IT
22
3 - VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di installare il prodotto vericare e controllare i seguenti punti:
controllare che il cancello,la porta o la barriera siano adatti ad es-
sere automatizzati;
il peso e la dimensione del cancello o della porta e il bilanciamento
dell’asta della barriera devono rientrare nei limiti d’impiego speci-
cati per l’automazione su cui viene installato il prodotto;
controllare la presenza e la solidità degli arresti meccanici di sicu-
rezza del cancello o della porta;
vericare che la zona di ssaggio del prodotto non sia soggetta ad
allagamenti;
condizioni di elevata acidità o salinità o la vicinanza a fonti di calore
potrebbero causare malfunzionamenti del prodotto;
in caso di condizioni climatiche estreme (per esempio in presenza di
neve, ghiaccio, elevata escursione termica, temperature elevate) gli
attriti potrebbero aumentare e quindi la forza necessaria per la mo-
vimentazione e lo spunto iniziale potrebbe essere superiori a quella
necessaria in condizioni normali;
controllare che la movimentazione manuale del cancello, della porta
o della barriera sia uida e priva di zone di maggiore attrito o vi sia
rischio di deragliamento dello stesso;
controllare che il cancello, la porta o la barriera siano in equilibrio e
rimangano quindi fermi se lasciati in qualsiasi posizione;
vericare che la linea elettrica a cui sarà collegato il prodotto sia
provvista di opportuna messa a terra di sicurezza e protetta da un
dispositivo magnetotermico e dierenziale;
prevedere nella rete di alimentazione dell’impianto un dispositivo di
disconnessione con una distanza di apertura dei contatti che con-
senta la disconnessione completa nelle condizioni dettate dalla ca-
tegoria di sovratensione III;
vericare che tutto il materiale utilizzato per l’installazione sia con-
forme alle normative vigenti.
2.4 - Elenco cavi necessari
• Protezione elettronica da cortocircuito e sovraccarico alle uscite
FLASH, IND/ELEC e LED
• Protezione delle uscite 24VAC e PH-POW tramite fusibili
ripristinabili
• Rilevazione degli ostacoli
• Autoapprendimento della lunghezza della corsa
• Disabilitazione degli ingressi di sicurezza non utilizzati tramite dip
switch: non è necessario inserire ponticelli sui rispettivi morsetti di
ingresso (paragrafo 4.2).
SPECIFICHE TECNICHE DEI CAVI ELETTRICI
COLLEGAMENTO CAVO LIMITE MASSIMO CONSENTITO
Ingresso trasformatore di alimentazione dell’unità di
controllo
3 x 1,5 mm² se minore o uguale a 20 m
3 x 2,5 mm²
se maggiore di 20m, (collegare il lo di
terra vicino all’unità di controllo)
Lampeggiate (FLASH)
Luce di cortesia (LED)
3 x 0,55 mm² 20 m
Antenna Cavo RG58 10 m (consigliato < 5 m)
Elettro serratura (IND/ELEC) 2 x 1,5 mm² 10 m
Fotocellule (trasmettitore) 2 x 0,55 mm² 20 m
Fotocellule (ricevitore) 4 x 0,55 mm² 20 m
Bordo di sicurezza 2 x 0,55 mm² 20 m
Selettore a chiave 4 x 0,55 mm² 20 m
Alimentazione motori (M1 e M2) 2 x 1,5 mm² 10 m
Cavi encoder 4 x 0,55 mm² 10 m
Nella tabella seguente sono indicati i cavi necessari per i
collegamenti dei vari dispositivi in un impianto tipico.
I cavi devono essere adatti al tipo di installazione; ad esempio, si
consiglia un cavo tipo H03VV-F per posa in ambienti interni oppure
H05RN-F/H07RN-F se posato all’esterno.
CARATTERISTICHE TECNICHE CT20324 CT20324E CT20324L CT20324EL
Alimentazione 230Vac (+10% - 15%) 50/60 Hz 115 Vac (+10% - 15%) 50/60 Hz
Potenza nominale
210W massimo 280W massimo 210W massimo 280W massimo
Corrente massima uscita 24VAC 200 mA (24 VAC)
Corrente massima uscita PH-POW 250 mA (24 VDC non regolati)
Potenza massima uscita FLASH 15 W (24 VDC)
Potenza massima uscita LED 15 W (24 VDC)
Potenza massima per l’uscita “IND/ELEC” 5 W (24 VDC) / 15 VA (12 VDC)
Fusibile accessori 2.0 AT (temporizzato)
Fusibili linea alimentazione 1.6 AT 3 AT 5 AT
Ricevente radio integrata 433.92 MHz OOK
Antenna antenna a lo o cavo RG58
Numero trasmettitori memorizzabili 150
Utilizzabile in ambienti salini, acidi o ad atmosfera esplosiva NO
Classe di protezione IP IP54
Ingombro 222 x 110 x 275 H mm
Peso 3,87 kg 4,46 kg 3,87 kg 4,46 kg