ITALIANO
13
Fase C1 pag. 5
Solo per versione ad evacuazione esterna (aspirante): nel caso l'altezza (H1) ricavata lo richieda, è possibile installare la cappa usando soltanto
il traliccio (T1) e il camino (G).
• Fissare gli elementi supporto prolunga (SP) al traliccio (T1) mediante le 8 viti autofilettanti (V4) utilizzando la foratura predisposta (Fig.
1
)
• Segnare a soffitto n°4 punti di foratura (indicati anche a pag. 3), forare (Fig.
2
) inserire n° 4 tasselli ad espansione ø 8mm e fissare gli elementi
supporto prolunga (SP) a soffitto con le relative viti (V1) (Fig.
3
).
Nel caso di controsoffitto, gli elementi supporto prolunga (SP) vanno sempre fissati al controsoffitto: quest'ultimo deve essere predisposto
con rinforzi o altre soluzioni tali da garantire un sicuro fissaggio della cappa stessa tenendo conto della resistenza dei materiali utilizzati e
del peso della cappa (indicato a pag.
2
).
Il kit di ssaggio (viti e tasselli) fornito con la cappa è utilizzabile unicamente su pareti in muratura: se si rendesse necessario instal-
lare la cappa su pareti di materiale diverso, valutare altri sistemi di fissaggio tenendo conto della resistenza del muro e del peso della cappa
(indicato a pag. 2).
CAPPA IN VERSIONE AD EVACUAZIONE ESTERNA ASPIRANTE
• Se lo si desidera, installare la valvola di non ritorno (M)(Fase
D pag. 5); rimuovere, se presente, il raccordo (ERM) (Fig.
1
), installare la valvola
di non ritorno (M) come indicato nelle figure (Fig.
2
-
3
-
4
-
5
) e rimontare successivamente il raccordo (ERM) precedentemente rimosso
(Fig.
6
).
• Individuare la lunghezza ottimale del tubo flessibile (consigliato) o rigido per lo scarico dei fumi e collegarlo in maniera idonea al raccordo (Fase
E pag. 5).
CAPPA IN VERSIONE A RICICLO INTERNO FILTRANTE
• Controllare che i filtri al carbone attivo siano montati sulla cappa, in caso negativo applicarli come indicato nelle istruzioni
Q a pag. 9.
• Se installati, rimuovere il raccordo (ERM) ed eventualmente la valvola di non ritorno (M) montati sul raccordo di uscita aria della cappa (effettuare
l'operazione inversa a quanto descritto nelle istruzioni
D pag. 5).
INSTALLAZIONE SU SOFFITTO
Fasi
F
-
G1
-
H
-
I
-
L
INSTALLAZIONE
SU SOFFITTO
CON CONTROSOFFITTO
Fasi
F
-
G2
-
H
-
I
-
L
INSTALLAZIONE SU SOFFITTO SENZA PROLUNGA H E TRALICCIO T Fasi
M
-
N
Fase F pag. 6
• Inserire la prolunga (H) nel camino (G) e bloccarli tra di loro mediante del nastro adesivo in carta.
• Nel caso di versione ad evacuazione esterna (aspirante) è possibile inserire la prolunga (H) con le asole verso il basso in modo da renderle non
visibili qualora le quote di installazione lo permettano.
Fase
G1 pag. 6 (solo per installazioni su sotto SENZA controsotto)
• Alzare l'assieme (H+G) fino a toccare il soffitto (Fig.
1
).
• Fissare l'assieme (H+G) al traliccio (T) con 4 viti (V3) senza serrarle del tutto (Fig.
2
).
Fase
G2 pag. 6 (solo per installazioni su sotto CON controsotto)
Fissare gli elementi supporto prolunga (SP) al traliccio (T) mediante le 8 viti autofilettanti (V4) prestando attenzione di andare in appoggio sul con-
trosoffitto Fig.
1
).
• Alzare l'assieme (H+G) fino a toccare il controsoffitto (Fig.
2
).
• Fissare l'assieme (H+G) agli elementi supporto prolunga (SP) con 4 viti (V3) senza serrarle del tutto (Fig.
3
).
Fase
H pag. 7
• Alzare la cappa avvicinandola al traliccio già fissato a soffitto (Fig.
1
).
• Centrare le 4 viti metriche (V5) pre-avvitate al traliccio (T1) (Fig.
2A
) sulle asole presenti sulla cappa; traslare quest'ultima lateralmente e infine
serrare definitivamente le 4 viti metriche (V5) (Fig.
2B
).
Fase
I pag. 7
• Togliere lo scotch di carta che teneva uniti provvisoriamente il camino (G) e la prolunga (H) (Fig.
1
)
• Rimuovere le 4 viti (V3) che fissano la prolunga (H) al traliccio (T) (Fig.
2A
) o, nel caso di controsoffitto, agli elementi supporto prolunga (SP) (Fig.
2B
) e far scorrere la prolunga (H) verso il basso (Fig.
3
). Conservare le viti (V3) rimosse.
• Abbassando la prolunga (H) è possibile eseguire il collegamento della tubazione (F) allo scarico dei fumi esterno (nel caso di versione aspirante)(Fig.
4
).
• Eseguire il collegamento elettrico solo dopo aver disinserito l’alimentazione elettrica.
Fase
L pag. 7
• Terminato il collegamento elettrico e l'eventuale collegamento fumi, alzare la prolunga (H) (Fig.
1
)
e fissarla nuovamente al traliccio (T) (Fig
.
2A
)
o, nel caso di controsoffitto, agli elementi supporto prolunga (SP) (Fig.
2B
) tramite le 4 viti (V3).
• Bloccare il camino (G) alla cappa tramite 2 viti autofilettanti (V6) (Fig.
3
).
INSTALLAZIONE SU SOFFITTO SENZA PROLUNGA H E TRALICCIO T
Fase
M pag. 8
• Bloccare il camino (G) alla cappa tramite 2 viti autofilettanti (V6)(Fig.
1
).
Fase
N pag. 8
• Alzare la cappa avvicinandola al traliccio (Fig.
1
).
• Eseguire il collegamento della tubazione allo scarico dei fumi esterno e il collegamento elettrico, quest’ultimo solo dopo aver disinserito l’alimen-
tazione elettrica.
• Centrare le 4 viti metriche (V5) pre-avvitate al traliccio (T1) (Fig.
2A
) sulle asole presenti sulla cappa; traslare quest'ultima lateralmente e infine
serrare definitivamente le 4 viti metriche (V5) (Fig.
2B
).