Fig. 3
Fig. 1
1
Tastiera radio 868MHz SLH
1. Caratteristiche principali
3. Installazione (rif. Fig. 3)
Nota: non aprire per nessun motivo la tastiera e eseguire
l’installazione solo dopo aver programmato la tastiera
1. Appoggiare la tastiera sulla parete di fissaggio nella posizio-
ne in cui si desidera fissarla e farla scendere di 5÷10mm e
segnare il foro per la vite al centro della tastiera.
2. Forare e avvitare la vite avendo cura di lasciare la testa
sporgente 3-4 mm.
3. Rimuovere il coperchio inferiore svitando le viti .
4. Appoggiarvi la tastiera alla vite (rif. ) e segnare il punto
di fissaggio della vite .
5. Forare e fissare la tastiera.
6. Inserire la pila rispettando la polarità (rif. ) e chiudere il co-
perchio inferiore avvitando le viti .
2. Descrizione del prodotto
La tastiera radio 868SLH, compatibile con il sistema FAAC 868 SLH,
consente di pilotare a distanza dispositivi elettronici.
I comandi radio possono essere abilitati solo dopo aver digitato
una sequenza di 5 cifre, comprese fra 0 e 9, che deve corrispon-
dere al codice di accesso (PIN), il cui valore di fabbrica è
1, 2, 3,
4, 5
.
Se la sequenza è corretta la tastiera emette un bip prolungato: a
questo punto è possibile accedere a 3 differenti canali radio cor-
rispondenti ai tasti 1, 3, e A (Fig. 2). Ciascuno dei tre canali sarà
attivo 3 sec. Il quarto canale, corrispondente al tasto B, è diretto,
ovvero non necessita di alcun PIN per essere attivato, solitamente
è associato al campanello o al citofono.
Ad ogni pressione dei tasti corrisponde un breve segnale acusti-
co (bip). Dopo la prima pressione la tastiera si attiva per 10 sec
(led accesi), periodo durante il quale è possibile accedere ai
canali della tastiera. Scaduto questo tempo la tastiera si disattiva
(led spenti) e occorre premere nuovamente un tasto per riattivar-
la.
Nel caso si inizi a digitare una sequenza errata è possibile conti-
nuare in qualsiasi momento inserendo il PIN corretto senza che
questo provochi un errore. Il sistema consente al massimo 3 ten-
tativi (15 pressioni di tasti), prima di entrare in protezione per un
periodo di 10 sec, dove non è possibile inserire alcun codice e
ad ogni pressione corrisponde un segnale di errore (4 bip conse-
cutivi); al termine dei 10 sec è possibile reinserire il codice PIN
corretto.
Attenzione: l’attivazione delle funzioni della tastiera è possibile
solamente dopo aver introdotto il PIN corretto, per-
tanto si consiglia di annotarselo e di custodirlo in un
luogo sicuro in caso di necessità.
enoissimsartidazneuqerFzHK002±zHM53,868
acifidocidopiT
daotatpircedocgnilloR
otnemidnerppaotua
enoizatnemilAV9adanilaclaaliP
airettabaidemataruD
)onroiglainoizavitta01(
inna2
yb-dnatsniotnemibrossAAµ2<
enoizetorpidodarG45PI
inoisnemiD1.giFideV
otnemanoiznufidarutarepmeTC°55+÷C°02-
delaatanimulliorterareitsaT
ocitsucaelangesnocitsatiedenoisserP
)NIP(erfic5aosseccaidecidocadittetorpidnamoc3
otteridodnamoc1
Prodotto conforme alla direttiva 99/05/CEE
uso esclusivo: apricancello
Prodotto notificato in tutti i paesi dell’U.E.
ITALIANO ITALIANO