EasyManua.ls Logo

IKEA Sladda - Page 68

IKEA Sladda
80 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
68
Regola la sella a un’altezza confortevole
(vedi gura). Per vericare che l’altezza
sia corretta, siediti sulla sella con il tallone
appoggiato sul pedale più basso, stendendo
quasi completamente la gamba.
Se la gamba è troppo piegata, signica che devi
alzare la sella. Se raggiungi a fatica il pedale
più basso, signica che devi abbassare la sella.
Prima di usare la bicicletta, effettua un control-
lo di sicurezza su un terreno in piano, lontano
dal trafco. È importante vericare che tutti
i componenti siano ben ssati e che funzion-
ino correttamente. Inoltre ti consigliamo di
acquisire sicurezza nell’uso della bicicletta e dei
vari componenti, come il freno a contropedale
posteriore e il cambio automatico. La bicicletta
è dotata di due marce, che cambiano automati-
camente in base alla velocità di pedalata.
1. CONTROLLO DELLE GOMME
Assicurati di gonare le gomme alla pres-
sione raccomandata usando una pompa con
manometro. La pressione non deve superare il
limite riportato sulla gomma. È preferibile uti-
lizzare una pompa a mano o a pedale anziché il
compressore di una stazione di servizio, poiché
un gonaggio eccessivo potrebbe far scoppiare
la gomma.
2. CONTROLLO DELLA SELLA
Assicurati che la sella sia in linea con il centro
della bicicletta e che il manubrio formi un an-
golo di 90° con la ruota. Verica che quest’ulti-
mo sia ben serrato, per fare in modo che resti
sempre allineato.
3. CONTROLLO DEI FRENI
Controlla che il freno della ruota anteriore
funzioni correttamente. Pedalando a bassa
velocità, attiva il freno della ruota anteriore
con l’apposita leva. La bicicletta deve arrestar-
si immediatamente. Assicurati di riuscire a
esercitare la massima forza frenante senza che
la leva entri in contatto con il manubrio. In caso
contrario, potrebbe essere necessario regolare
i freni. Non applicare la massima forza frenante
mentre pedali ad alta velocità, poiché la ruota
anteriore potrebbe arrestarsi e causare il ribal-
tamento della bicicletta.
Controlla che il freno a contropedale pos-
teriore funzioni correttamente. Partendo
con le pedivelle in posizione orizzontale, spingi
verso il basso il pedale posteriore. Esercitando
una pressione maggiore, aumenterà la forza
frenante.
N.B.: la leva sul manubrio aziona il freno
della ruota anteriore, mentre il freno a
contropedale aziona il freno della ruota
posteriore.
4. CONTROLLO DI CATARIFRANGENTI,
LUCI E ACCESSORI
Controlla che i catarifrangenti siano posizionati
correttamente. Assicurati che le luci anteriore
e posteriore e tutti gli altri accessori funzionino
correttamente. Verica il funzionamento del
campanello.
AVVERTENZE: Come tutti i componenti
meccanici, la bicicletta è soggetta a usura. I
vari materiali e componenti possono reagire
in modo diverso all’usura. I componenti che
hanno superato il periodo di durata previsto
potrebbero rompersi, provocando lesioni a chi
utilizza la bicicletta. Eventuali spaccature, graf
o alterazioni del colore in aree soggette a forte
usura indicano che il componente ha raggiun-
to la propria durata massima e deve essere
sostituito.
4. CONTROLLO DELLA BICICLETTA PRIMA DELL’USO

Other manuals for IKEA Sladda