3
AVVERTENZE
Scegliere con cura il luogo d’installazione, in modo che
eventi fortuiti (nubifragi, ecc.) non allaghino il vano tecnico
della spa e guastino quindi le pompe, la cassetta elettrica ed
altre apparecchiature.
È in ogni caso buona norma realizzare un sistema di scarico
che consenta il drenaggio del vano tecnico, anche nel caso
di eventuali perdite delle tubazioni.
La Jacuzzi Europe S.p.A. declina ogni responsabilità
per danni derivanti dalla non osservanza delle seguen-
ti disposizioni.
Qualora si decida, per i riempimenti periodici, di col-
legarsi alla rete idrica cittadina che fornisce acqua
potabile, detto collegamento deve essere eettuato
nel rispetto della norma EN1717, adottando le moda-
lità di protezione anti-inquinamento “AA”, “AB” o “AD”.
Per eventuali chiarimenti, si consiglia di rivolgersi
alla propria Azienda di fornitura idrica e/o al proprio
idraulico.
Non collegare la spa all’impianto idraulico mediante i
tubi utilizzati per innaare il giardino.
ATTENZIONE: prima di predisporre il pozzetto di scari-
co consultare le autorità locali per le norme che rego-
lano lo scarico di acqua trattata chimicamente.
In zone dove le temperature invernali scendono frequente-
mente sotto i 0° C, durante il periodo in cui la spa non viene
usata, si consiglia di svuotare totalmente l’impianto (spa,
serbatoi di compenso, tubazioni, ltro).
In zone dove le temperature scendono solo occasionalmen-
te sotto i 0 °C, la spa può anche essere tenuta in funzione,
poiché dotata di una “protezione antigelo” che garantisce il
mantenimento di una temperatura minima dell’acqua.
In caso di lunghi periodi di inutilizzo è consigliabile vuotare
totalmente l’impianto.
Gli svuotamenti periodici, durante l’uso normale, variano in
funzione della frequenza d’uso, degli agenti inquinanti, del
tipo di installazione. Anche con un uso modesto si consiglia
di sostituire l’acqua almeno una volta al mese.
Un’esposizione prolungata al sole potrebbe danneg-
giare il materiale di cui è costituito il guscio della spa,
data la sua capacità di assorbire il calore (i colori scuri
in particolare). Quando non è in uso, non lasciare la
spa esposta al sole senza un’adeguata protezione (co-
pertura termica, gazebo, ecc.). Gli eventuali danni de-
rivanti dalla non osservanza delle presenti avvertenze
non sono coperti dalla garanzia.
Componenti e apparecchiature sotto tensione (tranne
quelli alimentati a bassissima tensione non superiore
ai 12 V) non devono essere accessibili a chi è immerso
nella minipscina.
Le spa Jacuzzi® sono apparecchi di classe “1” e pertanto de-
vono essere collegate in modo permanente, senza giunzioni
intermedie, alla rete elettrica ed all’impianto di protezione
(impianto di terra).
Le parti contenenti dei componenti elettrici, ad ec-
cezione dei dispositivi di comando remoto, devono
essere posizionati o ssati in modo che non possano
cadere dentro la vasca.
L’apparecchiatura deve essere alimentata attraverso
un interuttore dierenziale la cui corrente d’interven-
to non superi i 30 mA.
L’installatore dovrà utilizzare dei cavi di sezione adeguata
protetti opportunamente, aventi caratteristiche non infe-
riori al tipo H 05 VV-F. Fare riferimento al capitolo rispettivo.
Ai ni del collegamento equipotenziale l’installatore dovrà
usare il morsetto predisposto e contraddistinto dal simbolo
. Fare riferimento al capitolo rispettivo.
È tassativo realizzare una base di supporto adeguata al cari-
co della spa. Fare riferimento alla scheda di preinstallazione.
Per l’allacciamento alla rete, si impone l’installazione di un
interruttore di sezionamento omnipolare, che assicuri la
completa disconnessione nelle condizioni della categoria di
sovratensione III; questi dispositivi devono essere collocati
in una zona che rispetti le prescrizioni di sicurezza.
ATTENZIONE! Scollegare l’apparecchiatura dalla linea
di alimentazione elettrica prima di eettuare qualsiasi
intervento di manutenzione.
ATTENZIONE: (IEC 60335-1) La pressione dell’impian-
to idraulico che alimenta l’apparecchiatura non deve
superare i 600 kPa (6 bar) e, nel caso di adduzione
dell’acqua tramite elettrovalvola/e (es. vasca di com-
penso)deve avere un valore minimo pari a 35 kPa (0,35
bar).