– Durante il taglio dell’erba portare la leva su
«VELOCE».
4.7 PEDALE DI CONSENSO TAGLIO IN
RETROMARCIA (Fig 4.1 n.7)
-
Trasmissione meccanica
4.11 PEDALE FRIZIONE / FRENO
(Fig. 4.2 n.11)
-
frizione inserendo o disinserendo la trazione
IMPORTANTE Occorre prestare la mas-
sima attenzione a non indugiare troppo nella
fase di frizione per non provocare il surriscal-
damento e il conseguente danneggiamento
della cinghia di trasmissione del moto.
NOTA Durante la marcia è bene non tene-
re il piede appoggiato sul pedale.
4.12 LEVA COMANDO CAMBIO DI
VELOCITÀ (Fig. 4.2 n.12)
-
leva secondo le indicazioni riportate sull’eti-
chetta.
ATTENZIONE! L’innesto della retro-
marcia deve avvenire da fermo.
Trasmissione idrostatica
4.21 PEDALE FRENO (Fig. 4.3 n.21)
Questo pedale aziona il freno sulle ruo-
te posteriori.
4.22 PEDALE TRAZIONE (Fig. 4.3 n.22)
-
zione alle ruote e si regola la velocità della
-
-
pedale con il tacco nella direzione «R».
-
ATTENZIONE! L’inserimento della
retromarcia deve avvenire da fermo.
NOTA Se il pedale della trazione viene
azionato sia in avanti che in retromarcia con il
freno di stazionamento (4.2) inserito, il moto-
re si arresta.
4.23 LEVA DI SBLOCCO DELLA
TRASMISSIONE IDROSTATICA
(Fig. 4.3 n.23)
«A
-
«B -
-
spento.
IMPORTANTE Per evitare di danneggiare
il gruppo trasmissione, questa operazione de-
ve essere eseguita solo a motore fermo, con
il pedale (4.22) in posizione «N».
5. NORME D’USO
5.1 RACCOMANDAZIONI
PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE! Se è previsto un uso
prevalente su terreni in pendenza (mai su-
periore a 10°) è opportuno montare dei con-
trappesi (forniti a richiesta (vedi 8.1) sotto la
traversa delle ruote anteriori, per aumentare
la stabilità anteriore e ridurre la possibilità di
impennamento.
IMPORTANTE Tutti i riferimenti relativi alle
posizioni dei comandi sono quelli illustrati nel
capitolo 4.
5.2 CRITERI DI INTERVENTO
DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
I dispositivi di sicurezza agiscono secondo due