EasyManua.ls Logo

FAAC XP15W - Page 6

FAAC XP15W
24 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
4
XP 15 W
1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
ALIMENTAZIONE
12 - 24 V~.
12 - 24 Vdc
ASSORBIMENTO RX
30 mA
ASSORBIMENTO TX
40 A a Batteria
5 mA a 24 Vdc
TIPO E DURATA
BATTERIA TX
CR2 DA 3 V
da 2 a 3 anni *
PORTATA MASSIMA
15 m
GRADO DI PROTEZIONE
IP54
TEMPO RILEVAMENTO
OSTACOLO
40 ms
MODALITÀ
DI ALLINEAMENTO
automatica
ANGOLO DI
AUTOALLINEAMENTO
+/- 7° (15 m)
+/- 13° (5 m.)
TRAMISSIONE SEGNALE
4 canali selezionabili
TEMPERATURA DI
FUNZIONAMENTO
-20...+55 °C
INSTALLAZIONE
a parete o su colonnetta
* La durata della batteria può variare in funzione della carica
della batteria impiegata, della sua tipologia e delle condizioni
ambientali/installative.
La coppia di fotocellule autoallineanti XP15 W è compo-
sta da un trasmettitore ed un ricevitore a raggi infrarossi
sincronizzati a quattro canali selezionabili.
La fotocellula XP15 W è un dispositivo ausiliario alla
sicurezza.
L’oscuramento del fascio luminoso, provoca il cambia-
mento di stato del ricevitore, il quale invia il segnale di
fotocellula impegnata tramite contatto a relè.
Il Trasmettitore della coppia è alimentato a batteria ma
può anche essere alimentato tramite il collegamento
filare.
La selezione del canale di trasmissione permette di installa-
re sullo stesso impianto fino a 4 coppie di XP15 W eliminado
il rischio di interferenze tra una coppia e l’altra
.
2. DIMENSIONI
3. INSTALLAZIONE
Per un corretto funzionamento, posizionare il Ricevitore e
il Trasmettitore allineati.
Il Ricevitore della coppia XP15 W ha due possibili tipologie
d’installazione:
- A parete con guaina ad incasso (Fig. 2).
- A parete con tubo/guaina esterni (Fig. 3).
•Eseguire le predisposizioni per i collegamenti elettrici.
•Fissare il corpo del ricevitore utilizzando viti e tasselli
idonei.
Le dimensioni del Trasmettitore e del Ricevitore sono le
medesime e sono riportate in Figura 1.
Il Trasmettitore della coppia XP15 W ha la possibilità di es-
sere alimentato tramite la batteria interna (Fig. 4) oppure
tramite collegamento filare.
Il Trasmettitore alimentato a batteria necessita del solo
fissaggio a parete o su colonnetta.
Qualora il Trasmettitore utilizzi l’alimentazione filare, seguire
le stesse tipologie d’installazione indicate nelle figure 2 e
3.
4. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Eseguire i collegamenti elettrici sulle morsettiere del rice-
vitore come indicato in Fig. 5.
I morsetti di alimentazione del Ricevitore
possono essere collegati ad una tensione di
12 o 24 Volt sia continua (DC) che alternata
( ~ ).
Qualora si intenda effettuare il controllo FAIL
SAFE con Trasmettitore alimentato a batteria,
collegare il morsetto FAIL SAFE (
-TX FSW) delle
schede elettroniche FAAC al morsetto MENO
(
_
) del Ricevitore fotocellula.
Nel caso si alimenti il Trasmettitore tramite collegamento filare
seguire le indicazioni in Fig. 6.
I morsetti di alimentazione del Trasmettitore
possono essere collegati ad una tensione di
12 o 24 Volt sia continua (DC) che alternata
( ~ ).
5. MESSA IN FUNZIONE
Prima di chiudere la coppia di fotocellule con i rispettivi
coperchi, è indispensabile selezionare il canale di trasmis-
sione e controllarne il funzionamento attraverso i LED di
segnalazione presenti sul Ricevitore.
SELEZIONE CANALE DI TRASMISSIONE
Alimentare le fotocellule e selezionare il canale di trasmis-
sione PREMENDO E MANTENEDO PREMUTO PER 5 SECONDI
il pulsante P1 (fig.7).
Al termine dei 5 secondi il led DL2 in figura 7 lampegge-
rà un numero di volte pari al canale impostato per poi
spegnersi 1 secondo e ripetere la segnalazione. Dopo
aver completato 3 segnalazioni del canale impostato la
procedura è terminata ed il canale è memorizzato.
Durante questa visualizzazione è possibile cambiare il ca-
nale di trasmissione: tramite la pressione del pulsante P1
si selezionano in successione i quattro canali.
Controllare il numero di lampeggi del led DL2 per deter-
minare quale canale si è selezionato:
1 lampeggio = Canale 1
2 lampeggi = Canale 2
3 lampeggi = Canale 3
4 lampeggi = Canale 4
Impostare lo stesso canale sia sul ricevitore
che sul trasmettitore.
All’accensione del Trasmettitore e del Ricevitore i rispettivi
led DL2 si accendono per 1 secondo.
ITALIANO

Related product manuals