EasyManuals Logo
Home>La Scala>Coffee Maker>BUTTERFLY A/1

La Scala BUTTERFLY A/1 User Manual

Default Icon
23 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #18 background imageLoading...
Page #18 background image
laScala S.r.l. BUTTERFLY MOD. L/1 S/1 A/1 - Plumb-in version Ver. RC 0108
Pagina 18 / 23
Suggerimenti per montare il latte con il vapore
Considerando che la Butterfly 1gr. Possiede una capacità di
vapore ridotta rispetto le grosse macchine da bar, la lancia
vapore del modello L/1 possiede una testina vapore con 2
fori mentre i modelli A/1 ed S/1 possiedono una testina con
4 fori di dimensioni ridotte, in modo da privilegiare il tempo
di vaporizzazione piuttosto che la portata.
In questo modo lelemento riscaldante della macchina
consente un recupero di pressione vapore più rapido.
Per le prime esperienze di montatura del latte si consiglia
luso di un termometro ad immersione per evitare di
cucinare il latte.
Alcune regole base:
1. Il latte dovrebbe sempre essere intero
2. Il latte dovrebbe sempre essere freddo ( da frigo)
3. La testina del vapore dovrebbe essere introdotta a fondo
per alcuni secondi (per riscaldare il latte) quindi
sollevata fino a 2-3 centimetri circa dalla superficie
4. Il tubo vapore dovrebbe essere inclinato in modo da
imprimere al latte una spinta di rotazione mentre viene
aspirata dellaria dalla superficie
5. Lapertura del rubinetto vapore dovrebbe essere dosata in
funzione dei risultati ottenuti
ATTENZIONE: pericolo di scottature!
Maneggiare con la dovuta cautela i recipienti che
contengono bevande da riscaldare con la lancia vapore.
Milk Frothing techniques
Considering that the Butterfly 1gr. Has a limited steam
capacity (compared to the bigger units), the steam
wand of mod. L/1 is fitted with a 2-holes steam tip,
while models A/1 ed S/1 are fitted with a limited-size
4-hole steam tip to extend the steaming time, rather
than the steaming flow-rate.
In this way, the machine heating element can produce
a faster steam pressure recovery.
For the first frothing experiences, the use of a small
thermometer is recommended in order to avoid the
excessive heating of the milk.
A few basic rules:
1. Milk should always be a “whole product.
2. Milk should always be cold (just out from fridge).
3. The steam tip should be introduced by 1-2 cm
approx
4. The steam arm should be tilting in such a way that
the steam jets impress a rotary push to the milk,
while intaking some air from the top.
5. Pressure valve knob should be opened
proportionally to the frothing results.
WARNING: risk of burnings!
Handle containers and jugs with care when steaming
drinks.
Erogazione acqua calda
Per lerogazione di acqua calda, ruotare in senso antiorario
la manopola della relativa lancia fino al raggiungimento
della quantità desiderata.
Lacqua erogata è quella della caldaia.
ATTENZIONE: pericolo di scottature!
Allontanare le mani dal raggio di azione della lancia acqua
calda e azionare lapposita manopola di comando SOLO
DOPO aver posizionato correttamente il recipiente di
raccolta sul vassoio (12).
Hot water delivery
To deliver hot water into a jug, pot or cup, rotate CCW the
knob of the related wand until reaching the requested
quantity.
Delivered water is taken from boiler.
WARNING: risk of burnings!
Keep hands away from areas covered by hot-water outlet.
Use relevant control knob ONLY AFTER drink container
has been appropriately placed on the drip tray (12).

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the La Scala BUTTERFLY A/1 and is the answer not in the manual?

La Scala BUTTERFLY A/1 Specifications

General IconGeneral
BrandLa Scala
ModelBUTTERFLY A/1
CategoryCoffee Maker
LanguageEnglish

Related product manuals