15
mento (G) e coprite la spazzola (B) con la
copertura di protezione (A).
N.B. l’accessorio (B) è stato concepito e
realizzato per la pulizia del viso e del col-
lo escludendo l’area sensibile intorno agli
occhi.
Per motivi di igiene, consigliamo di non
condividere l’apparecchio con altre perso-
ne.
Non usate la spazzola (B) su pelle screpola-
ta o irritata, su ferite aperte o in presenza
di condizioni dermatologiche quali acne
grave, ustioni, infezioni o altro ancora.
Non utilizzate la spazzola (B) se i filamenti
sono deformati o danneggiati.
PULIZIA
PULIZIA GRUPPO LAMINA CON 3 TESTI-
NE ROTANTI
Al termine di ogni utilizzo è consigliato
pulire il gruppo lamina con le 3 testine ro-
tanti (F) utilizzando lo spazzolino (M) in
dotazione.
Accertarsi che l’apparecchio sia spento e
scollegato dalla presa di corrente.
Premendo il pulsante (T) situato sulla par-
te anteriore del gruppo lamina a 3 testine
rotanti (F), questo si apre e consente la ri-
mozione dei peli.
Per una pulizia più accurata, è possibile,
dopo avere rimosso il gruppo lamina (F)
dal corpo dell’apparecchio (vedi paragrafo
rimozione accessori) e aperto con il pul-
sante (T) sciacquarlo sotto acqua corrente.
ATTENZIONE: la temperatura dell’acqua
non deve superare i 60°C / 70°C.
Non asciugare le testine rotanti del grup-
po lamina (F) con asciugamani, fazzoletti
o carta assorbente.
Ad operazione conclusa richiudere il
gruppo lamina (F) e rimontarlo sul corpo
dell’apparecchio (vedi paragrafo montag-
gio accessori). Dopo un uso prolungato
del rasoio è possibile pulire la lamina a 3
testine (F) con un liquido disinfettante (es.
alcool). Quando si effettua questo tipo di
pulizia è utile lubrificare le 3 testine rotan-
ti del gruppo lamina (F) con alcune gocce
di olio per macchine da cucire.
(vedi fig.14-15-16)
PULIZIA ACCESSORIO PER NASO/OREC-
CHIE E RIFINITORE BASETTE/BAFFI
Al termine di ogni utilizzo è consigliato
pulire l’accessorio (C) o (D).
Accertarsi che l’apparecchio sia spento e
scollegato dalla presa di corrente.
Rimuovere i peli che si sono accumulati
nella testina (C) o (D) con lo spazzolino (M)
in dotazione o semplicemente soffiando.
Per una pulizia più profonda è possibile
lavare l’accessorio (C) o (D) sotto acqua
corrente (la temperatura dell’acqua non
deve superare i 60°C / 70°C) dopo averlo
rimosso dal corpo dell’apparecchio (vedi
paragrafo rimozione accessori).
N.B. dopo un uso prolungato dell’accesso-
rio (C) o (D) è consigliato lubrificare i den-
telli di taglio con alcune gocce di olio per
macchine da cucire.
Ad operazione ultimata riposizionare l’ac-
cessorio (C) o (D) sul corpo dell’apparec-
chio (vedi paragrafo montaggio accessori).
ATTENZIONE:
l’accessorio (C) per naso/orecchie è possi-
bile dividerlo in 2 parti per una pulizia più
accurata e facile. Ruotare la parte superio-
re in senso antiorario (verso sx) e staccare
la testina dal suo supporto. Con lo spazzo-
lino (M) in dotazione rimuovere i peli che
si sono accumulati. Ad operazione ultima-
ta rimontare la testina dell’accessorio (C)
sul suo supporto e bloccarla ruotandola in
senso orario (verso dx) fino a sentire un
click. (vedi fig.17-18-19)
PULIZIA SPAZZOLA VISO
Accertarsi che l’apparecchio sia spento e
scollegato dalla presa di alimentazione.
Rimuovere la spazzola (B) dal corpo
dell’apparecchio (vedi paragrafo rimozio-
ne accessori), dividere la testina dalla base
della spazzola (vedi fig.?) e pulire accura-
tamente con acqua calda (massimo 40°C /
50°C) e sapone.
Asciugare il tutto con un panno. Operazio-
ne questa consigliata dopo ogni uso per
assicurare sempre prestazioni ottimali.
Dopo avere terminato l’operazione di pu-
lizia riagganciare la testina della spazzola
alla base e rimettere l’accessorio (B) sul
corpo dell’apparecchio (vedi paragrafo