5.2 SCHEMA ELETTRICO DEL SISTEMA
Collegare l'unità interna in base al seguente schema elettrico:
A Unità esterna principale F Fusibile (non in dotazione)
A1 Unità esterna secondaria G Controllo remoto
B
Cablaggio di servizio (doppino intrecciato schermato o doppino
schermato) 5 Vcc non polare H-LINK (fornito dall'installatore)
H Unità interna RPI-(16.0/20.0)FSN3PE
C Scatola di distribuzione (non in dotazione). I Sistema con altra unità interna
D Morsettiere (TB1,TB2) CB Interruttore di circuito (non in dotazione)
E
Cablaggio di servizio (doppino intrecciato schermato o doppino
schermato) (fornito dall'installatore)
ELB Interruttore differenziale (non in dotazione)
1a9+]
RPI-(16.0/20.0)FSN3PE
5.3 PROCEDURA DEL COLLEGAMENTO DEI CAVI DI ALIMENTAZIONE E DI TRASMISSIONE
Il pannello di servizio del quadro elettrico si trova sul lato dell’unità, come illustrato nella seguente gura.
Fori per il
cablaggio
Pannello di ser-
vizio per quadro
elettrico
Il collegamento dei cavi elettrici (alimentazione, comunicazione in-
terna ed esterna e controllo remoto) deve essere eseguito solo in
un quadro elettrico. Procedere come indicato di seguito:
1 Collegare i cavi di alimentazione e di terra alla morsettiera nel
quadro elettrico.
2 Collegare i cavi tra l'unità interna e l'unità esterna ai morsetti 1
e 2 del quadro elettrico.
3 Fissare il cavo del dispositivo di controllo remoto ai morsetti A
e B del quadro elettrico.
4 Fissare i cavi ai premistoppa.
5 Chiudere con materiale isolante (piastra del coperchio) il foro
di collegamento dei cavi dopo aver fatto passare i cavi, per
proteggere l'unità dalla condensa e dagli insetti.
Controllo remoto
(PC-ART)
Cavi di trasmissione
Vite di terra
Cavi di alimentazione
(monofase)