi 2 max.
Risoluzione A/D 13 bit
Tensione d’isolam. 375 V
AC/DC
tra gli ingressi
Linearizzazione max. 20 punti per ingresso analogico
Tempo di
integrazione
40 ms per 2 canali
Uscita
Alimentazione del circuito
Segnale in uscita 17,0...19,7 V, 25 mA; U
max
27,3 V
Resistenza di
comunicazione
Resistenze integrate per la comunicazione HART
.
Numero d’uscite 2 max.
Separazione
galvanica
Da tutti gli altri circuiti di corrente
Analogica
Segnale in uscita 0/4...20 mA, 20...4/0 mA o 0...10 V, superamento campo + 10 %
Tensione Carico massimo: 20 mA
Corrente Resistenza 500 Ohm max.
Sorgente segnale Ingresso1, Ingresso 2, grandezze matematiche di processo
Scala/zoom Selezionabile tra 0 e 100% della sorgente del segnale
Trasmettitore di processo
141