95
6.2 Selezione del modo di regolazione
Impianti con modo di regolazione specificato:
Se il modo di controllo (pressione costante o propor-
zionale) e la prevalenza della pompa sono presenti
nelle specifiche di progetto dell’impianto dove la
pompa deve venire installata, la pompa deve venire
installata come specificato. Vedi il cap. 7. Imposta-
zione della pompa. Se sorgessero dei problemi, ve-
dere il cap. 8. Tabella ricerca guasti.
Sistemi senza modo di controllo specificato:
Se il modo di controllo e la prevalenza della pompa
non sono presenti nelle specifiche di progetto
dell’impianto dove la pompa deve venire installata
(ad es. in caso la UPE vada a sostituire una pompa
convenzionale in un impianto pre-esistente), è consi-
gliabile usare le impostazioni descritte nella se-
guente tabella e nel cap. 6.2.1 Impostazione in
relazione a sostituzione di pompe in impianti pre-esi-
stenti.
In impianti
con ...
per esempio ...
selezionare
questo modo di
regolazione ...
Perdite di ca-
rico relativa-
mente elevate
nei circuiti di
caldaia e nelle
tubature
1. Impianti di
riscalda-
mento a due
tubi con val-
vole termo-
statiche e
con:
• prevalenza superiore a 4 metri,
Pressione
proporzionale
• tubazioni molto lunghe,
• valvole con ampio campo di funzionamento,
• regolatori di pressione differenziale,
• grandi perdite di carico in quelle parti dell’im-
pianto ove scorre la quantità totale del flusso di
acqua (ad esempio nella caldaia, nello scambia-
tore, nelle tubazioni principali) o
• bassa temperatura differenziale.
2. Riscaldamento a pavimento e impianti di riscaldamento con val-
vole termostatiche e grandi perdite di carico nel circuito della cal-
daia.
3. Pompe di circuiti primari con perdite di carico elevate.
Perdite di ca-
rico relativa-
mente basse nei
circuiti di caldaia
e nelle tubature
1. Impianti di
riscalda-
mento a due
tubi con val-
vole termo-
statiche e
con:
• prevalenza inferiore a 2 metri,
Pressione
costante
• circolazione naturale,
• basse perdite di carico in quelle parti dell’im-
pianto ove scorre la quantità totale del flusso di
acqua (ad esempio nella caldaia, nello scambia-
tore, nelle tubazioni principali) o
• elevata temperatura differenziale (ad es. riscal-
damento centralizzato).
2. Riscaldamento a pavimento con valvole termostatiche.
3. Impianti di riscaldamento mono-tubo con valvole termostatiche e
valvole di taratura.
4. Pompe di circuiti primari con perdite di carico basso.