I
T
17
POSSIBILI ANOMALIE E RELATIVI INTERVENTI AMMESSI
8
ANOMALIA CAUSA INTERVENTO
Diminuzione di rendimento. Avviamenti 
frequenti.Bassivaloridipressione.
Eccessiva richiesta di prestazioni verificare 
oeventualiperditedaigiuntie/otubazioni.
Possibile filtro di aspirazione intasato.
Sostituire le guarnizioni dei raccordi. Pulire o 
sostituire il filtro.
Il compressore si arresta e riparte 
autonomamentedopoqualcheminuto.
Interventodellaprotezionetermica,causa
surriscaldamento del motore.
Pulireipassaggid’arianelconvogliatore.Areare
il locale.
Il compressore dopo alcuni tentativi di 
avviamento si arresta.
Intervento della protezione termica causa 
surriscaldamentodelmotore(disinserzione
dellaspinadurantelamarcia,scarsatensionedi
alimentazione).
Azionarel’interruttoredimarciaarresto.Areareil
locale. Attendere alcuni minuti ed il compressore 
si riavvierà autonomamente. Eliminare eventuali 
prolunghe del cavo di alimentazione.
Il compressore non si arresta ed interviene la 
valvola di sicurezza.
Funzionamento non regolare del compressore o 
rottura del pressostato.
Staccare la spina e rivolgersi al centro 
assistenza.
Qualsiasi altro intervento deve essere eseguito dai Centri di Assistenza autorizzati, richiedendo ricambi originali. Manomettere la macchina può 
compromettere la sicurezza e comunque invalida la relativa garanzia.
AVVIAMENTO ED UTILIZZO
3
●Controllare la rispondenza dei dati di targa del compressore con quelli
realidell’impiantoelettrico;siammetteunavariazioneditensionedi±10%
rispetto al valore nominale.
●Inserirelaspinadelcavodialimentazioneinunapresaidonea,verificando
chel’interruttoreI/Opostosulcompressore,sianellaposizionespento“O”
(OFF).
●Aquestopuntoilcompressoreèprontoperl’uso.
●Intervenendosull’interruttoreI/O il compressore si avvia pompando aria ed 
immettendola attraverso il tubo di mandata nel serbatoio.
●Raggiuntoilvaloreditaraturasuperiore(impostatodalcostruttoreinfase
dicollaudo)ilcompressoresiferma.
 Utilizzando aria il compressore riparte automaticamente quando viene
raggiuntoilvaloreditaraturainferiore(2bartrasuperioreedinferiore).
●È possibile controllare la pressione presente all’interno del serbatoio
attraverso la lettura del manometro a corredo.
●Ilcompressorecontinuaafunzionareconquestocicloinautomaticofinoa
quandononsiintervienesull’interruttoreI/O.
●Sesidesideraimpiegarenuovamenteilcompressoreattenderealmeno10
secondi dal momento dello spegnimento prima di riavviarlo.
●Tutti i compressori sono corredati di un riduttore di pressione (rif. 7).
Agendo sul pomello a rubinetto aperto (ruotandolo in senso orario per
aumentarelapressioneeantiorarioperdiminuirla)èpossibileregolarela
pressionedell’ariainmododaottimizzarel’usodegliutensilipneumatici.
●Èpossibileverificareilvaloreimpostatoattraversoilmanometro(rif.6).
●La pressioneimpostatapuò essereprelevatasull’accoppiamento rapido
(rif.5).
●Verificare che il consumo d’aria e la massima pressione di esercizio 
dell’utensile pneumatico da impiegare siano compatibili con la 
pressione impostata sul regolatore di pressione e con la quantità di 
aria erogata dal compressore.
●Alterminedellavorofermarelamacchina,scollegarelaspinaelettricae
svuotare il serbatoio.
PULIZIA E MANUTENZIONE
4
  Attenzione! 
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia e di manutenzione staccare la spina 
dalla presa di corrente.
  Attenzione! 
Attendere fino a quando il compressore si sia completamente 
raffreddato! Pericolo di ustioni!
  Attenzione! 
Prima di ogni lavoro di pulizia e manutenzione si deve eliminare la 
pressione del serbatoio!
Nonpulirelamacchinaeisuoicomponenticonsolventi,liquidiinfiammabili
o tossici. Impiegare solamente un panno umido assicurandosi di avere 
scollegato la spina dalla presa elettrica.
Dopo 2orecircadiutilizzo occorre scaricare l’acqua di condensa chesi
forma dal serbatoio. Scaricare prima tutta l’aria utilizzando l’accessorio
pneumaticocollegatoalcompressore,comedescrittoprecedentemente.
L’acquadicondensadeveesserescaricataognigiornoaprendolavalvoladi
scarico(rif.11-Fig.9)(sulfondodelserbatoiodell’aira).
  Attenzione! 
L’acqua che si condensa, se non scaricata, può corrodere il serbatoio, 
limitandone la capacità e pregiudicandone la sicurezza.
Lo smaltimento della condensa deve avvenire nel rispetto della tutela 
dell’ambiente e delle leggi in vigore, trattandosi di prodotto inquinante.
5.  CONSERVAZIONE
Staccare laspinadallapresa di corrente, satare l’apparecchio etuttigli
utensili pneumatici ad esso collegato. Conservare il compressore in modo 
tale che non possa essere messo in funzione da persone non autorizzate.
6.  SMALTIMENTO
Il compressore deve essere smaltito seguendo gli adeguati canali 
previsti dalle normative locali.
7.  GARANZIA E RIPARAZIONE
In caso di merce difettosa o di necessità di parti di ricambio bisognerà 
rivolgersialpuntovenditapressoilqualeèstatoeffettuatoilvostroacquisto.