7
Informazioni per la sicurezza
► Non caricare eccessivamente gli scaffali dello sportello. Lo
sportello potrebbe deformarsi, il portabottiglie potrebbe
fuoriuscire o l'elettrodomestico potrebbe rovesciarsi.
► Aprire e chiudere gli sportelli solo adoperando le maniglie. La
distanza tra gli sportelli e tra gli sportelli e il vano è molto limitata. Non
allungare le mani in queste zone per evitare che le dita rimangano
intrappolate. Aprire o chiudere gli sportelli del frigorifero solo
quando non ci sono bambini nel raggio di movimento degli sportelli.
► Non conservare né utilizzare materiali esplosivi o corrosivi
nell'elettrodomestico o nelle vicinanze.
► Non conservare medicinali, batteri o sostanze chimiche
nell'elettrodomestico. Questo apparecchio è un elettrodomestico.
Si sconsiglia di conservare materiali che richiedono temperature
rigide.
► Non riporre liquidi in bottiglie o lattine (né spirito ad elevata
gradazione), specialmente bevande gassate, nel congelatore,
perché durante il congelamento potrebbero scoppiare.
► Se la temperatura del congelatore è aumentata, controllare lo
stato degli alimenti.
► Non impostare una temperatura inutilmente bassa nel vano
frigorifero. Con impostazioni elevate possono crearsi temperature
sotto zero. Attenzione: le bottiglie possono scoppiare
► Non toccare i prodotti congelati con le mani bagnate (indossare i
guanti). In particolare, non mangiare i ghiaccioli subito dopo averli
tolti dal vano congelatore. In caso contrario, potrebbe congelarsi
la bocca e potrebbero formarsi vesciche da gelo. PRONTO
SOCCORSO: collocare immediatamente la zona congelata sotto
l'acqua fredda corrente. Non strappare la zona congelata!
► Non toccare la superficie interna del comparto congelatore
durante il funzionamento, soprattutto con le mani bagnate,
poiché le mani potrebbero congelarsi sulla superficie.
► In caso di blackout o prima della pulizia, scollegare
l'elettrodomestico. Attendere almeno 7 minuti prima di riavviare
l'elettrodomestico, poiché un avvio frequente può danneggiare il
compressore.
AVVERTENZA!
► Non adoperare dispositivi elettrici all'interno dei comparti
dell'elettrodomestico destinati alla
conservazione degli alimenti,
a meno che non siano del tipo consigliato dal produttore.
Manutenzione / pulizia
►
Accertarsi che i bambini siano sorvegliati se effettuano la pulizia e
la manutenzione.
► Scollegare l'elettrodomestico dalla rete
elettrica prima di
effettuare operazioni di manutenzione ordinaria. Attendere
almeno 7 minuti prima di riavviare l'elettrodomestico, poiché un
avvio frequente può danneggiare il compressore.
►
Quando si scollega l'elettrodomestico, mantenere la spina e non
il cavo.
►
Non pulire l'elettrodomestico con spazzole rigide, spazzole
metalliche, detersivi in polvere, benzina, acetato di pentile,
acetone e soluzioni organiche simili, soluzioni acide o alcaline. Per
la pulizia adoperare un detergente speciale per frigori
evitare danni.
►
Non raschiare via ghiaccio e brina con oggetti appuntiti. Non
adoperare spray, riscaldatori elettrici (ad es. asciugacapelli) o altre
fonti di calore per evitare danni ai componenti in plastica.
► non usare oggetti meccanici o utensil
i diversi da quelli consigliati
dal produttore per accelerare lo sbrinamento.
►
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito
dal produttore, da un tecnico dell'assistenza o da una persona
con analoga qualifica per evitare rischi.
► Non cer
care di riparare, smontare o modificare personalmente
l'elettrodomestico. Per le riparazioni rivolgersi all'assistenza clienti.
►
Eliminare la polvere sul retro dell'unità almeno una volta all'anno per
scongiurare il rischio di incendio e limitare i consumi energetici.
►
Non spruzzare o schizzare liquidi sull'elettrodomestico durante la
pulizia.
►
Per pulire questo elettrodomestico non utilizzare apparecchi a
vapore.
►
Non pulire i ripiani di vetro freddi con acqua calda. Un'improvvisa
variazione della temperatura può causare la rottura del vetro.