2
Interfaccia di controllo 220-240V/CE
Informazioni importanti sull'installazione
n Il cablaggio deve esser
e eseguito in conformità con le normative elettriche locali e nazionali.
n Prima di collegare l'interfaccia GRX-TVI Verificare l'esistenza di cortocircuiti ai carichi negli impianti nuovi.
Attenzione: È possibile che questo armadio sia alimentato da fonti diverse. Individuare tutti gli interruttori automatici
e bloccarli in posizione OFF prima di effettuare il collegamento all'interfaccia.
n Nel pannello di distribuzione deve essere prevista un’adeguata protezione contro il cortocircuito e il sovraccarico di corrente.
È possibile usare interruttori o equivalenti (si consiglia la curva di intervento C in base alla normativa IEC60898/EN60898),
con un potere d’interruzione adeguato alla vostra installazione (portata max. 20A, 16A per modelli CE).
n Le morsettiere sono adatte per due fili nr. 12-22 AWG (0.5-2,5 mm
2
) per morsetto.
n Togliere 3/8" (10 mm) di rivestimento isolante dai fili.
n Lo schema elettrico A mostra un'interfaccia GRX-TVI alimentata da un quadro
di distribuzione. Se l'alimentazione richiesta dall'intero sistema è inferiore alla
portata dell'interruttore automatico, è possibile ponticellare una linea di
alimentazione all'interno del quadro (come riportato in figura).
n Lo schema elettrico B mostra un'interfaccia GRX-TVI alimentata da due quadri di distribuzione separati che possono essere su
fasi diverse o avere tensioni di alimentazione diverse.
n Verificare sull'etichetta della morsettiera interna i punti di collegamento
dei fili.
— L'etichetta mostra due morsetti di fase separati (L
1/H1 & L2/H2).
L
1/H1 è la fase per alimentare i carichi luminosi.
L
2/H2 è la fase per alimentare i circuiti interni dell'interfaccia
GRX-TVI.
L2/H2 dispone un connettore per la 100-127V e per la
220-240V - utilizzare
unicamente il connettore corrispondente
alla tensione di linea della vostra applicazione.
Nota 1: Non tutte le morsettiere dovranno essere collegate.
Nota 2: L'alimentazione della centralina e di L2/H2 sull'interfaccia
GRX-TVI devono essere sulla stessa fase!
Il cablaggio in Classe 2/PELV, 0-10V da un reattore all'interfaccia GRX-TVI-CE deve essere separato dal
cablaggio di alimentazione. Inserire i cavi in Classe 2/PELV attraverso il foro pretagliato accanto alle morsettiere
0-10V. La barriera Nomex
®
assicura un'adeguata separazione e flessibilità di accesso ai morsetti. La barriera deve
esser
e in posizione una volta completata l'installazione.
Definizioni delle etichette nella morsettiera interna dell'interfaccia GRX-TVI
Utilizzar
e
solo un ingr
esso secondo la tensione di alimentazione:
L
2/H2 240V Alimentazione per l'interfaccia GRX-TVI (la tensione di linea/rete deve essere 220-240V)
L2/H2 127V Alimentazione per l'interfaccia GRX-TVI (la tensione di linea/rete
deve essere 100-127V)
N2 Neutro per l'interfaccia GRX-TVI
DL2/DH
Centralina GRAFIK Eye Serie 3000 - Collegamenti della zona di illuminazione
(ingresso a controllo di fase all'interfaccia GRX-TVI)
L
1/H1 Alimentazione per i carichi luminosi
N
1 Neutr
o per i carichi luminosi (sono disponibili 2 morsetti internamente collegati assieme — uno per il
neutr
o di alimentazione e uno per il neutr
o dei carichi)
SL
1/SH1 Uscita on/off per l'alimentazione dei carichi luminosi
+ - Fili per segnale di controllo 0-10V
(
i reattori devono fornire unicamente un segnale a 0-10V in corrente positiva)
10mm
(3/8in.)
L2/H2 100-127V
N2
DL2/DH2
L1/H1 100-277V
N1
N1
SL1/SH1
0-10 Volt
L
2
/H
2
220-240V/CE
Utilizzare
unicamente
se la tensione
di linea/rete
della vostra
applicazione è
220-240V.
Utilizzare unicamente se la tensione di
linea/rete della vostra applicazione è 120-127V.
Ingresso da quadro di
distribuzione.