56
Prima dell’avviamento rimuovere eventuali attrezzi che siano stati utilizzati per la manutenzione del motore ed
accertarsi che siano state rimontate tutte le protezioni eventualmente rimosse.
Non avviare mai il motore senza avere montato il filtro dell’aria.
Prestare attenzione alle superfici calde (collettore di scarico, turbocompressore, tubi di sovralimentazione) ed ai liquidi
caldi nelle condotte del motore, sia in moto, sia dopo l’arresto.
Prima di procedere a qualsiasi operazione sul motore, fermarlo e lasciarlo raffreddare. Non effettuare operazioni a
motore in moto.
Prima di eseguire interventi sul motore, assicurarsi di avere posizionato su OFF l’interruttore principale
d’alimentazione elettrica.
Se la barca è in acqua, fermare il motore e chiudere la valvola di presa a mare prima d’ogni intervento sul sistema di
raffreddamento.
Alcuni interventi potrebbero richiedere che il motore sia avviato. Ricordarsi che avvicinarsi ad un motore in moto
comporta sempre rischi per la sicurezza.
L’operazione di scarico dell’olio dovendo essere effettuata a motore caldo (T olio ~ 80°C) richiede particolare cura per
evitare ustioni; evitare il contatto dell’olio con la pelle per i pericoli che ne possono derivare alla salute. Attenzione alla
temperatura del filtro dell’olio nell’operazione di sostituzione del filtro stesso.
Accertarsi che l’olio scaricato, i filtri olio, aria e gasolio e tutti i ricambi sostituiti vengano smaltiti nel rispetto
dell’ambiente.
Non avviare e non lasciare in moto il motore senza il tappo di riempimento d’olio, potrebbe esserci il rischio di rigetto
d’olio.
Le operazioni di controllo, rabbocco e sostituzione del liquido di raffreddamento devono avvenire a motore fermo e
freddo. In ogni caso proteggere il corpo con un panno. Aprire lentamente il tappo e lasciare fuoriuscire eventuali gas
dalla vaschetta. Attenzione nel caso in cui vengano mescolati liquidi contenenti nitriti con altri non contenenti tali
componenti per la formazione di “Nitrosamine” dannose per la salute. Il liquido di raffreddamento è inquinante, deve
quindi essere smaltito nel rispetto dell’ambiente.
Durante le operazioni che comportino l’accesso a parti mobili del motore e/o rimozione delle protezioni rotanti,
interrompere ed isolare il cavo positivo della batteria per prevenire corto circuiti accidentali e l’eccitazione del motorino
avviamento.
Controllare lo stato di tensione delle cinghie solo a motore fermo.
Assicurarsi che le istruzioni autoadesive applicate sul motore siano sempre ben visibili. Sostituire gli autoadesivi
danneggiati o illeggibili.
Utilizzare i golfari di sollevamento originali per la movimentazione del motore. Verificare sempre che tutte le
attrezzature di sollevamento siano in buono stato e che la loro portata sia idonea per il sollevamento del motore con,
eventualmente, l'invertitore e tutte le attrezzature ausiliarie montate. Non effettuare mai lavori su un motore sospeso
ad un dispositivo di sollevamento.
Utilizzare sempre prodotti raccomandati da Lombardini Marine. L'utilizzo di carburante di qualità mediocre
può danneggiare il motore. Su un motore diesel, un carburante di cattiva qualità può causare seri ed
anche irreversibili problemi al motore. Un carburante di cattiva qualità può aumentare anche i costi di
manutenzione.
Alcuni prodotti chimici utilizzati per il corretto funzionamento del motore (oli del motore e dell’invertitore,
glicole) sono pericolosi per la salute. Seguire sempre le prescrizioni di sicurezza indicate.