IT
28
7. Raggiunto il punto in cui è necessario iniziare la fase di rallentamento (in chiusura) premere il pulsante
(SBS); il display visualizza
CLOS1 SLOW
M2M1
8. L’operazione di autoapprendimento della corsa dell’anta relativa a M1 termina al raggiungimento del
punto di chiusura.
Dopo circa 2 secondi l’anta di M1 comincia nuovamente ad aprire, il display visualizza
OPEN1
LEARN
M2M1
9. Raggiunto il punto in cui è necessario iniziare la fase di rallentamento in apertura dell’anta di M1
premere il pulsante
(SBS); il display visualizza
OPEN1 SLOW
M2M1
10. Raggiunto il punto di massima apertura l’anta relativa a M1 si ferma; successivamente l’anta relativa
a M2 inizia l’apertura; il display visualizza
OPEN2 LEARN
M2M1
11. Raggiunto il punto in cui è necessario iniziare la fase di rallentamento in apertura dell’anta di M2
premere il pulsante
(SBS); il display visualizza
OPEN2 SLOW
M2M1
12. Raggiunto il punto di massima apertura l’anta relativa a M2 si ferma; successivamente viene
eettuata la manovra di chiusura di entrambe le ante. Quando entrambe le ante hanno raggiunto
la posizione di chiusura la procedura di autoapprendimento della corsa con punti di rallentamento
personalizzati è terminata.
ATTENZIONE
Se durante le diverse manovre di apertura/chiusura uno dei punti di
rallentamento non viene impostato, esso sarà automaticamente impostato al 20% della lunghezza
della corsa totale.
ATTENZIONE
Le operazioni di autoapprendimento della corsa devono essere completamente
e correttamente terminate prima di mettere in funzione l’apparecchiatura; la loro interruzione è
possibile solo intervenendo sulle sicurezze (EDGE/EDGE, PH2, PH1) o togliendo alimentazione alla
centrale.
13. Dopo aver correttamente terminato le procedure di autoapprendimento della corsa eseguire alcune
manovre di apertura e chiusura complete del cancello per vericarne il corretto funzionamento.
Dopo aver completato positivamente l’autoapprendimento sarà possibile modicare i parametri operativi accedendo al menù dei
parametri
BASE
e/o
ADV
(paragrafo 5).
4.5 - Gestione radiocomandi
Per la memorizzazione dei pulsanti di un radiocomando, lo loro
cancellazione o la cancellazione di tutti i radiocomandi memorizzati,
si utilizza il menu
RADIO
. Per accedere al menu
RADIO
premere
per circa due secondi il pulsante
(DOWN-RADIO), a display
appaiono alternativamente le scritte
RADIO MENU.
NOTA: la centrale esce dal menu
RADIO
dopo sette secondi di
inattività o premendo brevemente il pulsante (MENU).
NOTA: per facilitare le operazioni di memorizzazione minimizzando
eventuali interferenze, è opportuno scollegare il lo antenna della
ricevente; quindi, la procedura funziona solo in prossimità della
centrale stessa.
ATTENZIONE
Completate le operazioni, ricollegare il lo
antenna della ricevente della centrale.
4.5.1 - Memorizzazione dei pulsanti di un radiocomando
1. Uscire da qualsiasi menù, premere e mantenere premuto il pulsante (DOWN-RADIO) nché il display
visualizza, alternativamente,
MENU RADIO
►
MENU RADIO
2. Premere e rilasciare il pulsante (DOWN-RADIO) per un numero di volte uguale alla funzione che
si vuole attivare: 1 volta per l’uscita STEP BY STEP (
LEARN SBS
), 2 volte per l’uscita PARTIAL
(
LEARN PAR
),3 volte per l’uscita ONLY OPEN (
LEARN OPEN
), 4 volte per l’uscita LIGHT ON/OFF
(
LEARN LIGHT
), 5 volte per l’uscita LEARN ALL (pulsante 1= SBS, pulsante 2 = PARTIAL, pulsante
3 = ONLY OPEN, pulsante 4 = LIGHT ON/OFF).
NOTA: se le luci di cortesia vengono attivate da radiocomando, la loro disattivazione avverrà solo da
radiocomando.
+ +
3. Immediatamente dopo aver premuto il pulsante (DOWN-RADIO), il led KEY eettua un numero di
lampeggi brevi corrispondenti alla funzione selezionata intervallati da una pausa di circa un secondo.
+1s +1s
4. In prossimità della centrale, premere entro sette secondi il pulsante del radiocomando a cui si vuole
associare la funzione selezionata; mantenere premuto il pulsante del radiocomando per alcuni secondi.
NOTA: per la funzione preimpostato (5) premere un pulsante qualsiasi
2 s