n MONTAGGIO STEGOLA (Fig. 4a) Fissare i due tubi stegola (6) al supporto (1) con la vite (7), il distanziale (13), due rondelle (8) e il dado
(9) nei fori (A). Eseguire lo stesso procedimento per i fori (B) inserendo la vite (7), pomolo (10), distanziale (13), due rondelle spessore 4 mm.(12) e
l’altro pomolo (10) nell’ordine come rappresentato in gura. Le stegole possono essere regolate in altezza.
Svitare i due pomoli (10) ed inserire la vite (7) nel foro più adatto alle vostre esigenze di lavoro. La regolazione standard è l’altezza dei anchi.
n MONTAGGIO CAVO ACCELERATORE (Fig. 5) Il lo acceleratore è già montato sia sul motore che all’interno del dispositivo
acceleratore (3). Tale dispositivo va ssato nel foro (A) del manubrio con la vite (2) e bloccato con il dado (1) avendo cura di controllare che il manettino
(4) si muova liberamente.
n MONTAGGIO CAVO COMANDO TENDICINGHIA (Fig. 6-7) Il lo di comando è già collegato alla molla tendicinghia, ma occorre
unirlo alla leva di comando (2) installata sulla stegola. MARCIA AVANTI inserire il terminale (4) del lo (5) nel foro inferiore (3) della leva (2). Fare
passare il lo (5) completo del registro (7) nel foro passante del nasello (6). Nel caso di motozappa con RETROMARCIA inserire il terminale (10) nel
foro (11) della leva retromarcia(1). Fare passare il lo (8) completo di registro (9) nel foro passante del nasello (12). Solo per modello Z3: il terminale
(4) deve essere inserito nel foro interno della leva (2), come nella Fig. 7.
n REGISTRAZIONE DEI COMANDI (Fig. 6) Attenzione! La fresa deve iniziare a girare non prima di aver agito sui rispettivi comandi.
Questo si ottiene intervenendo sul registro dei li. Inoltre la leva che comanda la marcia di zappatura (2), deve avviare la fresa solo dopo aver compiuto
metà della propria corsa.
n REGOLAZIONE DELLO SPERONE (Fig. 2) Per ottenere una buona fresatura e un avanzamento corretto della motozappa, è possibile
regolare l’altezza dello sperone (1) allentando la maniglia (2) in modo da mantenere una posizione di lavoro orizzontale della macchina. A regolazione
avvenuta stringere la maniglia (2).
n REGOLAZIONE DELLA STEGOLA (Fig. 4a) Le stegole possono essere regolate in altezza. Svitare i pomoli (10) e (11) ed inserire
la vite passante (7) nel foro più adatto alle vostre esigenze di lavoro. Solo per versione registrabile lateralmente: le stegole possono essere ruotate
verso destra o sinistra sollevando la leva della (Fig.11 part.1). Qualora il funzionamento della leva (Fig. 10 part.1) risultasse inefciente, svitare o
avvitare il dado (2) posto sotto il supporto stegola.
n ISTRUZIONI D’USO ATTENZIONE prima di avviare il motore controllare sempre che la macchina sia in perfette condizioni di
funzionamento. IMPORTANTE : al primo utilizzo della macchina è assolutamente necessario vericare che all’interno del telaio sia presente
l’olio di lubricazione. Non avviare la macchina senza avere prima fatto questo controllo.
Terminato il montaggio accendere la motozappa e controllare che, portando l’acceleratore in posizione stop, il motore si spenga correttamente.
- Leggere attentamente il libretto istruzioni allegato del relativo motore.
- Controllare che il ltro aria sia ben pulito.
- Riempire il serbatoio di carburante del tipo indicato dalle speciche nel libretto del motore, usando un imbuto con il ltro.
- Non modicare la taratura del regolatore di velocità del motore e non far raggiungere ad esso una condizione di elevata velocità.
- Messa in moto del motore Aprire il rubinetto del carburante (per i motori provvisti) e posizionare su START la levetta dell’acceleratore (Fig.8 part.1)
posta sulla stegola. Per la partenza con il motore a freddo consultare il libretto del motore. Afferrare la maniglia di avviamento e dare uno strappo
3
I